AVVENENZA s.f.

0.1 avegnença, avengnença, avignenza, avvegnenza; f: avenença, avvenenza.

0.2 Da avvenire 1.

0.3 Poes. an. urbin., XIII: 3.1.

0.4 In testi tosc.: F Ser Pace notaio, XIII (tosc.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Nel corpus sono presenti solo forme palatalizzate.

Locuz. e fras. d'avvenenza 2.

0.6 N L'es. giordaniano, cit. a partire da Crusca (4), passato a TB e GDLI, potrebbe essere un falso del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 88-90.

Doc. esaustiva.

0.7 1 Qualità di chi o di ciò che è attraente. 2 Ciò che conviene. Locuz. agg. D'avvenenza: adatto. 3 Ciò che capita, circostanza, evenienza. 3.1 Causa.

0.8 Rossella Mosti 15.10.1999.

1 Qualità di chi o di ciò che è attraente.

[1] F Ser Pace notaio, XIII (tosc.): Quando mi· menbra la dolce acoglença / e l'avenença, ke 'n voi fa sentore, / infra me penso ke per mia fallença / sono in perdença di tanto dolçore... || CLPIO, P 180 Pace.6.

[2] f Giordano da Pisa, Prediche (Redi): Era bello parlatore e con avvenenza di modi. || Crusca (4) s.v. avvenenza.

2 Ciò che conviene. Locuz. agg. D'avvenenza: adatto.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.117, pag. 157: «O dolce Patre mio de reverenza, / ne lo tuo petto sempre so morato, / e la vertute de l'obedienza / per mene si serà essercitato: / tròvemese albergo d'avvegnenza, / là 've dega essere albergato, / ed eo faraio questa convegnenza / de conservar ciascuna nel suo stato».

3 Ciò che capita, circostanza, evenienza.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 8, vol. 1, pag. 193.19: Et, con tuttu chò, locu recuperavannu tutti li poviri; da locu se maritavannu li pulcelli orphani qui no aviannu di ki maritarssi; da locu se succurrianu tutti li scaduti per alcuna avignenza...

3.1 Causa.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 41.18, pag. 623: Ancora Addàm et Eva non pensasse, / quando fecer l'affença, / ke a cotanto honore te tornasse / né a ssì gran potença, / volse Deo patre ke ppoi s'emendasse / per cotale avegne[n]ça: / como per Eva fo gente perduta, / per te fosse guaruta, / und'ella n'abbe pena e ttu allegrança.

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.25, pag. 496: Per te reconsolare / nui volemo durare / pena, angossa e ttravalla, / pur ke tte iovi e valla. / Or ne di' l'avengnença / de la tua cordollença». || Bettarini: 'patto'.

[u.r. 29.02.2008]