AVVERSITÀ s.f.

0.1 adveristà , adversetade, adversetate, adversità , adversitá, adversitade, adversitadi, adversitate, adversitati, advirsitati, averistà , averistade, averistadi, aversetate, aversità , aversitá, aversitade, aversitadi, aversitae, aversitai, aversitate, aversitati, avirsitati, avverisitade, avveristà , avveristadi, avversetà , avversetate, avversità , avversitá, avversitade, avversitadi, avversitate, avversitati, oversità , 'versitae.

0.2 Lat. adversitas, adversitatem (LEI s.v. adversitas).

0.3 Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Lett. pist., 1331; Stat. prat., 1335-75.

In testi sett.: Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Disticha Catonis venez., XIII; Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. catan. (?), 1370/79 (2).

0.7 1 Momento di grave difficoltà; stato di sofferenza (fisica e morale); condizione misera, infelice. 2 Estens. Evento negativo che può capitare o è capitato a qno; [spesso plur.:] traversie, sciagure; calamità. 2.1 Cattiva sorte, sfortuna. 3 Opposizione; avversione, ostilità; oppressione. 3.1 Opposizione di caratteristiche fra cose differenti, diversità.

0.8 Rossella Mosti 27.07.2000.

1 Momento di grave difficoltà; stato di sofferenza (fisica e morale); condizione misera, infelice.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 192, pag. 284: Lodha mo De e more in questa infirmitá, / Lo qual sí t'á metudho in tanta adversitá».

[2] Meo Abbracc., Lett. in prosa, a. 1294 (pist.>pis.), lett. 32, pag. 375.14: Amore non in osio, ma in continua operassione regna; e qui nde intendo vostra benignità sovenendo e sveglando me, nela grave e fortunosa aversitade, in gioia alcuna, di che fue alquanto brunita la ruginosa mia intensione.

[3] Disticha Catonis venez., XIII, L. 2, dist. 25, pag. 63.9: Tu no voler sotometere l'anemo in le cause d'aversità ; reté la sperança...

[4] Poes. an. urbin., XIII, 16.14, pag. 574: Vui, Madonna, eravate / nostra spene e deporto / [.... conforto] / innel'advers[et]ate- a lo dolore.

[5] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 13b.47, pag. 91: e 'n tal mainera [[l'avversità]] dé' lui grasïoza / esser, dico, se vero ei cerne bene: / ché, come purgha metallo elemento, / così ò credimento / che ssia d'aversità 'l propio purgare, / vincere e conculcare / di ciascun, visii, che parato stia / voler...

[6] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 34.29, pag. 540: Parole mie disfatt' e paurose, / là dove piace a voi di gire andate; / ma sempre sospirando e vergognose / lo nome de la mia donna chiamate. / Io pur rimagno in tant'aversitate / che, qual mira de fòre, / vede la Morte sotto al meo colore.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.361, pag. 193: E po' dixea: 'Fijor santo, / per pietai grada in ver' de mi! / Perché me lassi dorer tanto / ni tanto aloitanà da ti?' / Stagando in tanta aversitae, / tuto intorno semper stavam / d'angeri gram quantitae / [...] e se zo par cossa dura / da creer o pensar como / Dominidé contra natura / poea morir in carne d'omo, / assai pu me maravejo [e'] / che li angeri in lo regno so / non pjansem tuti, quamvisdé / che lì pjanzer no se pò.

[8] Rime Mem. bologn., 1301-24, (1314), 67.4, pag. 96: Anchor l'amico se sol per usança / provar nel tempo de l'aversitate.

[9] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 12.4644, pag. 397: Or qui voglio esser certo: / L'uom che fa bene nell'avversitate / Più che il felice non deve aver merto?»

[10] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 8, 82-96, pag. 250, col. 1.24: Qui ... se conquere e lamenta de soa aversitade, mostrando che le supraditte parole sí aveano toccado quello, ch'ello era quasi desperato, e non credea mai tornare suxo, zoè al mondo beato.

[11] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 11, pag. 401.5: Ancora gli amici nelle prosperitadi, nimici sovente fiate nell'avversità diventano.

[12] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), proemio, pag. 21.1: Ma da venire è oramai a quel termine, per lo quale scrivendo infino a qui trascorso sono, e dico che, veggendomi in tanta e così aspra avversità per lo vostro partire pervenuto, prima proposi di ritenere del tutto dentro dal tristo petto l'angoscia mia...

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 182.26: Ma li amici di pura fidi se cannussinu principalmenti in li aversitati: in li quali adversitati standu lu homu, tuttu quantu serviciu homu li faci, tuttu prucedi da constanti benivolencia.

[14] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 47.10: Ma zo chi ora è intravinutu, forsi est ad vostra utilitati et a nui ad experiencia; chì sìani probatu quali siti in li adversitati et, canosuta di nui la fidelitati vostra comu è stata firma, vi poczamu rendiri gratia et ameritari di bonu premiu.

[15] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 68.42, pag. 339: Ma como el no è sì domo somiero / ch'el non sia mestiero / ch'el para un destriero / a chi 'l veste de novo, / bem ch'el sazzo non cura un ovo, / ma pur troppo meglio provo l'omo in l'avversità / ca in la prosperità .

[16] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 159.7: Hecu ki eu appr[isi] nova di la vostra venerabili paternitati pir frati Thomasi, lu quali si fu a lu venerabili monasteriu, pir la quali cosa eu sì fui repletu di grandisima aligriça et gaudiu et incesabilimenti eu non mi potia saciari di adimandari di la vostra venerabili paternitati, ma inpirçò ki pari ki sia incridibili a vuy di potiri cridiri ki sta cosa eu fachisi, inpirçò ki eu vi lasay a lu tempu di l'aversitati et stetinchi a lu tempu di la tranquilitati, pari ki non si poça cridiri...

[17] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 76.12: Ma lo invidiuso ordemiento de lo male destinato, lo quale èy inimico de le cose biate, sempre se sforza de mutare la tranquillitate de uno riamme in aversetate per potere reducere lo stato de li humini a dampnosa ruyna, et alcuna fiata a li plu gran signuri, et a quilli chi deveno avere da tuorno buono consiglyo, tolle omne buon sentemiento...

2 Estens. Evento negativo che può capitare o è capitato a qno; [spesso plur.:] traversie, sciagure; calamità.

[1] Guido Faba, Gemma, 1239/48 (bologn.), pag. 8.6: VIII. Fortemente ne dolemo de le vostre aversitade, lo bene e altro, quando a vui appare, reputando nostro speciale, sì como de bono amigo e de persona ch' èe da amare per la sua bontade.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [son.] 31.4, pag. 338: [P]er sofrenza si vince gran vetoria / ond'omo ven spesora in dignitate, / sì con' si trova ne l'antica istoria / di Iobo ch'ebbe tanta aversitate: / chi fu sofrent' e no perdeo memoria / per grave pene c' a lui fosser date, / li fu data corona ne la groria / davanti la divina maiestate.

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 10.15: Et là dove dice «l'antiche adversitadi» altressì abassa il male, acciò che delli antichi danni poco curiamo.

[4] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 17, pag. 269.20: Car aisì cum noi nos calcem del coir de le bestie morte, que noi poissam ander sore le espine e sore li cardoin, que noi ne nos fatzam mal ail pe, autresì nos no poem esquiver las tribulaciuns né le aversitai d'aquest sevol...

[5] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 5.3, pag. 48: A guisa d'om che d'alta tempestate / ariva a porto ond'era disïoso, / che 'nmantenente obria l'aversitate / e fa ritorno i· loco tempestoso, / mi conduce amorosa potestate, / sì che non posso star disamoroso...

[6] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 28, pag. 86.6: Et in queste doe cose lo savio homo se proba e cognosce: in le adversitate se prova per soa fermeça e per constança de core e d'animo; in alegreça per humilitate.

[7] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 21.49, pag. 137: Gelo, granden, tempestate, / fulgur, troni, oscuritate, / e non sia nulla avversitate / che me non aia en sua bailia.

[8] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 2, pag. 61.14: e chi no ha danno néd aversità come cognosciare porrà suo valore?

[9] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 23, pag. 45.24: Et sì vedemo ancora che più infermitade e più aversitade vieno sopra li homini che sopra alcuna altra creatura che Dio creasse.

[10] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 184.8: In quel tempo Eustachio, el qual fo so nome plaido, maistro dela cavalaria de Traian imperador, al qual don fina a tanto che 'l fosse a chazare, intra le corne da un cervo li aparse Cristo in croxe, e poi chola molgier e filgioli fo batizà, e sì chomo Cristo li aveva dito davanti, molte aversitade chola molgier e choli filgioli ello sostenne...

[11] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 476, pag. 273: el g' è de quelle done ki per lo grand' amore / ked elle àn abuo en questo lor Segnore, / de stare nette e belle et en virginitae, / sì àn molto soferto de grand' aversitae, / k' ele sun stae prese, ligae e batue...

[12] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 54, vol. 1, pag. 80.11: Ad onore di Dio et de la beata Maria Vergine et acciò che la città di Siena defendano et conservino in buona pace et buono stato, et l'orationi de' buoni huomini et de le persone essa defendano da ogne aversità [[...]] statuto et ordinato è che lo camarlèngo et IIIJ proveditori del comune di Siena sieno tenuti et debiano dare et pagare de la pecunia del comune di Siena le 'nfrascritte elimosine a le infrascritte persone et luoghi.

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 85.79, pag. 411: Le fortune, mar e venti / son li diversi accidenti / e le grande aversitae / che aduxe le peccae.

[14] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 54, pag. 78.11: E pertanto ello se trovà sì fermo en paciencia k' el no era aversitade alguna che ello no portasse liçeramente...

[15] Lett. pist., 1331, pag. 255.2: A Borgies non à denaio, secondo che m'ànno scripto, per queste aversitadi. No' sono anchora stato di lì gire d' andar lì a vedere...

[16] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II cap. 6, pag. 670.19: E pertanto molta avversitá dagli loro prossimi e fratelli sostengono, ché tutti gli uomini del mondo sono fratelli per natura umana, ma i rei sempre perseguitano i buoni.

[17] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 38, pag. 128.15: ma poy ki nuy vidimu ki in kistu mundu su tanti fragelli, tanti advirsitati, tanti doluri, illu midemi ni insigna ki nuy non lu diiamu amare.

[18] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 1, pag. 62.6: Ma vedendosi Benedetto di ciò molto onorare e laudare, desiderando piuttosto le avversitadi del mondo che le laudi [[...]] occultamente fuggì dalla sua nutrice, e venne a uno deserto che si chiama Subbiaco...

[19] Stat. pis., 1322-51, cap. 25, pag. 502.26: Et che, se caso intervenisse che alcuno soctoposto alla corte del Mare abbia aversità u novità contraria, che li comsuli suprascripti siano tenuti et debbiano, ad petitione del dicto che arae aversità, andare colli loro comsiglieri et savi, et sensa loro, sigondo che ai dicti comsuli parrà, al Potestà, Capitano, Antiani, et ciascuno altro officiale del Comune et del populo di Pisa, et apo loro, et ciascun di loro, sè interponere in ogni aiuto et favore del dicto che arae aversità u novità a lui contraria.

[20] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 28.17, pag. 71: Questa non cura vento, acqua, nè foco, / Nè altra avversità , quanto vuol grande, / Ma vil ciascuna apprezza, ch'un vil moco.

[21] Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.), pag. 262.13: Et Dio per la soa misericordia et divina gracia illustre le mente sì de çascuno doxe, cavo et rector di quella [[scil. la cità de Venexia]] et di çascuno altro che per lo tempo fucturo reçerà presso di loro, ch'el stado suo, lo qual sempre ha multiplicado, benché agli ochi nostri molte adversitade apare et à paruto in minuxion di quella, possa ampliar per sì facto modo che le ovre manifeste di loro et de tuti li altri si possano giudegar esser cagion et indicio da Dio promeso et donado.

[22] Stat. prat., 1335-75, cap. 6, pag. 637.16: Ordiniamo ch' el decto sopriore sia tenuto co' molta carità di vigitare l' infermi e tribulati della compagnia e loro confortare dalla parte di Dio e della compagnia, che portino la decta aversità per amore di Dio e per rimedio de' loro peccati.

[23] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.4.13, pag. 14: Nu pregharem per gi tristi chi ènno tribulà, / e per tute quelle persone chi se n'èn recommandà, / chi possano portare in paxe le adversità , / açò che de ugni greveça i dibian esser consolà.

[24] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 19, terz. 5, vol. 1, pag. 214: Di questo ragionar poco mi giova, / perocchè l'Arno allagò la Cittade, / sicchè la pena altrui a me rinnuova. / Che d'uomini affogar gran quantitade, / perchè subitamente ogni callaia / ripiena fu di tale avversitade.

- Avversità del corpo: malattie.

[25] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 17, cap. 2, par. 5, pag. 408.24: Et dicie Ysidero, che «l'aversitadi del corpo sono remedi dell'anima.

- Avversità di fame: carestia.

[26] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 6, terz. 56, vol. 1, pag. 68: E nel detto anno i Tartari passaro, / ben trentamilia Cavalier di loro / in Europia, e vettoria acquistaro / in Ungheria, e misero alle spade / piccoli, e grandi; e que' che ne camparo, / soli rimasi per quelle contrade, / poichè partito si fu il grande stuolo, / ebber di fame grande avversitade / sì, che la madre si mangiò il figliuolo, / pascevansi dell'erba, e della terra, / e molti ne sentir di morte duolo.

2.1 Cattiva sorte, sfortuna.

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 75, pag. 650.36: Oimè, che singulare amico ho perduto! Tu quanto più l'avversità m'infestava, tanto più a' miei beni eri sollecito.

[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 17, pag. 315.10: In prima, acciò ch'io cominci della similitudine de' comandatori, io non voglio mica disdire che Alessandro non fosse buono guerriere; ma egli è più nominato e pregiato, però ch'egli fu solo, e ch'egli morì giovane in accrescimento di pregio, e ancora non aveva assaggiata avversità di fortuna.

[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 47.1: Lu Duca, zo audendu, si confortau et incominczau a parlari et dixi: «Nun vi allegrati, nun vi livati in altu, chì la mia rota di la fortuna in lu presenti si ha giratu et haiu adversitati...

3 Opposizione; avversione, ostilità; oppressione.

[1] Neri de' Visdomini (ed. Panvini), XIII sm. (fior.), 4.60, pag. 253: Ripensi ciò che face, / ch'è cosa sì fallace / tanta rea 'niquitate; / grande l'aversitate / ed aspra conoscenza / ritorni in benvoglienza, / e ciascun ben volere / ritorni a fin piacere - e benenanza.

[2] Lett. bologn., XIV pm., pag. 57.19: Se alcuna cosa te dà tribulatione o fa-te oversità , el è voluntà de Dio.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 3, cap. 19, vol. 1, pag. 138.6: Dopo Lottieri imperiò Luis secondo suo figliuolo xxi anno. Questi ebbe molte battaglie co' Romani e co' Toscani, perché nonn ubbidieno lo 'mperio; e al suo tempo il reame di Francia ebbe molte aversità da' Normandi.

[4] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 243.21: E perchè vedea pe' mali contentamenti de' cittadini al tempo avavamo l'avversità addosso de' Pisani, al Priorato, che fu di settembre e ottobre 1363, non fare i cittadini quelle difese, sono usate di fare, pregai tanto i Priori e' Collegi, si provvedesse intorno a ciò, che, di volontà de' Collegi, i Priori chiamarono due per quartiere a essere con due per Collegio e co' Capitani della Parte a vedere se modo ci fosse...

[5] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 13.2, pag. 10: Omè, fortuna, dove m'hai condotto / con le tu aversità , ver me pugnenti? / Omè, fortuna, perché mi tormenti / in ciascun caso e volgimi di sotto?

[6] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Zacc. 3, vol. 8, pag. 329.17: 1. E [lo Signore] mostrò a me Iesù, lo grande sacerdote, che stava inanzi all' angelo di Dio; e Satan stava dalla sua parte diritta per darli avversitade.

3.1 Opposizione di caratteristiche fra cose differenti, diversità.

[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 17, proemio, pag. 386.34: noi vedemo avversitade nella virtù cognoscitiva degli animali, chè uno cognosce più perfettamente che uno altro...

[u.r. 30.03.2018]