0.1 bacheca.
0.2 Lat. volg. *vacum (Nocentini s.v. bacheca).
0.3 Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.): 1.
0.4 Att. nel corpus solo in Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.).
0.6 A Doc. pist., 1353 (2): Una casetta del Bacheca posta in Pistoa.
N Att. anche nel Pataffio, 2.32: Ģegli č un bizicone e un bachecoģ.
Doc. esaustiva.
0.7 1 [Come epiteto ingiurioso:] uomo di scarso senno a cui piace mettersi in mostra.
0.8 Fabio Romanini; Irene Falini 22.09.2022.
1 [Come epiteto ingiurioso:] uomo di scarso senno a cui piace mettersi in mostra.
[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 159.202, pag. 156: Egli č col babbo / e con la mamma; / ed č una nuova tramma / con cilema. / Tu ha<i> la testa scema / e se' bacheca / mocceca / ed Idio v'anneca; / bacocco, / sciocco, / baocco, / cerlocco.
[2] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 199.15, pag. 225: Tacon mio dolce, vanne in Norveca / o in Maremma tra le pecorelle, / s'a lor non dai una gran scimigneca; / e non esser bacheca; / truova la lancia e l'arme tua ferrigna.
[u.r. 24.09.2022]