BACIARE (1) v.

0.1 bacerai, baceratti, bacerei, bacerò, baceròe, baci, bacia, baciagli, baciai, báciala, bácialo, baciami, baciammo, baciamoci, baciando, baciandola, baciandole, baciandoli, baciandolo, baciandosi, baciandoti, baciano, baciansi, baciar, baciarà , baciare, baciargli, baciargliele, baciari, baciarla, baciarle, baciarli, baciarlo, baciarmi, baciaro, baciarongli, baciarono, baciaronsi, baciarsi, baciârsi, baciarvi, baciasse, baciasselo, baciassero, baciassi, baciasti, baciata, baciate, baciati, baciato, baciatoli, baciatolo, baciatomi, baciava, baciavano, bacierà , bacio, baciò, baciogli, baciolla, baciollo, baciòllo, baciolo, baciòlo, baciommi, bagia, bagiando, bagiandol, bagiandoli, bagiare, bagiarli, basa, basà , basade, basailu, basalo, basami, basando, basandu, basandula, basanse, basao, basaola, basar, basarà , basare, basari, basaria, basarlu, basaro, basaruli, basasi, basassi, basata, basatola, basau, basauli, basaulu, basava, basavali, basavannu, basavano, basavanosse, basavansi, bascerà , bascerae, bascerebbe, bascerete, bascerò, basceroe, basci, bascia, basciagli, basciai, basciala, basciale, basciallo, bascialo, basciami, basciamo, basciando, basciandogli, basciandola, basciandole, basciandoli, basciandolo, basciandosi, basciano, basciar, basciar', basciare, basciargli, basciari, basciarla, basciarle, basciarli, basciarlo, basciarmi, basciaro, basciaron, basciarono, basciaronsi, basciarse, basciarsi, basciàrsi, basciarvi, basciasse, basciast', basciata, basciatala, basciate, basciati, basciato, basciatolo, basciava, basciavallo, basciavalo, basciavan, basciavano, basciavansi, basciavarlo, basciavi, bascio, basciò, basció, bascioe, basciogli, basciolla, basciolle, basciollo, basciommi, basciti, bascone, basià , basià -la, basiàli, basià -li, basiàlo, basià -lo, basiando, basiar, basiava, baso, basòe, baxa, baxà , baxà', baxado, baxai, baxàla, baxam, baxando, baxandola, baxandoli, baxandolo, baxao, baxar, baxare, baxari, baxarisi, baxarlo, baxarò, baxaró, baxaruli, baxasse, baxau, baxaulu, baxava, baxe, baxerò, baxia, baxiado, baxiando, baxiar, baxiau, baxinusi, baxiolla, baxirò, baxoe, baxòl, baxòli, baxollo, baxòlo, baçando, bazia, baziateli, baziò, vasatu, vàscia, vascia, vasciàro, vasi, vasiatu.

0.2 Lat. basiare (LEI s.v. basiare).

0.3 Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.): 2.1.2.

0.4 In testi tosc.: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Paolo Lanfranchi (ed. Contini), XIII ui.di. (pist.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. cort., a. 1345.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Poes. an. bologn., 1321; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per baciare e ribaciare > ribaciare.

Locuz. e fras. baciare la terra 2.1.

0.7 1 Manifestare amore o disponibilità sessuale accostando le labbra a una parte del corpo (solitamente la bocca) di un'altra persona. 1.1 Manifestare affetto materno, paterno, fraterno, filiale, accostando le labbra a una parte del corpo di un'altra persona. 1.2 Pron. Manifestare vicendevole amore accostando le labbra a una parte del corpo di un'altra persona. 1.3 Manifestare affetto per una persona accostando le labbra a un oggetto che le appartiene. 2 Manifestare rispetto o deferenza accostando le labbra a una parte del corpo di un'altra persona (spesso i piedi). 2.1 Fras. Baciare la terra: manifestare devozione per un luogo (la patria o una terra considerata santa). 2.2 Accostare le labbra alla bocca di un'altra persona, al fine di siglare un accordo di pace. 2.3 Manifestare devozione religiosa accostando le labbra a un oggetto sacro o consacrato. 3 Manifestare affetto falsamente, dare un bacio traditore (detto partic. di Giuda, o con rif. all'episodio biblico).

0.8 Fabio Romanini 15.01.2001.

1 Manifestare amore o disponibilità sessuale accostando le labbra a una parte del corpo (solitamente la bocca) di un'altra persona.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 544, pag. 546: Çà no dota le femene en dito ni en fato / far quelo ch'atalentali e qe li est'a grato; / quando qe plui par qe t'ame, te dise «Scaco mato», / 'braçando e basando sì te traçe reu trato.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 16.21, pag. 206: Ed io baciando stava / in gran diletamento / con quella che m'amava, / bionda, viso d'argento.

[3] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 17.10, pag. 479: Ah, prender lei a forza, ultra su' grato, / a bagiarli la bocca e 'l bel visaggio / e li occhi suoi, ch'èn due fiamme de foco!

[4] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 11, pag. 118.18: La donzella, che l'amore de Folco obliar non potea en alcun modo, per Girardo, suo messo, a Fulcon feo sapere lo voler suo, e co' l'amava, e tanto fe' ch'essa a Fulco parlò celatamente, e basciando e abraciando ensieme s'acordaro...

[5] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 8, pag. 22.13: e la donzella vedendo T. passare corse e ggittoglisi al collo e incominciollo a basciare, sì come femina la quale ee pazza d'amore.

[6] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3074, pag. 130: Viaçamente a lie se 'n vene, / El braço al collo si lly tenne, / E ssi lla baxà per grando amor, / Laudando Cristo de bon cor, / Che prexentà li à soa muier, / Per chi ell'è stado in gran pensier.

[7] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 36.2, pag. 92: Troiolo spesso i belli occhi amorosi / basciava di Criseida, dicendo: / - Voi mi metteste nel core i focosi / dardi d'amor del qual io tutto incendo, / voi mi pigliaste ed io non mi nascosi, / come suol far chi dubita, fuggendo...

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 13.5: Lu quali Pisistratu, con chò sia cosa que unu juvini fussi innamuratu di una sua filya et inscontrandula a la via publica la avissi basata, pregandu la mulyeri ad issu Pisistratu qui facissi levari la testa a quillu juvini, rispusi...

[9] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 193, pag. 718.18: Siccome una casa tenne noi due, così ci terrae; tu mi basciavi e palesemente mi derai baci.

[10] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 651, pag. 42: O fiol mio, non è quela la bocha / da chui basata brama eser la sposa, / chomo el savio nela chanticha tocha.

[11] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 10 [Fazio?].44, pag. 25: Lo naso regulato era in tal modo, / che non se i potea giunger né manchare, / se non a llui menimando bellessa; / picciola boccha accresceva suo lodo; / labbra vermiglie, che di lor bagiare / mi s'accendea nel cor tuctor vaghessa...

[12] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 2, pag. 305.3: Sicché a noi piace che tale uomo, trovato degno dello amore di tale femmina, sempre si goda! Ma che diremo, se la femmina abbraccia e bacia uomo strano, ma altro non li concede? E questa riprendere vogliamo degnamente.

[13] Bel Gherardino, a. 1375 (tosc.), I, st. 24.6, pag. 116: E G[herardin], che lle parole intese, / rasicurato fu co· llei nel letto; / e la donzella fra le braccia prese, / che di bellezze non avea difetto, / e sopra il bianco petto si distese, / baciando l'uno l'altro con grande diletto.

[14] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [GioFir] madr. 7.10, pag. 16: Voltandosi più volte / uscì de' cani e fugì in una tana / e lì fu presa temorosa e sana. / In braccio la ricolsi e la baciai: / caccia più dolce già ma' non cacciai.

[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 184.28: E Breseyda, ademettendose de sopre le mano de Troylo, parea adeveluta e no se potea consolare né ià sostenire in piede; e quase tutta quella nocte, per la plu gran parte tenendola Troylo alle soy mano, dolcemente la basava e consolavasse multo vedendola, non perzò che cessassero de plangere ambeduy...

1.1 Manifestare affetto materno, paterno, fraterno, filiale, accostando le labbra a una parte del corpo di un'altra persona.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 145.12: E Regolo venuto a Rroma co li compangi soi non volse gire a soa molge e non se volea fare chiamare romano fi a ttanto k'era ne la potestate de' cartaginesi e nullo suo parente volse basare.

[2] Poes. an. ven. (eug.>umbr.-march.), XIII t.q. (3), 61, pag. 16: I apostoli tuti plangea, / et e' g'era la Madalena. / Nichodenmo l'esclavelava, / la sua mare l'abraçava, / la boca e i ochi li basava, / çà consolare nun podea.

[3] Poes. an. abruzz., XIII, 104, pag. 45: Su de la croce scì fo posatu / L'altu Siniore nostru beatu; / Sancta Maria scì l'à 'braçatu / E ttuttu quantu scì l'à vasatu...

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 130.11: Argo quando sentío suo padre, elli aprì suoi occhi e levò il capo; ma non potè parlare, e fece segno al padre che li chiudesse li occhi con sua mano dritta, e baciasselo anzi che elli morisse.

[5] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 17, pag. 142.8: se l'omo lo quale è in peccato et vuoln'escire, et approximarsi a dDio, Dio sì s'approxima ad lui et bascialo et pólli lo braccio in collo.

[6] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 8, pag. 61.27: E messer santo [Torpè] chiamò a ssé lo ditto Andronicho, e piangendo sì 'l basciò in bocca e sì lli disse: «Amico mio, priegoti che tu mi debi seguitare...

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 55, pag. 79.14: E vegnando menado a morir co le man ligade, el pregà ke ello podese tor cumbiado dal pare e k'el podesse baxarlo per la bocha.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 22.8: Essenduli venutu per sorti di fari guerra cu lu regy Perses et turnatu da curti a la casa, basandu una sua fillyuletta qui avia numi Tercia, qui era intandu multu pizula, et vedendula tristi, adimandaula perké tenia cusì trista cera.

[9] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 73, pag. 232.20: Con lieto viso la prese il re, e abbracciatala come cara figliuola la baciò in fronte, e ella, savissima, incontanente piangendo si gittò in terra, e baciogli i piedi...

[10] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 226.4, pag. 365: El santo capo e 'l busto 'n vèr la terra / era 'nclinato, e la madre si lancia / su per la scala e 'l suo figliuol aferra: / la piaga bacia c'ha sopra la pancia...

[11] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 98, pag. 276.2: E levandosi questi andò al padre suo. E essendo egli ancora da lunga, videlo il padre suo, e fu mosso a misericordia, e corse verso lui e abracciollo e baciollo.

[12] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 20.179, pag. 141: Levòsse presto, ché il n'ebbe contrari, / et venne al padre; il qual, siendo da longe, / il cognossette, et con ampli abraççari / corse contra de lue; perché gli ponge / la pietate paterna, il stringe et baxa, / et con dolce parole tutto l'onge...

1.2 Pron. Manifestare vicendevole amore accostando le labbra a una parte del corpo di un'altra persona.

[1] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 6.13, pag. 410: e pulzellette e giovani garzoni / baciarsi ne la bocca e ne le guance; / d'amor e di goder vi si ragioni.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 26.32, vol. 2, pag. 444: Lì veggio d'ogne parte farsi presta / ciascun'ombra e basciarsi una con una / sanza restar, contente a brieve festa; / così per entro loro schiera bruna / s'ammusa l'una con l'altra formica, / forse a spïar lor via e lor fortuna.

[3] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 35.8, pag. 92: Sì, cuor del corpo, mercé n'abbia Dio - / sovente l'uno all'altro rispondea. / E stringendosi forte spessamente, / si basciavano insieme dolcemente.

[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. V (i), par. 183, pag. 324.12: e, quasi occupando con la persona il poter questi due [[Ginevra e Lancialotto]] esser veduti da alcuno altro della sala che da lui, [[il mezzano]] fece che essi si basciarono insieme.

1.3 Manifestare affetto per una persona accostando le labbra a un oggetto che le appartiene.

[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Leandro, pag. 170.12: Allora diss'io: O lettera mia beata, vattene alla disiata donna, la quale forse ti porgerà la sua bella mano, e baceratti colle sue tenere labbra, quando ti vorrae aprire, rompendo col dente della neve il tuo legame.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 10, pag. 575.4: Salabaetto, udendo questo, fu il più lieto uomo che mai fosse; e preso l'anello e fregatoselo agli occhi e poi basciatolo, sel mise in dito e rispuose alla buona femina che, se madama Iancofiore l'amava, che ella n'era ben cambiata...

[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 352, pag. 315.15: Alora Tristan prende la letra che Brenchaina li dè. Et quando elo vete et cognosse lo sicielo de Isota, elo lo basià per molte fiade, et sì planceva da çogia et da pietade sovra quello.

[4] Contemptu mundi (II), XIV sm. (tosc.), cap. 39, pag. 75.16: Allora alla voce prima gli fu aperto: el quale cadendo a' piedi del principe, el mantello ch'egli portava cominciò a baciare onorevolmente.

2 Manifestare rispetto o deferenza accostando le labbra a una parte del corpo di un'altra persona (spesso i piedi).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 156.18: Ché quando uomo va davante a messer lo papa o davante ad imperadore o a altro segnore ecclesiastico o seculare, certo elli va con molta reverenzia et inchina la testa, et alla fiata si mette in terra ginocchioni per basciare il piede al papa o allo 'mperadore.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 63, pag. 101.26: E quando le Virtudi videro la Filosofia loro donna e maestra, incontanente la conobbero, e gittârsi in terra ginocchioni, e corsero a' piedi per baciargliele...

[3] Caducità , XIII (ver.), 273, pag. 664: No cur' ig<i> de basar altar né stola, / mo per li pei apresta andar de fora, / e li plusor de dol par k'igi mora / ke tu no ei çà coverto en la bora.

[4] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 683, pag. 41: Tucti ingenocchiàrose co·lle braccia piecate, / li pedi li vasciaro con grande humilitate...

[5] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330, (fior.), 37, pag. 40.28: [7] E quando gli furono presso, ismontarono e baciarongli lo piede; ma Merlino né Biagio non ismontaron, ma trassorsi il cappello e salutarollo con riverenza...

[6] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 4, pag. 15.8: Venendo avanti lo abbate, agenuchiausi in terra et basauli li ginuchi, et disseli como suo patrono era venuto allo monasterio et addimandavalo.

[7] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 23, pag. 106.20: Et tutti killi chi eranu cum li Normandi si vinniru humilimenti et gittarusi a li pedi di lu Papa et basaruli li soy pedi cum grandi oblationi et offerta di grandi thesauri.

[8] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 139, pag. 318.3: Tu non mi desti bascio; ma questa, poi ch'io entrai, non à cessato di basciare i piedi miei.

[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 162.6: Questa verga aio portata piubicamente per le selve, per le strade. Migliara de perzone se soco inninocchiate denanti da essa e basatola con lacrime per alegrezza delle strade sanate, liberate da latroni».

[10] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 7, pag. 22.7: E quando l'abadessa e le altre sore viden i ochij de tanta clarità e de tanta vertù a la sor Dea, tute corseno a i so pei, e beata quella chi li potesse basare!

2.1 Fras. Baciare la terra: manifestare devozione per un luogo (la patria o una terra considerata santa).

[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 303, pag. 113: Qui-alò se à tornar lo re con grand dolore, / al sancto sepulcru verà in oracione, / à refüare lo regno con tutu l'aonore / al sancto Papa refuarà lo confalo[ne] / [e] basarà la terra e segnarase in cruce...

[2] Off. Flagell. S. M. di Pom., a. 1329 (tosc.occ.), pag. 215.9: E come tu ài ditto un paternostro e una ave maria getati in terra e bascia la terra.

[3] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 85, pag. 170.19: A questa orazione la quercia senza vento cominciò tutta a tremare, e 'l re pieno di spavento baciòla terra...

[4] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.90, pag. 148: E l'immagine tua tutta verace / veder mi par dinanzi a gli occhi miei / sí propiamente, che teco ragiono: / e nel mio cor propono / inginocchiarmi inanzi a li tuo piei / e chieder per salute a la mia guerra / basciar sotto di lor la soda terra.

2.1.1 Accostare le labbra allo scudo, manifestando amore per la patria.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 135.8: Ed Epaminonda gravemente fedito, veggendo la vittoria de' suoi, basciato lo scudo, e dalla fedita levata la mano, colla quale chiusa la tenea, uscitone il sangue, alla morte aperse la via.

[2] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), pag. 394.9: e poi disse a Sagramor: «Traetevi presso di me, datemi quella spada» ed elli la li diede. E T. la trasse fuore e incomincia a basciare lo brando e lo pomo, e apresso bascia lo suo scudo.

2.1.2 Accostare le labbra alla mano di un'altra persona, manifestando deferenza.

[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 24, pag. 192: Se mi dà caval balçano, / monsterroll'al bon toscano, / alo vescovo volterrano, / cui bendicente bascio la mano.

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 19.11, pag. 137: Ed ella ha 'l cor tanto cortese e piano / inver' di me, la mia gentile manza, / che, soa mercé, basciata li ho la mano.

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 47, pag. 100.3: Ma i' mostrerò loro, che elli medesimi son servi, e che vanno baciando le mani agli altrui servi.

[4] Stat. cort., a. 1345, cap. 7, pag. 131.24: che quando vengono a la conpagnia vadano a fare la reverença a l'altare, [et] alora debiamo offerire, et puoi dire laudato sia yhu xpo, et basciare la mano al sacerdote.

[5] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.12: Poi sì dica l'orationi, e dette l'orationi, lu prete sì li dia la frusta e iectili dell'aqua benedetta, e chilui vasi la mano al prete quando li dà la frusta...

[6] Simone Fidati, Regola, a. 1348 (tosc.), pt. II, pag. 232.16: Non baciare mano giammai a verun prete, nè a frate, nè a monaco, nè altro religioso, nè a giovane, nè a vecchio, eziandio se avesse nome di grande santità, se non per grande necessità.

[7] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 3, pag. 12.10: una femena, la qual in zoventude elo aveva amada, vene cun la oferta a l'altare e basando la man al dito papa, per istigation diabolica subeto se recordà d'algune cosse mondane e vane...

[8] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 101, pag. 229.17: diventò di fresco e colorito, quasi magrissimo e pallido, e andava onesto, che parea San Gherardo da Villamagna, essendo tenuto santo; e quando morì ogni uomo e femina gli andava a baciar la mano, dicendo che facea miracoli.

2.1.3 Pron. Manifestare vicendevole affetto accostando le labbra a una parte del corpo di un'altra persona.

[1] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 54.23: Et sancto Blandano et quelli che co llui erano levono lui di terra, baciandosi avicendevilemente, et quello vecchio tenne la mano del sancto padre et andava co llui per ispatio d'uno millio al monestero.

[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 26, 25-42, pag. 544, col. 1.12: l'uno sta a cantare lo sopraditto ynno del quale è fatto menzione nel precedente Cap. da l'uno cavo de quella soa via, l'altro core sta dall'altro cavo; e quando hano compiè so ynno l'un core vene verso l'altro, e basanse insemme...

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 15, San Paolo Eremita, vol. 1, pag. 190.12: Udendo ciò Paulo sì li aperse. Incontanente s'abbracciarono e basciarono insieme e, essendo venuta l'ora del desinare, il corbo recò loro la parte raddoppiata.

2.2 Accostare le labbra alla bocca di un'altra persona, al fine di siglare un accordo di pace.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.4, pag. 185.18: A dì XXVJ d'aprile 1304, raunato il popolo sulla piaza di Santa Maria Novella, nella presenzia de' signori, fatte molte paci, si baciarono in bocca per pace fatta, e contratti se ne fece...

[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 288.7: Quivi, poste giù l'armi, abita la Concordia; credi a me: in quello luogo è nata la Grazia. Quelle colombe, le quali ora combatterono, ora si basciano in bocca; le cui lusinghe le parole e 'l murmuramento hanno.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XII, cap. 103, vol. 3, pag. 215.2: E in sul palagio de' priori si diè sentenzia, e ssi baciaro in bocca faccendo pace.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 223, vol. 2, pag. 790.26: Carlo Umberto re d'Ungheria con Andreas suo secondo figliuolo con molta baronia arrivaro alla terra di Bestia in Puglia [[...]] e conviati infino a Napoli; e là vegnendo, il re Ruberto gli si fece incontro infino a' prati di Nola, basciandosi in bocca con grandi acoglienze...

[5] Gesta Florentin. (ed. Hartwig), XIV pm. (fior.), pag. 283.11: Lo detto cardinale ordinando e trattando la pace tra li Guelfi e lli Ghibellini, e del mese di febraio proximo congregati nella piazza di Sancta Maria Novella podestà e capitano e consoli del comune e grande parte de' Fiorentini, cherici e laici e religiosi e sindachi delle parti, alli detti sindachi baciandosi insieme fece fare pace.

[6] Passione genovese, c. 1353, pag. 29.45: Ello sì à usanza com li soy discipuli, che quando nissum de lor ven de fora, che elli lo saluam e sì lo baxam per la bocha.

[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 641, pag. 145: In quillo anno medesmo, Popletani tractaro / Pace et parenteza, et tanto se menaro / Che miser, ser Lalle et Nanni se accordaro; / Ad Santa Croce de Luculo in bocca se basciaro.

[8] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 16.15: feciono pace, e baciaronsi in bocca.

[9] Lett. fior., 1375 (7), pag. 34.6: et i quattro reali vennono inanzi e raccozoronsi insieme nel mezo della sala con tanta contenenza, levandosi i capucci di capo et abracciandosi e baciandosi in bocca, et inginocchiandosi...

[10] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 74, terz. 21, vol. 3, pag. 322: Nel dett'anno d'Ottobre il Re di Francia, / a priego della Reina Cremenza, / moglie, che fu di Luigi pro lancia, / fece far pace con gran diligenza / tra 'l Conte di Savoia, ed il Dalfino, / e baciaronsi in bocca in suo presenza...

[11] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 159.22: Puoi, secunno la connizione della iniuria, aitro e tanto quello che patuto aveva ne faceva a quello lo quale fatto aveva. Allora se basavano in vocca, e llo offeso dava integra pace.

2.3 Manifestare devozione religiosa accostando le labbra a un oggetto sacro o consacrato.

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 216.24: Vignando ello a Roma, a un meio da lonzi el dismontà da cavallo, e andando a pè per Roma humel, el baxava le porte dele chiesie; e etiamdio in quella fiada in Roma alli monestierii e alle chiesie molti doni lu fe'.

[2] Pianto della Vergine, XIV pm. (tosc.), cap. 4, pag. 51.13: E tutti s'inginocchiarono a piè de la croce, e basciavano la croce, e 'l sangue ch'era in terra caduto de le fedite di Cristo.

3 Manifestare affetto falsamente, dare un bacio traditore (detto partic. di Giuda, o con rif. all'episodio biblico).

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1342, pag. 56: In quelo logo lí presente / Sí l'á baxao incontinente, / E Jhesu Christe dixe a lu: / «A mi per que etu vegnú?»

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 636, pag. 24: No è maior pestilentia com è inimig de casa; / Quel dond no me guardava el me tradhiss e basa.

[3] Scritti spirituali ven., XIII, pag. 150.31: L'angnolo me vene a confortar in propria persona. E Juda traditor me vene a baxar.

[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 29.18, pag. 109: A Giuda ben la posso asumigliare / che baciando ingannò Nostro Segnore; / mai nessuno omo non si può guardare / da quei che vuole ingannar con amore.

[5] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 18, pag. 119: Et, quando l'atri se nne excusava, / Juda ladrone sì lo negava. / Et pocu poi sì lu 'nganone: / La turba armata illu menone; / Lui salutanno sì lu bascone; / Quillu presente sì lu negone.

[6] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 5, vol. 2, pag. 176.11: In ciò anco, che questi suoi ministri l'offendono sotto specie, ed abito di amistade, mostrandosi suoi amici, e servidori sono proprj figliuoli, e seguitatori di Giuda, il quale lo tradì baciandolo.

[7] Passione genovese, c. 1353, pag. 31.40: E Juda sì se ne zé a Criste, como de zo non fosse niente, e destexe le soe braçe e sì lo abrazà e poy sì lo baxà per la bocha e sì gue disse: «Maystro, Dee te salve...

[8] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 293, pag. 48: Questo pacto fo afermato / et de lo preçço fo pagato, / prometendo a la staigione / de fare questa tradigione, / afermando per suo senno: / «Quand'eo far[ò] cotale cenno / ke lo prendarò a basciare, / alora el porite pilliare».

[9] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 13, par. 1, vol. 2, pag. 21.27: Et intandu, Cristu parlandu et Iuda salutandu et basandu, gictaru manu a la capizana di Cristu, puntaruli li spati a lu pectu et a li spalli et da li lati, et ligaru Iesu...

[10] Torini, Brieve meditazione, 1374/94 (fior.), pag. 337.13: Avea Giuda dato loro segno, dicendo: «Colui cui io bacerò, è desso; pigliatelo e menatelo cautamente.»

[u.r. 26.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]