BAGNO (1) s.m.

0.1 bagni, bagnio, bagno, bagnora, bagnu, baigno, bangi, bangni, bangnio, bangno, bangnora, bangnu, banio, baniora, banni, bannj, bannu, vagno, vanio.

0.2 Lat. volg. baneum (LEI s.v. balneum/baneum).

0.3 Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Doc. pis., 1264 (3); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Cronica fior., XIII ex.; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi).

In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. cass., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Ambiente (stanza o vasca) attrezzato per il lavaggio personale. 1.1 Stabilimento, edificio aperto al pubblico per lavaggi e cure termali. 1.2 Piscina naturale alimentata da una sorgente termale. 1.3 Fig. Luogo di pena. 2 Atto del bagnarsi (a scopo igienico o terapeutico), abluzione, lavacro. 2.1 [Relig.] Purificazione, riscatto dalle colpe. 3 Immersione in una sostanza (per una det. preparazione chimica).

0.8 Niccolò Scaffai 23.04.2001.

1 Ambiente (stanza o vasca) attrezzato per il lavaggio personale.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 309, pag. 536: Quand l'om entra en lo bagno, s'elo ben no se bagna / sì q'el sëa ben sacio, no sai per qe se lagna…

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 80, pag. 563: Cossì avien a tuti, e fai cotal guadagno / con' quel qe çeta fora l'a[igu]a marça del bagno, / q'el' [a]pudora tuti, e ig blastema qi 'l fir…

[3] Doc. pis., 1264 (3), pag. 387.1: Et debbia avere in ciascheduna t(er)ra uno bagno, lo quale uno die in ciascheduna septimana avere debbiano.

[4] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 178.5: E quelli entrò in uno bagno e aprisi le vene e prese veleno, per morire più soave.

[5] Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), pag. 166.32: E presso di quel templo a uno canto della cittade verso levante si ae uno luogo fatto in forma di bangno che si chiama lo bangnio di Nostro Singniore.

[6] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 6, pag. 46.22: E guarda che 'l tuo edificio non sia fatto tutto insieme, che ciò sarebbe pena perduta. Lo tuo celliere dee essere contro a settentrione, freddo e scuro, e lungi da bagno e da stalla e da forno, e da cisterna e da acqua, e da tutte cose che hanno fiero olore.

[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 209.26: Adoncha siando despartido de Roma, conzò fosse chossa che 'l navegasse in Sicilia, in un bagno fo morto da la soa zente... || Cfr. Mart. Pol. Chron., p. 458: «Igitur a Roma digressus cum in Siciliam navigasset, in balneo a suis occiditur».

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.114, pag. 231: no car che omo se dea lagno / per dar dinar d'entrar in bagno.

[9] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 27.377, pag. 187: L'altra: che 'n bangnio o inn istufa sia cara / Di sè mostrare, sia bella quanto vuole, / Quanto più puote a ciaschuna persona.

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 5, vol. 2, pag. 212.27: Ca quillu se bagnava in bagnu asparti da lu populu, quistu usava di diversu foru.

[11] Stat. cass., XIV, pag. 83.11: Balnearum usus infirmis, quociens expedit, offeratur, sanis autem et maxime iuvenibus tardius concedatur. Lu usu de li bangi sia facto ally i(n)firmi quante fiate sie le avene besongi; s(et) ally sani (et) maximam(en)te ally ioveny sya (con)ceduto rarissime.

[12] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 14, pag. 50.14: E Daciano fo irado, e felo metere en una caldera piena de piumbo boiente e descolado, ma fato el signo de la croxe el ge stava entro como s'el fosse en un bel bagno.

[13] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 159, pag. 296.4: (E) l' alt(r)o: ardase i(n) unu vaso l'ape voi li scalantroni, li q(ua)li se t(r)ova i(n) de bang(n)ora, et facciasenne pulve...

- [Prov.] Bagno gelato poco è coltivato.

[14] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 45, pag. 297: 15. Bagno gelato / poch'è coltivato.

1.1 Stabilimento, edificio aperto al pubblico per lavaggi e cure termali.

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.43: Et se negun homo resconde lo so aver, et ven atrovado, no debia pagar plu del dreto qu'è constituido. Deve ·de aver baigno et fontego et glesia ad Alapo, salvi et seguri le p(er)sone lor, et tuti quili è en la Licia ke se clama per lor...

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 2, pag. 563.6: Et quella acqua per conutto gia fi ad la gulia, ad lo banio de Nero imperatore.

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 286.16: E questo fece molte currimenta de cavalli e fece le baniora in Roma.

[4] Cronica fior., XIII ex., pag. 83.7: E questo bagnio fu trovato e facto al tempo de' Romani, quando hedificarono la città di Firençe. La quale acqua guariva certe malactie e etiandio i lebrosi, e gli atracti stendeva e li fediti sanava.

[5] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 12.1, pag. 417: E di novembre a Petrïuolo, al bagno, / con trenta muli carchi di moneta...

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 158, vol. 2, pag. 73.20: Et li stazonieri de li predetti bagni, per tutto el mese di gennaio, giurare farò così oservare et tenere et non albergare scientemente alcuno ladrone, a li detti bagni.

[7] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), Indice rubr., pag. XL.35: Rubrica LVI. Quì riprende la tempestosa lussuria de' bagni; e che tutti i vizj son più leggieri in aperto...

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 42, pag. 171.8: Poy pir unu grande tempu, unu archiepiscupu di Capua, ki si chamava Germanu, de lu quali parlau sanctu Gregoriu jn lu primu libru, kistu Germanu, pir cunsiglu di medichi pir una jnfirmitati ki illu avia, andau alli bannj ki su in unu locu appressu Ruma ki si chamava Anglana.

[9] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 83, par. 2, vol. 2, pag. 436.16: Siano tenute el capetanio e glie priore fare murare e aconciare de buone pietre, arena e calcina el bagno, el quale è en le pertenentie de Monte Alto a le spese degli uomene de la contrada.

[10] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 39, pag. 48.6: E in questo modo farai l'edificio del bagno.

[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1266, pag. 298: Ad pochi dì poi questo lo re alli bangni gio / Et feceselli male tanto che ne morìo.

[12] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 13, pag. 6.12: Dopo la sua morte feciono lo loro stendardo per sua memoria con uno re con le spiche del grano e colla falce in mano, e per suo sapere trovò e edificò in detta Saturnia un bagno, il quale sanava d'ogni infermità.

1.2 Piscina naturale alimentata da una sorgente termale.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 8, pag. 129.3: E e·lla summità d'uno de quelli monti era uno bagno d'acqua calda e·llo quale noi ne bagnammo…

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 36, pag. 52.17: E in ritornare da Cremosa a Creman à molto bello piano e abondanza di vivande, e èvi molti bagni caldi; e àvi ucelli assai e frutti.

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 5, pag. 554.30: Ma però che nelle virtuose menti ozioso perdimento di tempo non può con consolazione d'animo passare, Filocolo con la sua Biancifiore cercarono di vedere i tiepidi bagni di Baia, e il vicino luogo all'antica sepoltura di Meseno…

[4] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 134, vol. 1, pag. 284.8: Nel monte di sopra sì sono i bagni, virtuosi molto, freddi e caldi.

[5] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 43, pag. 300.15: Viterbo ancora fu edificata per li romani e fu chiamata prima Vegenzia, e perché i romani infermi v'andavano a sanare ne' bagni che uscivano nel Bulicame, fu poi chiamata Viterbo, che viene a dire «vita agl'infermi».

1.3 Fig. Luogo di pena.

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.148, pag. 517: Quilli so' bagni plini de doluri, / ove so' missi li malefacturi / ke 'nn esto mundo foro gaudeturi…

2 Atto del bagnarsi (a scopo igienico o terapeutico), abluzione, lavacro.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 288.21: Lo suo maiestro, Seneca filosofo, per paura k'avea de esso sempre quando lo vedea, feceli eligere morte quale li piacessi e lo predicto Seneca scele la morte de lo vanio callo e poi se fece sanguinare e in questo modo finio.

[2] Ricette mediche toscane, XIII (tosc.occ.), Ricetta 2, pag. 154.7: Memoria della medicina che si vole fare a' rocti se lle budella sono andate nella chullia: si fae fare un bangno d'aqua e fa bollire e metevi vetriola e malve...

[3] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 488, pag. 577: Non deveria similiter homo molto sudato, / per fatica o per bagno che sia multo scalfato / o che fosse per femena extra modo sforzato, / de nocte nullo bévande se non è perlasato...

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 101.21: E inperciò sapiate che se menagione aviene a oltragio, ch'elli vada più che no dee, [[…]] si conviene fare un bangno d'aqua tiepida per la forza dela medicina affiebolire, ma conviene che vi dimori poco dentro.

[5] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 49.17: Ancora, grande sollicitudine genera infermitadi. Se diligentemente oserverete la dieta ne le predecte cose, cioè temperança di fatica et di riposo, di mangiare et di bere, di dormire et vegghiare, dell'aria, de' bagni, et d'usare colla donna…

[6] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 350, pag. 256.36: Il quale preso, né d'alcuna cosa offendendolo, per li membri che erano già freddi e niuna via davano donde il veleno potesse al cuore trapassare, si fece alla fine mettere in un bagno d'acqua molto calda, nel quale entrando, con le mani que' servi che più prossimani gli erano, presa dell'acqua, risperse…

[7] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 75, terz. 61, vol. 4, pag. 7: E sforzando la gente il Maliscalco, / a casa si tornò con molto lagno / sì prestamente, che parve girfalco; / e d'acqua salsa si fe fare un bagno, / nel quale essendo, vi s'accese il fuoco, / ed arsevi entro, e questo fu il guadagno.

2.1 [Relig.] Purificazione, riscatto dalle colpe.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 16, pag. 83.33: Quella anima ch'è sozza la fa bella, e però è detta bellezza de l'anima; l'anima altressì ch'è brutta e lorda, sì lla lava e falla bianchissima, onde è detto bagno e lavacro de l'anima la penitenzia.

[2] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 38, pag. 156.12: Adunque come madre vi conforto nel pretioso sangue del Figliuolo di Dio, e desidero di vedervi annegato e affogato nel fuoco dell'ardentissima sua carità, nel quale amore l'agnello immaculato si svenò, e fece bagno all'umana generatione del sangue suo.

3 Immersione in una sostanza (per una det. preparazione chimica).

[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 368.22: acqua forte, ch'è migliore a lavorare poi con essa che non è l'acqua nuova del pozzo a fare bollire poi dell'altra pietra, sicchè sempre ànno di questa acqua forte per fare i nuovi bagni.

[u.r. 26.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]