BALDANZA s.f.

0.1 balanza, baldança, baldançe, baldansa, baldanza, baldanze, baldanzia, balldança, bandança, baudanza.

0.2 Da baldo.

0.3 Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.); Doc. amiat., 1363 (2).

In testi sett.: Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1287); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. a baldanza di 1; a gran baldanza 1; avere baldanza 1.4; cogliere baldanza 1.5.2.

0.7 1 Sicurezza, fiducia in se stesso. 1.1 Fiduciosa euforia. 1.2 Fede. 1.3 Fiduciosa forza ed energia, coraggio (specialmente contro un nemico). 1.4 Diritto di gestione (sopra qsa). Locuz. verb. Avere baldanza (sopra qsa). 1.5 [Con valore neg.].

0.8 Niccolò Scaffai 11.01.2001.

1 Sicurezza, fiducia in se stesso.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 75, pag. 588: en car consei poner molta çente; / om laro qe no perde baldança; / çoven qe per crucïar m'adente.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 15.14, pag. 191: Sofferente seraggio al so piacere, / di bon[o] core e di pura lëanza / la servo umilemente: / anzi vorrea per ella pena avere / che per null'altra bene con baldanza, / tanto le so' ubidente.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 41, pag. 136.22: perciò che, se la ventura fin a ora t'à fatto molto bene, et àtti molto acconsentito, àtti fatto stolto, secondo che si truova scripto: che la ventura fa stolto cului, ad cui ella troppo dà baldanza e prosperità.

[4] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 11.28, pag. 65: ch'a viver senza Amor no è baldanza / né possibilitate / d'alcun pregio acquistar di gioi' gradita.

[5] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) 21.7, pag. 41: Vidila cum alegranza, / la sovrana de le belle, / che de zoi menava danza / de maritate e polcelle, / là 'nde presi grande baldanza, / tutor danzando con elle...

[6] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 7 parr. 3-6.13, pag. 24: Or ho perduta tutta mia baldanza, / che si movea d'amoroso tesoro…

[7] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 9.42, pag. 40: Sì come non si puo[te] rilevare, / da poi che cade giuso, / lo lëofante, ch'è di gran possanza, / mentre che gli altri co lo lor gridare / vegnon, che ' levan suso / e rendorli il conforto e la baldanza

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 133.36, pag. 515: e voi lo metí a compimento, / ma senza tropo benstentar, / perché o poessi strabucar; / ché con la bona nomeranza / vive l'omo in gran balanza.

[9] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 22. par. 15, pag. 169.4: «Che li nimici delle donne sono XVII: ornamenti, lusinghe, tesoro, lode vere o non vere, baldanza, sichurtà , sollicitudine, otiosità, richezza, somma necisità, vino, le piazze, le giostre, i canti, i sonari, saltari, e sovra tutte cose la malvagia compangnia».

[10] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 26, pag. 113: Della rivera venia oxellando / con legreça e balldança façando, / una ballata venia chantando / che me plaçea.

[11] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 3, pag. 28.25: Or questo dico contro a molti, li quali l'odio e 'l furore loro vogliono che sia chiamato amore: anzi dicono, che non è meglio a tacere, e non rispondere, e non punire, dicendo, che quegli, che ha offeso, ne prenderebbe baldanza.

[12] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 2.73, pag. 8: Lettor, pensa per te quanta baldanza / a seguir la mia impresa presi allora, / ch'io non tel saprei dir per somiglianza.

[13] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 119.32, pag. 156: Ma non me 'l tolse la paura o 'l gielo / che pur tanta baldanza al mio cor diedi / ch'i' le mi strinsi a' piedi / per più dolcezza trar degli occhi suoi…

[14] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 38.77, vol. 2, pag. 157: [26] Dentro passar, non bisogna dir come, / uomini, e donne con molta baldanza, / perocch' avevano assaggiato il pome…

[15] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 3.35, pag. 15: Da maritamo ho baldanza / ch'io faccia la voglia mia».

- Locuz. avv. A gran baldanza: con sicurezza.

[16] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.57, pag. 888: e favello a gran baldanza: / tut[t]or la gredo avere.

[17] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 11.10, vol. 1, pag. 130: O sole lucente, o aulita rosa, / a tutta gente se' madre pietosa; / non è perdente ki en te se reposa, / ma sta a gran baldança!

- Locuz. prep. A baldanza di qno: prendendo sicurezza o autorità da qno.

[18] Novellino, XIII u.v. (fior.), 79, pag. 308.6: E quelli, a baldanza del signore, sì 'l batteo villanamente; e quelli così tristo, non potendosi difendere, andossene a richiamare al signore e disseli tutto il fatto.

[19] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 19, terz. 57, vol. 1, pag. 219: Ch'a baldanza di Carlo quivi venne / il suo Vicaro Guido di Monforte, / che Toscana per lui guardoe, e tenne.

1.1 Fiduciosa euforia.

[1] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1.6, pag. 145: Amor ben veio che mi fa tenire / manera [e] costumanza / d'aucello c'arditanza - lascia stare / quando lo verno vede sol venire / ben mette 'n ubrianza / la gioiosa baldanza - di svernare, / e par che la stagione no li piacc[i]a…

[2] Poes. an. urbin., XIII, 13.8, pag. 567: Ma tant'è, Madonna, la tua pietança, / ke ttutto 'l mio core manteni in baldança, / quando se pone in tua remembrança / e lletamente te fa pregaria.

[3] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 174.23: Tanto si combatterono in su la riva, che il dì si partì, e per la schurità della notte chomvenne che lli Troiani tornassero alla cittade, i quali con grande baldanza e allegrezza tornarono, e lli Greci rimasero sbigottiti e affannati.

1.2 Fede.

[1] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), At 4, vol. 9, pag. 615.17: [33] E con grande virtù e baldanza rendevano gli apostoli testimonianza della resurrezione del nostro Signore Iesù Cristo; e grande grazia era in loro.

1.3 Fiduciosa forza ed energia, coraggio (specialmente contro un nemico).

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 51, pag. 88.8: E la Fede da la sua parte, pensando ch'era acompagnata dalla Caritade e da la Speranza, e là ov'eran tutte e tre era Idio in miluogo di loro, sí cominciò a prendere sí gran baldanza, che confondea i nimici in qualunque parte ella andava: di tanta virtude combattea.

[2] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 6b.7, pag. 55: Veracemente Amore à simiglianza / di luce che risplende e dà lumera, / ca, sì tosto ch'è apresa, s'inavanza / e spande per natura la sua spera; / poi, quando vène i· loco ov'à già stanza, / moltiprica e sormonta sua manera, / però che rifedir le dà baldanza, / quando le vèn lo rag[g]io per rivera.

[3] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 2, pag. 100.37: Le quali parole udendo Antonio, ringraziando Iddio, dal quale conoscea la sua vittoria, confortato molto prese baldanza contra 'l nimico…

[4] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 19, pag. 433.10: Molto si rincoraggiarono gli schiavi di quello colpo, e molta baldanza ne presono, onde in poco spazio di tempo gli Ungari in tutto abbandonarono il campo…

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 11, pag. 120.22: Perché mo' no ve moviti con gran baudanza e mittiteve in mare azò che con salvamiento pozati pervenire a li tenimienti de li nemici vuostri...

1.4 Diritto di gestione (sopra qsa). Locuz. verb. Avere baldanza (sopra qsa).

[1] Doc. amiat., 1363 (2), pag. 92.22: Ancho lassa a la detta Tuccia setanta lb. de suo propio, le quali li dona e dà sopra le dette posesioni, et se essa Tuccia vuole stare i(n) casa del detto Salestecche, che essa no(n) sia mai di casa acomiatata, ancho abia balda[n]ça sopra el mio, come se esso fusse vivo, e che essa sia retta e ghovernata di q(ue)llo di Salesteche.

1.5 [Con valore neg.].

1.5.1 Eccessiva sicurezza, superbia; impudenza.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 2, pag. 184.9: Et Seneca disse: rimanetevi de le sozze parole, però che·lla lor baldanza nutrica vergognia.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 11.14, pag. 37: E tolle a le genti l'affetto, che null'aia de me piatanza, / perch'eo non so stato deretto aver a li 'nferme amistanza; / e tollime la baldanza, ch'eo non ne vada cantanno.

[3] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 15.3, pag. 47: Ben veggio, Amore, che la tua possanza / è di tal guisa, ch'omo non dovria / ver' te prendere orgoglio né baldanza, / perciò che nulla vale, in fede mia…

[4] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.3, pag. 184.28: Raddoppiossi il numero de' signori: e nondimeno la parte de' grandi rimase in gran superbia e baldanza.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 3, vol. 2, pag. 155.23: 3. Ma Affrania qui fu mulyeri di Liciniu Bucciuni senaturi, multu prunta a menar chayti, sempri in tutti li soy chayti parlava per sì ananti lu preturi: non que li mancassiru avucati ma que li habundava baldanza. Adonca per soy inusitati gridati in curti scurrendu continuamenti li tribunali, fu nutissimu exemplu di fiminil calunpnia.

[6] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 25, vol. 2, pag. 185.34: E sì per la grande dignità di tale uomo, e sì per lo soprannome che fu bene avventurato nella guerra de' Galli e contra la loro baldanza, parve a' Padri che non fosse onorabile cosa di fare dittatore sopra lui.

[7] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 11, vol. 1, pag. 27.6: Per la qual cagione de' reali e assai giovani baroni presono sozza baldanza, e poco onoravano colui che atendieno per loro signore.

[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 26, par. 4, vol. 2, pag. 122.24: Kista bilanza esti la lanza, la quali affigi, cunfigi et affligi tucta baldanza di li spiriti crudili et infernali.

[9] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 261, pag. 98.33: Per le novità dette, i Grandi aveano preso baldanza molto più non soleano, e offendevano il popolo di parole e di fatti…

[10] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 111, pag. 249.10: E di questo freno è infrenata la loro trascurata e dissoluta baldanza.

1.5.2 Ardimento (con fine ostile), temerarietà.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2051, pag. 247: Né non mostrar pavento / a om ch'è molto folle, / ché, se ti truova molle, / piglierànne baldanza; / ma tu abbi membranza / di farli un ma· riguardo, / sì sarà più codardo.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 33, pag. 488.5: Constantino perseguitando con battaglia Constante suo fratello, opponendosi a' pericoli con non bene provveduta baldanza, da' suoi dogi fue morto.

- Locuz. verb. Cogliere baldanza sopra qsa: coltivare intenti aggressivi nei confronti di.

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 47, pag. 82.8: Vinta la Fede Pagana tutta la terra d'oltremare e convertito a sua legge tutte le genti, colse baldanza sopra la Fede Cristiana…

1.5.3 Tirannica impunità.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 10, pag. 13.10: Item: "O malvagio Nerone, nemico de' buoni, quanti n'ài già morti sanza colpa, tanta è stata la baldanza della tua signoria!"

[u.r. 09.06.2010]