BALDEZZA s.f.

0.1 baldeça, baldeçça, baldeza, baldezza, baldezze, baudeça, boldeza.

0.2 Da baldo.

0.3 Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.).

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

0.5 Locuz. e fras. a baldezza 1.2.1; a baldezza di vesciche 1.2.1; a gran baldezza 1.2.1; pigliare baldezza 1.2.2.

0.7 1 Allegria vivace e fiduciosa. 1.1 Fiduciosa sicurezza di sé (connotata come un sentimento gioioso). 1.2 Sicurezza (di, nel fare qsa). 1.3 [Con valore neg.:] eccessiva sicurezza di sé, presunzione. 1.4 Decoro, splendore, solennità.

0.8 Niccolò Scaffai 05.12.2000.

1 Allegria vivace e fiduciosa.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1189, pag. 67: Li agnoli con gran baudeça / Lo portà en ciel cum alegreç[a] / En la gloria de paradiso, / En lo sen d'Abraàm l'asiso...

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 57.1: E dilo a mi a grand baudeça e no te dobitar, e çeta via la vergonça!

[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 3, pag. 12.6: a la sancta Glesia nostra matre et a la vostra paternitate - ne prenderà grande conforto e baldeça e ke 'l nostro bon stato potrà remanire in reposo et elargarse in grandeça et honore e per quello ke no v'è patre né segnore a li cui pedi debiamo né possamo sì recorrere cum a li vostri.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.208, pag. 161: Si noi ce sonarim nostro stromento, / tutta la corte terrimo en baldeza».

[5] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 7.8, pag. 24: [I]dio oltreplagente t'ha formata / ed innalzata; - ed eo n'aggio baldezze: / ché son del tuo giardino pasturale, / e quanto vale - a mia guisa si porta, / e si disporta - a tutto meo plagere.

[6] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 21.8, pag. 380: ed a l'oche ferir per tal fortezza / che perdan l'ale, le cosce e' gropponi; / corsier e palafren mettere a sproni, / ed isgridar per gloria e per baldezza.

[7] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 123.14, pag. 92: Or dunqua vageça, chi no la quasta, / mostra vertute e rende diletto, / cuça beleça e vita mantene; / non dico però ch'ela no sia casta, / ch'el'è un fructo di tanto effetto / che dà baldeça e tuto sustene.

1.1 Fiduciosa sicurezza di sé (connotata come un sentimento gioioso).

[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 5, pag. 283.9: e questa progenie fu quella di David, del qual discese la baldezza e l'onore dell'umana generazione, cioè Maria.

[2] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 93, pag. 8: Io persi ogni baldeza, ogni chonforto / vedendo el mio fiol sì dolze e charo / eser tradito da Juda ne l'orto, / e poi ligato a visa de laro / a chasa d'Ana prima eser menato...

[3] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 9.14: Et Appollonio oldiando che lo Re lo loldava, quello Re, depo queste chose siando entrado in lo bagno, con grande baldeçça et saviamente quello Appollonio començoe a freghare lo ditto Re dentorno intorno con tanta sottiglieçça, che avengna dio ch' ello fosse çovene, ello pareva che fosse vecchio per savieçça.

[4] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 22.30, pag. 24: né senza il suo bel lume alcuna altezza / in ciel fia degna o nel terrestre mondo, / né val di donna, senza lui, baldezza.

- [Come qualità divina].

[5] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 28.1, pag. 190: Col sovegno, baldeçça et gran possa(n)ça / del figliol di colei che tutti adora, / voe perseguendo la mea inprexa da(n)ça.

1.2 Sicurezza (di, nel fare qsa).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 16.17, vol. 3, pag. 259: Voi siete il padre mio; / voi mi date a parlar tutta baldezza; / voi mi levate sì, ch'i' son più ch'io.

[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 4, 118-132, pag. 107, col. 2.3: e dixe: 'l modo, ch'è ditto, dell'intelletto, come va venando lo sovraditto fine, nascendo piú volte de vero dubio, et e converso, me dà baldeça de domandare d'un'altra cosa...

[3] San Brendano ven., XIV, pag. 176.17: e nu' non seremo ardidi de andar ananti la faza de lo nostro signor Luzifero, se nu' non li apresentemo lo amigo so Iuda, lo qual tradì lo signor de li signori. In veritade tu ne à' tolto la baldeza de farli la presia e de darli la morsegada che nu' semo usadi e solemoli far...

1.2.1 Locuz. avv. A baldezza, a gran baldezza: con sicurezza.

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2810, pag. 123: «Misier,» dis quella «la toa bontade / Me à dado sperança e segurtade / De vegnir a ti a gran baldeça / Oldando dir della toa francheça.

[2] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 52.28: Si m'aï Dio, miser Garieto, vuj non ve parterì stanote de qua, ançi romagnirì con eso Dinadan, s'el ve plaxe, segondo lui ch'ell'è così como mi, e può comandar qui dentro a baldeça».

- Fras. A baldezza di vesciche: con la sicurezza di un pallone gonfiato.

[3] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 44.11, pag. 101: Adonche imprenda pria quey che non sanno, / et non ardisca saltar de legieri / contr'al sazo a baldezza di vesiche.

1.2.2 Locuz. verb. Pigliare baldezza sopra qno: prendere il sopravvento.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 437.7, pag. 262: Monna Furïa e monna Violenza / monna Inconstantia e monna Socheza / cum sua çente cavalcavano a freça / ver' la cytà voyta [de] providenza, / cridando: «Tosto a la terra che, sença / vertude, di catività si aveza; / se nuy piglamo sopra lor baldeça, / di botto avremo tutta la provenza».

1.3 [Con valore neg.:] eccessiva sicurezza di sé, presunzione.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1708, pag. 235: Ma ben ci son persone / d'altra condizïone, / che si chiaman gentili: / tutt'altri tegnon vili / per cotal gentilezza; / e a questa baldezza / tal chiaman mercennaio / che più tosto uno staio / spenderia di fiorini...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 122, pag. 81: Ele no volen esse content de tal belleza / Com lo Segnor g'à dao, inanz per soa boldeza / De toa aqua se pegano, ke ven da grand reeza, / E zo da töa parte no è lox ni proeza.

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 62, pag. 90.26: «Se tu a' fiole, serva lo so corpo nè no mostrar me faza allegra sovra d'esse,» zoè k'el no li de' dar nè libertadhe nè baldeza, perciò che Dina fiola de Jacob ave baldeza d'andar e de mostrarse...

1.4 Decoro, splendore, solennità.

[1] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 97.2: Hic pretestus, stus, tuj id est la baldeçça.

[u.r. 05.12.2012]