BALDO agg.

0.1 balda, baldi, baldissima, baldo, baude, bold, bolda, boldo.

0.2 Franc. bald (LEI Germanismi s.v. franc.a. bald).

0.3 Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.): 1.2.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Fiore, XIII u.q. (fior.); Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.).

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.).

0.7 1 Sicuro e fiducioso. 1.1 Sicuro di sé, senza timore, ardito, fiero. 1.2 Serenamente fiducioso. 1.3 [In contesto relig.:] pieno di gloria. 2 Che arreca pronto e valido conforto e aiuto. 3 [Con valore neg.:] eccessivamente sicuro di sé, superbo, orgoglioso.

0.8 Niccolò Scaffai 08.03.2001.

1 Sicuro e fiducioso.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1129, pag. 65: Mai non è ioco ben partito / D'antre lo nüo e 'l ben vestito. / Lo ben vestïo è molto baldo / E cre' c'ogn'omo sëa caldo.

[2] Percivalle Doria (ed. Contini), a. 1264 (tosc.), 18, pag. 163: Così m'ha fatto Amor certanamente, / ch'allegramente - imprima mi mostrao / sollazzo e tutto ben de la più gente, / poi per neiente - lo cor mi cangiao; / ch'io mi credea laudar tutta mia vita, / avere grande ben di sua partita / e star baldo, / quella ch'avanza giachinto e smeraldo / ed ave le bellezze ond'eo disvio…

[3] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 134, pag. 106: dentro da lo rosso collore si è collore gialdo, / lo quale sì representa d'avé corona d'oro / chi stao serà per cristi frere pongente e baldo

[4] Fiore, XIII u.q. (fior.), 154.8, pag. 310: Ma, per l'agio ch'i' eb[b]i, tanto e tale / Che tutto quanto il cuor mi ne trasale, / Quand'i' rimembro, sì ritorna baldo.

[5] Contr. Croce e Vergine, XIII ex. (tosc.or.), 420, pag. 324: Al tertio die di ciò che·lli spiacque, / tornando, Cristo la fe' balda e lieta.

[6] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 905, pag. 286: [L]a biada Katerina enlora foe alegra / d'avere cotal compagna como quella era, / la s'alegroe con loro e stae balda e segura, / de queste tribulançe ella no ae paura; / sempre ge crexe lo coro, la fee e l'amore / k'el' ae en Jesù Cristo lo so dolçe amadore.

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 15.67, vol. 3, pag. 246: ma perché 'l sacro amore in che io veglio / con perpetüa vista e che m'asseta / di dolce disïar, s'adempia meglio, / la voce tua sicura, balda e lieta / suoni la volontà, suoni 'l disio, / a che la mia risposta è già decreta!".

[8] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 8, 115-120, pag. 254, col. 2.2: Rivolsesi a me. Qui tocca lo modo de la retornada de Virg. verso lui, la qual era no molto balda; e dixe «con i ochi a la terra», quaxi pensando e providendo.

[9] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 36.34, pag. 307: Non ve recorda i bon' Roman togati / dietro lor vita in arme stata salda, / che poi queta e balda / forniva conseiando soa vechiezza, / lassando l'opre acunze a zoveneza?

[10] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 7.6, pag. 44: Somma bontate che me guidi et scorçi / per tanti passi, et trovo il camin saldo, / prego da novo il secorso me porçi, / tal che per freddo non lassi o per caldo, / ma de ora [en ora] me cresca il diletto, / perché a tanta opra divenga più baldo.

1.1 Sicuro di sé, senza timore, ardito, fiero.

[1] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 605, pag. 176, col. 1: Quant la cavra vé Isigrin, / c[h]'ella no 'l tein per so bon visin, / né à paura né vol fuçir, / ançi sta ardida e balda

[2] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 219, pag. 822: Com'è ço, sire Raynaldo, / che vu si' tanto ardì e baldo / che vu onì l'altrù muier?

[3] Poes. an. tosc.>bologn., 1309, 20, pag. 342: Suprana ch'e' formata in gintileça / in gran bo[n]tade et in plasentleça, / se 'l re de França avese toa conteça, / se 'n tiria baldo.

[4] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 38, vol. 2, pag. 347.31: Sì come li Romani ebbero grande paura del passaggio che fece Q. Fabio per la foresta Ciminia, così li Sanniti ne furo baldi e lieti, e diceano, che l'oste de' Romani era rinchiusa, e ricordava loro della perdita di Forca Caudina…

[5] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 18.100, pag. 306: E puoi ancora, se cerchi, vedere / come Pipino Magno e Grimoaldo / dirieto a' primi fun di gran podere. / Ansoigio, che fu sicuro e baldo, / e Pipin Grosso seguitâr costoro, / tenendo ognor l'ufficio fermo e saldo.

[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 91, terz. 33, vol. 4, pag. 180: E questi sono i Casati più cari: / ciò sono i Bardi, Rossi, e Frescobaldi, / e Cavicciuli insieme, ed Adimari, / e Pulci, Gherardini arditi, e baldi, / Tornaquinci, Bisdomini, e Donati, / e Cavalcanti, e Buondelmonti caldi…

[7] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 32.2, pag. 77: Lieti cantando et pigliando il più sano / camin per l'Appenin chon valor baldo, / passiamo, ora con fredo ora con caldo, / più per salite et siese cha per piano.

1.2 Serenamente fiducioso.

[1] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 600, pag. 33: Ma s'tu fai quel dund'e' te prego, / Molto e' 'n serò baldo e alegro, / E sì pòï scanpar ancora / Cha ben devrisi aver paura / De sta parola che t'ò dita.'

[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 22.3, pag. 11: E la settima pietra è lo Smeraldo, / che ne la fronte dinanzi è assiso; / verd' ha 'l colore e tiene allegro e baldo, / e fa più splendïente il su' bel viso.

[3] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 174.7, pag. 231: Vidi una donna assai onesta e balda, / Di selva in selva andar cogliendo fiori / Per far ghirlanda a le sue trecce bionde, / Le quai senz'arte, ad onde / Avea spiegate con soavi odori…

[4] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 6, 5.6, pag. 73: In questo tempo amaestrollo ad agio / di tutte cose che 'l debbon far caldo / di Dio servir, non curando a disagio; / e così stava ognuno allegro e baldo...

1.2.1 Allegramente fiducioso e vivace.

[1] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1.43, pag. 146: Gioioso e baldo canto d'alegra[n]za, / c'amor m'è scudo e lanza / e spada difendente / da ogni maldicente, / e voi mi siete, bella, roc[c]a e muro: / mentre vivo per voi starò sicuro.

1.3 [In contesto relig.] pieno di gloria.

[1] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 2.126, pag. 19: «Tomasso, questo te ne porta, / colli apostol' ti conforta: / di' ch' io so' viva, non so' morta: / non fui mai sì baldissima».

2 Che arreca pronto e valido conforto e aiuto.

[1] Poes. an. tosc.>ven., 1267, 43, pag. 199: Balda possanza laodata, / sana sì forte malore.

3 [Con valore neg.:] eccessivamente sicuro di sé, superbo, orgoglioso.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 46, pag. 78: Eo sto aprov la terra, humel, no dexdeniosa, / Ma tu ste olta il rame e bolda e orgoiosa; / In i ort e in li verzerij voi permanir ascosa…

[2] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 168, pag. 91: mo ben cognosco e ben comprendo en mi / k'eo sunto tropo baldo e tropo ardì, / quand'eo, bon Jesù Cristo beneeto, / sì gran prego a ti faço com'è questo…

[3] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 174, pag. 121: Però singnore e di buone e di rei, / Spirito Santo, che l'anima escaldi, / da la tua parte come dei, / fa li spiriti nostri tanto saldi / che noi potiam diffenderce, et offendere / ai turchi che se mostran tanto baldi.

[4] ? Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1386] 145.73: Non esser baldo, / che 'l forno è caldo - e 'l nostro pan s'inforna.

[u.r. 11.02.2019]