0.1 balenamenti, balenamento.
0.2 Da balenare.
0.3 Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.).
N Att. solo fior.
0.7 1 Lampo, bagliore.
0.8 Niccolò Scaffai 11.12.2000.
[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 21, proemio, pag. 379.16: Per questo, disse, [[l'aere]] rende molte spezie, però che commosso fa vento, e più forte concitato fa balenamenti e tuoni, contratto fa nu[b]i, spessato fa piogge, congelato e condensato fa neve e grandine, disteso fa serenitade.
[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 3, cap. 5, pag. 227.21: O idii boni, che tenebre nascere sofferiste voi con iguale balenamento!
[u.r. 26.09.2008]