0.1 balesta, balesti, balestra, balestre, balestri, balestro, balestru, balisti, balistri, ballestra, ballestre, ballestro, barestre, valestra, valestre, valestro.
0.2 Lat. tardo ballistra (LEI s.v. bal(l)ista/ballistra).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Doc. prat., 1275; Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Doc. fior., 1281-97; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Stat. pis., 1318-21; Gloss. lat.-aret., XIV m.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Lett. venez., 1309; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Annali e Cron. di Perugia. c. 1327-36 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Doc. catan., 1345; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Anche s.m. (balestro).
Att. ampiamente in area tosc. il tipo le balestra, plur. neutro del masch. balestro.
Locuz. e fras. a tirata di balestra 1.1; a un trarre di balestra 1.1; al trarre d'una balestra 1.1; al trarre delle balestre 1.1; balestra a staffa 1; balestra a tornio 1.
0.7 1 [Armi] Arma formata da un arco fissato ad un fusto e da una corda che si tende per scagliare frecce e altri proiettili. 1.1 Locuz. avv. A tirata di balestra, a un trarre di balestra, al trarre d'una balestra / delle balestre: alla distanza coperta da un tiro di balestra; a poca distanza. 1.2 [In senso osceno].
0.8 Niccolò Scaffai 10.01.2001.
1 [Armi] Arma formata da un arco fissato ad un fusto e da una corda che si tende per scagliare frecce e altri proiettili.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 368, pag. 613: alcir l'un omo l'autro e de lanc' e de spadhe, / de quareig, de balesti e de seite 'mpenadhe.
[2] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.76, pag. 185: La feruta non muta de' sguardi; / ancora gli mi mandate tardi, / passa[no] balestri turchi e sardi; / sì m'ànno feruto i vostri sguardi.
[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.39, pag. 892: Molto fo ben un canestro, / selle e cinghie ed un capestro, / so trare d'arco e di balestro, / tignere in verde et in cilestro, / e so di scacchi.
[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 150.17: In quello tiempo Manco duce de Senço iurao e dixe ch'io serraio appostucto tanto appriesso a Ccampitolgio, quanto porraio portare co lo balestro.
[5] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 36, pag. 118.5: Anche sono altri fornimenti, che pertengono specialmente a· ddifendimento et si fan, come son saette, balestri e altre arme tutte e fornimenti, [colle quali] tu puoi meglio fornire la casa e'l corpo tuo ch'è casa dell'anima tua, che di torri.
[6] Doc. prat., 1275, pag. 539.15: Schiatta Bonamichi p(er) vj quaderni, ebe li iiij ser Cione (e) ij n'ebero uno omo p(er) porta p(er) fare le decine, (e) p(er) viiij u(n)cie di cera, ebela tra sser Cione (e) ser Torello p(er) sugellare le balestra ch'a(n)daro nell'oste, s. xvij (e) d. v.
[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 7, pag. 291.25: La quarta cosa si è, che i battaglieri debbono essere esercitati a trarre saette d'àrcora e di balestra; e quest'è grande utilità, quando l'uomo non si può aggiógnare co' nemici...
[8] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 11, pag. 52.19: Ed a sua cura s' appartenea e carri, e bestiami che portavano le cose, ed il saettamento, e ferramenti co' quali si segano, o tagliano i legni, o fannosi fosse, o acqua si mena, o stagnone, o portansi mangani, o bolcioni, o balestra, o torni, o qualunque generazione da saettare...
[9] Doc. fior., 1281-97, pag. 551.10: Avemo datto, die XVJ di genaio anno novanta due d'aprile, lb. IIIJ pi. in mano di Giovani, ke li ebi alora da Guarente ke fae le balestra d'uno mantello k'io li ve[n]dei di moliama.
[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 27.41, pag. 102: Gravame forte lo balestrire, / lo qual vol ferire a l'alma polita: / fatto ha balestro del monno avversire, / lo quale 'n bellire me mustra sua vita...
[11] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 13, pag. 124.25: Li Marsiliesi gittavano macine e travi in dosso a quelli di fuore, e co le forti balestra uccidevano li Romani.
[12] Lett. venez., 1309, 2, pag. 344.15: Ali qual vu daré le nostre letere le qual nu li mandemo e quelle che nu mandemo a Negropò e daréli curaçe LXXX furnide de colari e vanti, milliar(a) VJ de falsado(r)i, milliar(a) VJ de quarelli usadi e ballestre L e libr. XV de spago da ballestra.
[13] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 10..5, pag. 414: bolz' e balestre dritt' e ben portanti, / archi, strali, pallotte e pallottieri...
[14] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 12, vol. 2, pag. 237.21: Anco, statuto et ordinato è, che qualunque ne la città di Siena o vero ne' borghi o vero infra le castellaccie del comune di Siena, balestrarà o vero trarrà in alcuna battallia o vero in alcuno romore, nel quale genti sono araunate, con balestro o vero arco, sia punito et condennato, per ciascuna volta che le predette cose farà, in CC libre di denari...
[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 47.28, pag. 275: Lì fo la gran bataja dura / de le barestre, lance e pree, / chi da nona a vespo dura, / e cazinna pre galee.
[16] Stat. pis., 1318-21, cap. 67, pag. 1120.20: Et ciascuno mercatante, stante in Castello di Castro, debbia avere e tenere in casa sua balestro fornito di quadrella e di moschecte, e targia e lancia, corasse u corecto...
[17] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 31, 13-21, pag. 663, col. 2.8: Sí come per forteça del balestro la corda balestrando se rompe, onde se segue che 'l strallo, o ver polçone, leverette vae al segno...
[18] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 195.8: E puoie fecero le schiere e aconciarse e passaro el fossato enverso loro nemice, e non aveano balestre né pavese.
[19] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 54.20: Et alcuni di li nostri cumpagnuni si spuglavanu et iucavanu a lu balestru...
[20] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 51.14: Cun chò sia cosa que nì per dardi se putissi perchari, a lu dredannu cu balisti da turnu et con gittitu di spissi et di gravusi petri fu aucisa.
[21] Doc. catan., 1345, pag. 38, col. 2.3: dinculogna, grippia, risialgaru, singiaru, filu di balesta, omne filu culuratu, centuri culurati di filu, squarchelli culurati di filu...
[22] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 313.24: hec balista, ste, el balestro.
[23] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 30, pag. 144.13: Et unu balistreri di quilli di li galey gittau unu colpu di balestra et firiu lu nacheri, undi era lu Episcopu, et fui mortu incontinenti.
[24] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 424, pag. 98: Era sì ben guardata che non se potte fare, / Ché tante bon balestra vi era ad sagettare / Che nullo non potea ad essa approssimare.
[25] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 11, pag. 124.9: Et a chesto li Grieci, plu indorando li assalti e lle invasione da onnen parte con grande carrecacina de gente contra quilli Troyani [[...]] li qualipsi saglyendo per libera alteze de lo castiello, per forza intravano dentro co li cultielli impugnati in mano e co le balestre tese...
- Balestra a staffa.
[26] Stat. pis., 1322-51, cap. 101, pag. 549.9: Et ciascuno de li suprascripti guardiani abbia uno balestro a staffa almeno, moschette XXV, pavese u vero targia, cerviliera, gorgiera, spada, coltello...
- Balestra a tornio.
[27] Filippo Villani, Cronica, p. 1363 (fior.), cap. 89, pag. 717.9: Della porta e antiporta e mura scoccavano balestra, e a tornio e a staffa, che 'l tuono de· romore più tosto crescieno che facessono danno.
1.1 Locuz. avv. A tirata di balestra, a un trarre di balestra, al trarre d'una balestra / delle balestre: alla distanza coperta da un tiro di balestra; a poca distanza.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 31.83, vol. 1, pag. 535: Facemmo adunque più lungo vïaggio, / vòlti a sinistra; e al trar d'un balestro / trovammo l'altro assai più fero e maggio.
[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 2, cap. 64, vol. 1, pag. 305.4: Nel presente mese di marzo i Fiorentini feciono porre l'oste al castello di Vertino, e strignendolo con due campi al trarre delle balestra, e rizzaronvi due mangani che tutto il dì gittavano, abbattendo e guastando le case della terra.
[3] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 264.23: et poi, lo decto dì, sulle 20 ore, si partirono da chanpo et vennono verso Pisa per la via di Ghezano, insino a San Michele et a San Jachopo d'Ortichaia, chon più di 200 chavagli, et chorsono in sul prato di Pisa, dalle piaggie insino alla porta, a tirata di balestro...
[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 213, pag. 552.25: Come si furono appressati a un trarre di balestro, dice Giannino: - Signor mio, prendete l'asta, ch'e' nimici vi sono dinanzi a rincontro.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 2, pag. 512.23: Messer lo prete, che aveva carica la balestra, trattosi il tabarro gliele diede...
[u.r. 19.06.2024]