0.1 balestere, balesteri, balestier, balestiere, balestieri, balestrei, balestreri, balestrery, balestrier, balestriere, balestrieri, balestriero, balestriery, balestrire, balistreri, balistriere, balistrieri, ballestrer, barestrei, valestrei, valestreri, valestrieri.
0.2 Da balestra.
0.3 Doc. sen., 1235: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1235; Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Stat. fior., 1280-98; Doc. pist., 1302-3; Stat. pis., 1330 (2).
In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Griony, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.
In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 [Milit.] Soldato armato di balestra.
0.8 Niccolò Scaffai 18.12.2000.
1 [Milit.] Soldato armato di balestra.
[1] Doc. sen., 1235, pag. 110.24: Guido da Chaliano (e) Diviçia sua mollie xxiiii s.. Raimo(n)do balestriere xxviiii d.. Sobilia Martini Chodale(n)ta xlviii s., (e) di chesti avemo da Subilia xliii s. (e) iiii d..
[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1510, pag. 75: Quel qe de' esser conbatud / Vol bon osberg e fort escud, / Elmo e ganbere i' è mestier / Qe no li onfenda balestier...
[3] Doc. prat., 1275, pag. 529.14: e) bia(n)cho (e) indacho (e) gallo p(er) j go(n)falone di chavalieri (e) p(er) j di balistrieri (e) p(er) una maniera di merchato, lib. vij (e) s. xj me(no) d. vij. Nardo...
[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 4, pag. 9.1: E 'l sagittario è desegnato parte omo e parte bestia, cum quattro piei, e tene l'arco e la saietta en mano, [[...]], e significarà arceri e balestrieri e tutte le sue similitudine.
[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 11, pag. 298.13: E durata grande pezza grave battaglia, e non certano chi la vittoria s'avesse, da Opimio consolo mandati balestrieri, la mescolata moltitudine disturbaro.
[6] Stat. fior., 1280-98, par. 1, pag. 55.7: Era capitano ser Migliore f. Anselmi e Giannino balestriere di Borgho San Friano...
[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 75.21, pag. 316: «Ed eo la trovo piena de sagitte / ch'escon del lato, nel cor me s'ò fitte: / lo balestrieri en vèr me l'ha ritte, / onn'arme c'aio me fa perforare».
[8] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 253, pag. 333: Intando lu adversariu clamò li balesteri / con moschecte de focu, / con gavallocte et arcora armati cavaleri, / et adpressòse un pocu.
[9] Doc. pist., 1302-3, pag. 298.14: A Nichola balestere p(er) lo padilglone ala torre lb.
[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.33, pag. 320: Or devemo noi, zo me par, / per no tropo ociosi star / ni de sono esse sovreprexi / per poer esser oscisi / da queli balestrei felon / chi ne ferem in regaitom, / quarche raxom dir e cointar, / per no laxase adormentar...
[11] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2455, pag. 113: La seria posudo veder / Da un'oste e l'altra percever / Tanti bony elmi de color, / [[...]] / E tanti pedony e chavalieri, / Archadori e balestrieri, / Ch'el parea che tuto el mondo, / Tanto como el çira redondo, / Fosse per força e per arte / Asenblady in quella parte.
[12] Stat. pis., 1330 (2), cap. 131, pag. 571.23: Che tutti et singuli quelli delle Compagne nuove della cità di Pisa, [[...]], traggere et essere debbiano con le loro arme (cioè li balestrieri colle loro balestra, et li altri con le lancie, et con l'altre loro arme) alla bottega della sua compagna...
[13] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 177.26: En quisto oste fuoro cavaliere da Castello, cavaliere e pedone balistriere d'Agobio, cavaliere e pedone da Camerino...
[14] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 43.2: Et vinendu intrambi dui in lu locu ordinatu di parlari, unu balistreri parau la balestra et feriu lu cavallu di Bettumen sarachinu...
[15] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 679, pag. 154: Stavano Selmontini multo bene guarniti / De multi balestrei et de peduni arditi, / Et cavaleri avevano con multi loro usciti...
[16] Lett. fior., 1375 (7), pag. 37.1: Fra l'altre v'era una rocca alta braccia tre d'argiento dorata collo steccato d'intorno, piena d'uomini d'argiento, chi con balestra e chi con lancie: e così ogni balestriere vi era alla difesa di quella e a' merli...
[17] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 134.13: Di Pisa si partirono per chomandamento degli anziani molti balestrieri, intorno di 200, et altri fancti li quali andorono a lLuccha...
[18] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 16.14, pag. 41: Honor ti renderò, che n'èy ben degno, / più che 'l fançiullo al maestro che scolta, / guardando a te cho' 'l balestrier al segno.
[19] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.179, pag. 182: «Non so vedere come may per força / se possa prender la terra aretina: / algun tormento non teme una scorça, / bombarde, sclopi, lance né ruyna; / força non teme già de' balestreri / né forte asalto d'altri cavalieri».
[u.r. 25.11.2008]