BALIO (1) s.m.

0.1 baglie, baglio, bailii, bailij, bailio, bailo, bali, balii, balíi, balj, balie, balio, balìo, balío, baylij, baylio, baylo, baylu.

0.2 Lat. baiulus (LEI s.v. baiulus/baiula).

0.3 Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1263; Doc. fior., 1279-80; Doc. prat., 1288-90; Doc. pist., 1300-1; Microzibaldone pis., XIII/XIV; Doc. aret., 1349-60.

In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.7 1 Alto funzionario rappresentante di un'autorità politica (stato o principe). 1.2 Governante, reggente, plenipotenziario. 1.3 Messo, rappresentante, ufficiale (al servizio di una magistratura comunale, o di una persona o azienda). 2 Chi alleva e cresce un bambino. 2.1 Precettore, istitutore.

0.8 Niccolò Scaffai 08.05.2001.

1 Alto funzionario rappresentante di un'autorità politica (stato o principe).

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 23.11: E questo è lo coma(n)damento del soldan, et comandado a lo comandamento, et quando vignirà meso de Venesia, de' esere ben reçevudo et honorado et vardado, e tuti queli ke sta sovra questo scripto de li mei bailii e de li me fatori de tuto lo meo tener, avemo ordenado co(n) voi adensenbre questo pato.

[2] Doc. venez. (>pis.-lucch.), 1263, pag. 29.14: Ed ancho lasso a questo ser Giorgio piena bailia e podestade di vendere, di baratare, d'i[n]vestire, d'alogare e de conduciere queste cose i· mano del bailo di Venesia in Achan a rischo e aventura de questa avere.

[3] Doc. prat., 1288-90, pag. 163.21: Sono a r(uotol)o lb. CC tor.. Ebbi, i quali Noffo paghoe p(er) me a s(er) Giani di Tria, balio d'Alvernia a Pa(rigi)…

[4] Dino Compagni, Rime, XIII ui.di. (fior.), 6.38, pag. 381: E sia acorto / In pulir torto, / E 'n dare a buon balíi sue vicherie, / E prenda guardia di lor tricherie / Sicchè di ver consiglio e' non sia torto.

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 41, pag. 259.2: E di quelli che erano d'accatto di moneta indebitati dal cominciamento della guerra di lui e di Pompeio, per essere senatori o balii, comandò Cesare che l'usure fussero rimesse…

[6] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 15.21: Or riguardate che voi lo sappiate ben cantare in vostro cuore, che grande ve ne seguiterà altresì come i balj, e baroni che governano e guardano i paesi, e reami, e vegnono, e vanno, ed apprendono del dono di consiglio, ciò ch'elli comandano, e fanno fare agli altri.

[7] Gl Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 159.19: E chiamalo baiuolo, da baiulo baiulas, che sta per portare: e così sono chiamati in Francia li officiali del re, ed in certi altri luoghi, che sono detti baiuoli, o balii, in ciò che portano li pesi del signore.

[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. I, cap. 19, vol. 1, pag. 27.15: E morto Elderigo, fu tratto della badia di San Donnigi Tederigo monaco, e rifatto re, e regnò poi XII anni, con tutto che poco si sapesse intramettere del reame; anzi il governava uno grande barone di Francia suo balio ch'avea nome Ertaire.

[9] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 38, terz. 17, vol. 2, pag. 156: A Mala n'andar poi, se bene scorgo, / presso a tre miglia a Bruggia là, dov'era / di Bruggia il Balio, come quì ti porgo…

1.1 Fig.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 38.51, pag. 136: Piaceme lo silenzio, bàilo de la quiete; / lo bene de Deo arlegame e tolleme silete

[2] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 33., pag. 282.19: Ià era lo tiempo che lo sole era indello signo de lo Tauro, allora quando li prati sono plini de verdore [[…]] e llosenghevoli con dulce muodo li ocielli vernano nello mese de Mayo, lo quale de queste cose è conducitore e llosenghevole loro balio.

1.2 Governante, reggente, plenipotenziario.

[1] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 48.7: Questi in prima che morisse, fece Re Ruberto primogenito del Prenze Carlo Sciancato, et ordinolli certi balj et executori, perciò ch'egli era ancora molto fanciullo...

[2] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 148.9: Messer Piero di Naescho baglio de la tera di messer Giraldo Amari de avere a dì uno di novebre anno MCCCXXXIII fior. ciento d'oro di Piemonte…

[3] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 922, pag. 411.28: Nel detto anno 1381 del mese di marzo vennono in Firenze lettere del Duca d'Angiò, cioè dello Re di Francia, e balio dello reame e Re di Francia.

1.2.1 Reggitore. || Con sfumatura morale, non necessariamente implicante una carica ufficiale.

[1] Microzibaldone pis., XIII/XIV, 3, pag. 197.10: Sì come lo bailo de' essere necto e puro.

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 125.18: Dunatimi gigli cum plini mani, azò ki eu spargiri poza purpurini fluri, però ki Ruma non si avantirà tantu di nixunu sou baylu».

1.3 Messo, rappresentante, ufficiale (al servizio di una magistratura comunale, o di una persona o azienda).

[1] Doc. sen., 1263, pag. 331.15: nela fiera <di Bari> di P(ro)vino di magio in sesagiesimo secondo, de' quali sono nostri le due parti, e -l terço sì è di Latino Uberti, (e)d avene due paia di letere, l'una del'oficiale di Senso, l'atra del balio di P(ro)vino, (e)d avele noi a tenere.

[2] Doc. fior., 1279-80, pag. 511.25: E de dare s. X di ravg. dì XV di dice[n]bre: diedi a bali e messi che portarono lettere per la Marccha per chasconi de la prochorascone.

[3] Doc. pist., 1300-1, pag. 247.26: Diedi a s(er) Va(n)ni Bonvasalli p(er) dare ad uno suo baglie, dì xvij di giu(n)gno, lb. j.

[4] Doc. fior., 1274-1310, pag. 345.6: Chorso nostro balio da Monteloro ci de dare, die X di dicienbre novantanove, lb. VJ pi., ter(mine) uno mese…

[5] Lett. pist., 1331, pag. 250.14: Quando fui a Torso, lo balìo volse piagi da me fiorini 500, che io mi rapresentrei dedens certana giornata a Parigi.

[6] Stat. perug., 1342, I.4.21, vol. 1, pag. 28.22: E esse borghiere dare siano tenute encontenente quando se domanderà et maximamente per cagione de prendere ei suoie devetore sença alcuno salario overo pecunia overo mercede per sé overo fameglare overo bailio overo bailie…

[7] Doc. aret., 1349-60, pag. 176.22: Marcho e Mencho de Nichola d' Agaççi dieno dare, el quale represtai p(er) semenare e·llo mio podere, ch' elli àno tolto a lavorio ad Agaççi da me, staia tre de grano, el quale remesurò Ginaio mio bailo da sam Fiorenço...

[8] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 18, pag. 571.36: Comandemmo etiamdeo qualunque volta incontrarà c'alcuno officiale o baylio de la corte del Rectore andarà a citare alcuna comunità o singulare persona e requirirà alcuno chi gel demostre o insigne…

1.3.1 Sottoposto, inserviente.

[1] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 12, pag. 9.3: E tucte queste poliçe scripte e no scripte se mectano in uno cappello, el quale cappello tenga alto uno garçone overo el balio, sì che sia veduto da tucti quelli del Parlamento…

2 Chi alleva e cresce un bambino.

[1] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 32, gl. b, pag. 20.27: Fastolo fue balio di Romolo e di Remo e per lo suo conforto fecero e trovaro questo giuoco.

[2] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 7, pag. 62.2: Un balio il quale avea nudrito Alessandro in Oriente, il quale si chiamò Clito, sì llo riprese, dicendogli ch'egli ghuardasse quello ch'egli diciea, però che re Filippo era stato savio e valentissimo huomo e questo non si apparteneva a dire a llui.

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 29, S. Paola, vol. 1, pag. 268.23: Poscia se n'andò in Betleem, ed entrando ne la spelonca del Salvatore, [[…]] sì giurava ch'ella vedeva con gli occhi de la fede il bambino involto in pannicelli nannare dinanzi a la mangiatoia del Signore e li Magi adorare e la stella risplendente disopra e la madre vergine e 'l balio sollicito e li pastori venire la notte…

[4] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Os 11, vol. 8, pag. 151.15:E io, come bailo di Efraim, li portava nelle mie braccia; e non seppono ch'io li curassi. || Traduce il brano lat.: «Et ego, quasi nutritius Ephraim, portabam eos in brachiis meis.»

2.1 Precettore, istitutore.

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 1, cap. 2.25, pag. 27: Nè mai sanza sue balie / Overo maestre o bali / Vada tra chavalieri over donzelli, / Se da suo padre o madre overo fratelli / Non è chiamata prima over mandata…

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 226.6: Questo Chiron fu balio d'Achille, e fu Centauro…

[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 10, pag. 32.19: Et a quel punto, lo re Artù, senz'altra dimoranza, sì la fe venire, accompagnata dalla reina Ginévara et da altre dame e damigelle; et ella veniva insieme cor una bella dama et uno pitetto cavaliere, li quali amenduni erano stati suoi balii et governatrici di lei.

[u.r. 18.05.2023]