0.1 balada, balata, balate, ballada, ballata, ballate.
0.2 V. ballare.
0.3 Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Dante, Vita nuova, c. 1292-93.
In testi sett.: Poes. an. bergam., 1293; Poes. an. mant., XIII/XIV; Rime Mem. bologn., 1301-24, [1320]; Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. perug., c. 1367; Anonimo Rom., Cronica, XIV.
0.5 Locuz. e fras. ballata comune minore 1.1; ballata grande 1.2; ballata mezzana 1.3; ballata minima 1.4; ballata minore 1.5; ballata piccola 1.6.
0.7 1 [Metr.] Forma metrica per musica e danza, nata in Italia nel Duecento, composta da una ripresa e da una o più stanze. 1.1 [Metr.] Locuz. nom. Ballata comune minore: ballata con la ripresa di due versi (un endecasillabo e un settenario). 1.2 [Metr.] Locuz. nom. Ballata grande: ballata con la ripresa di quattro versi (tre endecasillabi e un settenario oppure due endecasillabi e due settenari). 1.3 [Metr.] Locuz. nom. Ballata mezzana: ballata con la ripresa di tre versi (tre endecasillabi, due endecasillabi e un settenario oppure un endecasillabo e due settenari). 1.4 [Metr.] Locuz. nom. Ballata minima: ballata con la ripresa di un settenario. 1.5 [Metr.] Locuz. nom. Ballata minore: ballata con la ripresa di due endecasillabi. 1.6 [Metr.] Locuz. nom. Ballata piccola: ballata con la ripresa di un endecasillabo.
0.8 Niccolò Scaffai 17.01.2001.
1 [Metr.] Forma metrica per musica e danza, nata in Italia nel Duecento, composta da una ripresa e da una o più stanze.
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.60, pag. 269: Bal[l]ata, in cortesia, / ad onta de' noiosi, / conforta li amorosi, / e di' lor c'amor sia…
[2] Poes. an. tosc.>ven., 1267, 1, pag. 198: Sovrana ballata placente, / saluta la gente compagna / e di' che lo re da la Magna / ven' a mostrar so valore.
[3] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 12 parr. 1-9, pag. 45.10: e anzi ch' io uscisse di questa camera, propuosi di fare una ballata, ne la quale io seguitasse ciò che lo mio segnore m' avea imposto; e feci poi questa ballata, che comincia: Ballata, i' voi.
[4] Poes. an. bergam., 1293, 21, pag. 7: Vate·ne, nova balada, / in Lombardia et in Toschana; / e po' me la va cantando / per la Marcha triv[i]xana.
[5] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 31..25, pag. 535: Ballata, quando tu sarai presente / a gentil donna, sai che tu dirai / de l'angoscios' e dolorosa mente?
[6] Poes. an. umbr.>aret., 1300, 25, pag. 371: Va, nova mia ballata, / cho· me lial mesaggio / in co(m)pagna gioiosa, / et conta a la mi' amata / lo mal che patot' aggio / per sua cer' amorosa…
[7] Poes. an. mant., XIII/XIV, Çorn'e noy, 7, pag. 232: Va, balada, tostamente / disfidando quela fella, / e dì ch'e' sonto gram e dolento / de l'amor che mis ò in ella...
[8] Rime Mem. bologn., 1301-24, [1320] 79.18, pag. 107: A vuy, done, d'amore / mia ballata ve mando, / diróvello in chantando / tuto lo meo penare.
[9] Dante, Rime, a. 1321, 10.19, pag. 39: Le parolette mie novelle, / che di fiori fatto han ballata, / per leggiadria ci hanno tolt'elle / una vesta ch'altrui fu data…
[10] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 27, pag. 113: Della rivera venia oxellando / con legreça e balldança façando, / una ballata venia chantando / che me plaçea.
[11] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 49.5, pag. 146: Poi l'amorosa mente / Tutta coperse di nova ballata - / Tutta coperse.
[12] Fr. d. Albizzi, Per fuggir, a. 1348 (fior.), 47, pag. 90: Fa' che tu trovi la mia donna sola, / E con gran riverenza, / Ballata, a lei mi raccomanderai: / E poi nel cor le metti una parola, / E pongliela in credenza, / Si ch'e' miei riprensor no 'l sappiam mai…
[13] Poes. an. perug., c. 1367, 2.15, pag. 375: Vaga ballata, vanne al signior mio / e diglie che a me sia fermo e cosstante, / e de suoie belglie occhie sghuardo pio / non faccia a mio despetto a nullo amante…
[14] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 70.39, pag. 76: Entra en gli orecchi qui, ballata, avanti / ad Amor nostro siri, / e, come tu pietosamente canti / i nostri aspri martiri, / fa che pregando il giri / a darci tosto gioia, / prima ched ei n'uccida crudelmente.
[15] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 7, pag. 29.17: Questo era omo lo quale se delettava de ire per Roma la notte facenno le matinate, sonanno lo leguto, ca era bello sonatore e cantatore de ballate.
1.1 [Metr.] Locuz. nom. Ballata comune minore: ballata con la ripresa di due versi (un endecasillabo e un settenario).
[1] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 79-88, pag. 111.3: Da poscia ch'è trattato dele ballate menore e dela forma loro, in quasta parte èe da trattare dela ballata comune menora, la quala ballata èe solamente de una maynera, videlicet che la represa dela dicta ballata dée essere de duy versi, deli quali l'uno dé essere de undexe sillabe e l'altro de septe sillabe.
1.2 [Metr.] Locuz. nom. Ballata grande: ballata con la ripresa di quattro versi (tre endecasillabi e un settenario oppure due endecasillabi e due settenari).
[1] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 18-24, pag. 103.15: La prima maynera èe che la represa, osia la resposa, dela dicta ballatagranda dée essere de quatro versi, deli quali li tri versi debbonno essere de undexe sillabe per çaschaduno verso, e lo quarto verso dée essere de septe sillabe.
[2] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 27-30, pag. 104.26: La seconda maynera dele ballate grande èe che la represa dela dicta ballata dée essere de quatro versi, çoè de duy versi de undexe sillabe per çaschaduno e de duy versi de septe sillabe per çaschaduno, li quali quatro versi debbono essere de due diverse consonancie.
1.3 [Metr.] Locuz. nom. Ballata mezzana: ballata con la ripresa di tre versi (tre endecasillabi, due endecasillabi e un settenario oppure un endecasillabo e due settenari).
[1] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 38-41, pag. 105.25: De la prima maynera dela ballata mezana. La prima maynera èe che la represa dela cançone mezana èe de tri versi de undexe sillabe per çaschaduno e de due consonancie.
[2] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 45-50, pag. 107.5: La seconda maynera dela ballata mezana èe che la represa dela dicta ballata dée essere de tri versi, deli quali li duy versi sono de undexe sillabe e lo terço verso èe de septe sillabe.
[3] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 54-58, pag. 108.12: La terça maynera dela ballata mezana èe che la represa dela dicta ballata dée essere de tri versi, deli quali l'uno verso dée essere de undexe sillabe, e gli altri duy debbonno essere de septe sillabe per çaschaduno verso.
1.4 [Metr.] Locuz. nom. Ballata minima: ballata con la ripresa di un settenario.
[1] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 104-107, pag. 113.32: Da poscia che èe trattato dela ballata piçola, in questa parte èe da trattare dela ballata minima. Dove nota che la represa dela ballata minima èe de un verso septenario.
1.5 [Metr.] Locuz. nom. Ballata minore: ballata con la ripresa di due endecasillabi.
[1] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 64-68, pag. 109.18: La prima maynera dela ballata menora èe che la represa dée essere de duy versi de undexe sillabe per çaschaduno e de una medesima consonancia.
1.6 [Metr.] Locuz. nom. Ballata piccola: ballata con la ripresa di un endecasillabo.
[1] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 94-96, pag. 112.10: La prima maynera dela ballata piçola èe che la represa dela dicta ballata dée essere de uno verso de undexe sillabe.
[2] Gl Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, parr. 99-101, pag. 113.13: La seconda maynera dela ballata piçola èe che la represa dela dicta ballata dée essere de uno verso de undexe sillabe. E poscia li piedi debbono essere de duy versi septenarii per çaschaduno e de una medesima consonancia, ma differenciada dala consonancia dela represa.
[u.r. 11.02.2019]