0.1 balatella, ballatella, ballatelle.
0.2 Da ballata.
0.3 G. N. da Polenta, Rime, a. 1330 (ravenn.>ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.); Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.).
In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Piccola ballata (vezzeggiativo di ballata).
0.8 Niccolò Scaffai 17.01.2001.
1 Piccola ballata (vezzeggiativo di ballata).
[1] G. N. da Polenta, Rime, a. 1330 (ravenn.>ven.), 10.2, pag. 219: Dixem' Amor: " Questa donna più vol te / che nesun'altra a soa man", ballatella; / e' la te do per donna, ballatella…
[2] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), D. 176.1, pag. 900: Io son chiamata nuova ballatella, / che vengo a voi cantando, / per contarvi novella / d'un vostro servo che si muore amando.
[3] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 3.2, pag. 548: S'el te deletta saver dir per rima / ballatelle, canzone o ver sonette, / egli è bisogno che tutto somette / l'alma col core e la mente tua, en prima, / a quel signore Amor, che con sua lima / schiarisse, embianca, aguzza gli entellette…
[4] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [BarPad] ball. 24.6, pag. 260: Dunque ragion a te m'obliga tanto / che questa ballatella col suo canto / grazie infinite a te per me si rende.
[5] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 136.27, pag. 128: Vattene ad Amor, mia balatella; / digli ch'alquanto aggia di me merzede, / punendo sì questa malvagia e fella / ch'assempro sia a qual donna la vede…
[u.r. 11.02.2008]