0.1 ballaria; f: balleria.
0.2 Da ballare.
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Vivace festeggiamento con danze.
0.8 Niccolò Scaffai 11.10.2001.
1 Vivace festeggiamento con danze.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 486, pag. 117: Eo pur me delectava il temp dra vita mia / In veder bon condugi e zog e ballaria, / Le belle don apresso, le que per grand folia / Vezand le desedrava d'aver tut in bailia.
[2] f Deca prima di Tito Livio, XIV pm.: Andarono a Collazia, dove trovarono Lucrezia, non certo in sollazzo o in balleria, siccome egli avevano trovato l'altre nuore del Re. || TB s.v. balleria; l'ed. utilizzata per il corpus legge: «non certo in ballo, nè in sollazzo»: cfr. Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 57, vol. 1, pag. 102.16.
[u.r. 13.09.2010]