0.1 balliatori.
0.2 Etimo non accertato. || Cfr. 0.6 N.
0.3 Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Alla luce del testo lat. («Iuxta illud Malachie 2: Labia sacerdotis custodiunt scienciam, et legem, divinam scilicet, requirent ex ore eius»), si può pensare che renda un baillevres corruzione di lievres o levres dell'antigrafo fr. perduto.
0.7 1 Signif. non accertato.
0.8 Gian Paolo Codebò 17.04.2001.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 20, par. 13, pag. 350.26: secondo quella di Malaccía 2: «I balliatori del prete guardano scienza e lla leggie», divina, cioè a ssapere, «richeggiono di loro boccha».
[u.r. 26.09.2008]