0.1 balça, balza.
0.2 V. balzo (LEI s.v. balteus/balteum, 4, 986.8 e 977.4).
0.3 Doc. sen., 1294-1375, [1303]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1294-1375, [1303].
In testi mediani e merid.: Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.).
0.6 A Lett. sen., 1265: lo Balça churiere da Siena.
N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Niccolò Scaffai 14.03.2001.
1 Piano che sporge da un rilievo montuoso.
[1] ? Doc. sen., 1294-1375, [1303], pag. 170.12: Item, X libr. a Cieccho Damata, per votiatura et nettatura la fonte et l'abevaratoio et il lavatoio et 'l guazzatoio da fonte Branda; à ciettata la terra vi chadde de la balza di Camporegi.
[2] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 3, pag. 92.23: Entanto dicie l'autore che esso arivò la sera per la foresta ello luoco, ua che mo è posto el castello de sopra de Corciano, enn una grande balça en cima de monte apresso a la montangnia alta, e trovaro el dì porcie senghiaglie e cavriuoglie e cervi, perchè lì era acqua, sì che per l'acqua ci arivava molta cacciagione.
[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 26.120, pag. 180: "Quale è de voi che col peccar no arive, / quel con la prima petra sì gl'incalça", / et da capo inclinato scrive in terra, / unde a giascun de lor messo à la balça / a ponto.
[u.r. 11.02.2019]