0.1 balçana, balçano, balsana, balsano,balzano.
0.2 Da balza (LEI s.v. balteus/balteum, 4, 988.18).
0.3 Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Doc. sen., 1298; Stat. pis., 1330 (2); Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).
In testi sett.: Cronaca di Venezia, 1350-61 (venez.).
In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
0.7 1 [Detto di un cavallo:] che ha la parte inferiore delle zampe segnata di bianco. 1.1 Di due colori. [Detto di un'insegna o arma:] bicolore a bande orizzontali. 2 Sost. Colore formato da due colori.
0.8 Niccolò Scaffai 24.01.2001.
1 [Detto di un cavallo:] che ha la parte inferiore delle zampe segnata di bianco.
[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 21, pag. 192: Se mi dà caval balçano, / monsterroll'al bon toscano, / alo vescovo volterrano, / cui bendicente bascio la mano.
[2] Doc. sen., 1298, pag. 108.25: Ancho uno chavallo, di pelo vaio bruno, chol piè dietro balzano, e chon peli bianchi in fronte, el quale fu estimato per li stimatori del chomuno...
[3] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 86.12: Quel cavaler, che là cavalcha quel destrer roso balçano abatè meser Galvan, vostro nevo, e meser Yvan dalle blanche mane e miğ.
[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 7, pag. 140.6: El c. che è balçano, oualmenti como multi so(n)no, non serrà mai grossu, ma sempre serrà soctile.
1.1 Di due colori. [Detto di un'insegna o arma:] bicolore a bande orizzontali.
[1] Stat. pis., 1330 (2), cap. 131, pag. 572.33: La Compagna del gonfalone Balsano vecchia traggere et venire debbia in piè del ponte Nuovo, dalla parte di San Nicolo.
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 87, vol. 2, pag. 173.15: Bene erano al suo tempo XX gonfaloni, che n'era uno balzano in San Piero Scheraggio, che lasciaro...
[3] Cronaca di Venezia, 1350-61 (venez.), pag. 275.20: La qual arma era blancha e vermeia balçana, chomo porta anchoi la maçor parte da Cha' Dandolo.
2 Sost. Colore formato da due colori.
[1] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 212.33, pag. 264: Il bianco con lo bruno / Si fa chiamar balzano.
[u.r. 11.02.2019]