0.1 bambacello, bambagelli, bambagello; x: bambagegli.
0.2 Da bambagia.
0.3 <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>: 1.1.
0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.); Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Panno o fiocco di bambagia per il trucco femminile. 1.1 Trucco di colore rosso per abbellire il volto.
0.8 Niccolò Scaffai 13.01.2006.
1 Panno o fiocco di bambagia per il trucco femminile.
[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 153.34, pag. 145: E vo' lasciar frenelli / contar di tanti versi con ciochette / e venir a la parte de' lor visi: / con lisci e bambagelli / gli pingon ricoprendo tal cosette / ch'appena le comprendon gli occhi fisi.
[2] x Doc. fior., XIV sm. (2), pag. 51: Bambagegli, del migliaio a novero lb. 3.
1.1 Trucco di colore rosso per abbellire il volto.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 18, pag. 153.21: L'uno il quale è detto fardo, per lo quale le femmine si dipingono vermiglie o bianche, cioè bambagello o biacca...
[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 126.7, pag. 248: Quando mie donn'esce la man del letto, / che non s'ha post'ancor del fattibello, / non ha nel mondo sì laido vasello, / che lungo lei non paresse un diletto, / così ha 'l viso di bellezze netto; / infin ch'ella non cerne al burattello / biacca, allume scagliuol'e bambagello, / par a veder un segno maladetto!
[3] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 15, 112-126, pag. 352, col. 1.5: E simele le donne per pudicitia non se trasfigurano ponendose nel viso biacca né bambacello.
[4] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 15, 112-126, pag. 455.3: senza il viso dipinto; cioè senza aversi messo o biacca o bambacello...
[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 29, S. Paola, vol. 1, pag. 270.10: Da turbare è la faccia, la quale spesse volte dipinsi, contra 'l comandamento di Dio, con biacca e con bambagello...
[u.r. 11.02.2008]