BÀMBOLA s.f.

0.1 bambola; x: bambole.

0.2 V. bambolo (LEI s.v. *bamb/*bimb‑, 4, 1056.9).

0.3 Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); x Doc. fior., XIV sm. (2).

In testi sett.: Lucidario ver., XIV.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Vetro dello specchio.

0.8 Niccolò Scaffai 07.07.2005.

1 Vetro dello specchio.

[1] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 23, pag. 111.12: Dice qui Vergilio a Dante, che egli pensava quello medesimo che esso pensava e chiedeva, e conoscieva el suo pensiero così bene e chiaramente, come si fa una fighura ne la bambola

[2] Lucidario ver., XIV, I, pag. 97.9: M. Rumpi uno peço de vetro dela bambola e fa'-ne multi peçi, e teray a mente e vederay multi vulti, e serà pur uno vulto...

[3] x Doc. fior., XIV sm. (2), pag. 41: Bambole da specchi, la soma lb. 4 s. 10.

[4] x Doc. fior., XIV sm. (2), pag. 46: Specchi con bambole, la soma lb. 4 s. 10 [[...]] Specchi sanza bambole, la soma lb. 3.

[u.r. 11.02.2019]