BANDERESE s.m./agg.

0.1 banarisi, banderese, banderesi, bannarisi, bannarisu.

0.2 Fr. ant. banerez (DEI s.v. banderese).

0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.

0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?); Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Cavaliere che conduce una schiera con la propria bandiera, sotto le proprie insegne. 1.1 Agg. 2 Capo rione di Roma a cui è affidata la bandiera.

0.8 Niccolò Scaffai 23.01.2001.

1 Cavaliere che conduce una schiera con la propria bandiera, sotto le proprie insegne.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 29.4: La una di li banneri, a pena que lu bannarisu la potti sfikari; l'altra bannera, a grandi pena stracta da terra, se vultau in contraria parti da quilla undi issa era purtata.

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 8, ott. 71.1, pag. 521: El ritornò ver Drias banderese, / e solo abbatter il segno volea...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 56, vol. 2, pag. 94.1: il re sanza indugio vi mandò il buono conte d'Artese suo zio e de la casa di Francia, con più di VIIm cavalieri gentili uomini, conti, e duchi, e castellani, e banderesi, onde de' caporali fareno menzione, e con XLm sergenti a piè, de' quali erano più di Xm balestrieri.

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 24, vol. 1, pag. 47.9: Morto vi fu il valentre re di Buem, figliuolo dello 'mperatore Arrigo di Luzimborgo, il duca dello Renno, il conte di Lanzone della casa di Francia, e sei altri conti, con MDC cavalieri, gran parte baroni e banderesi, e morironvi XX.

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 38, terz. 58, vol. 2, pag. 161: Onde a' Fiamminghi crebbe sì il podere, / che l'oste raddoppiava d'ogni lato, / e 'l Castel si potea poco tenere, / e per soccorso al Re ebber mandato, / ed e' vi mandò tosto il Conte Artese, / con settemila Cavalieri armato, / con molti altri Signor di lor paese, / Duchi, e Conti, e Castellan valenti, / ed alcun altro franco Banderese...

1.1 Agg.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 336, vol. 2, pag. 505.21: Nel detto anno MCCCXXV, in calen di gennaio, i Fiorentini feciono loro capitano di guerra messer Piero di Narsi cavaliere banderese della contea di Bari de Loreno.

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 6, cap. 24, vol. 1, pag. 741.12: e seguendo i· rre co' suoi cavalieri armati entrò nel palagio ov'era i· rre di Navarra, e il Dalfino, e il conte di Ricorti con quattro cavalieri banderesi di Normandia, e avieno a desinare co· lloro altri baroni e cavalieri del paese.

2 Capo rione di Roma a cui è affidata la bandiera.

[1] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 227.18: Da rRoma ci è lectere, facte in Roma a dì 10 di maggio 1379, che gli banderesi di Roma chol popolo tucto, cholle chiavi della città di Roma se ne andarono al sancto padre in Roma, et quivi libera mente gli dierono chon ongni loro guratione, et che la terra di Roma era sua libera mente, et chosì lo dicto sancto padre aciettò la dicta terra di Roma.

[u.r. 11.02.2019]