BANDIERA s.f.

0.1 bandera, bandèra, bandere, banderi, bandiera, bandiere, banera, bannera, banneri, banniera, banniere.

0.2 Prov. bandera/bandiera (DELI 2 s.v. bandiera).

0.3 Doc. prat., 1275: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. prat., 1275; <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Doc. orviet., 1334; Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras.: a bandiere levate 1.6; a bandiere spiegate 1.6; avere sotto alla propria bandiera 1.4; avere sotto la propria bandiera 1.4; essere sotto alla bandiera 1.2; essere sotto la bandiera 1.2; menare sotto alla propria bandiera 1.4; menare sotto la propria bandiera 1.4; mettere la propria bandiera 1.5; porre la propria bandiera 1.5; portare la bandiera 1.3; recare a bandiera 1.9; seguire la bandiera 1.8; servire sotto alla bandiera 1.2; servire sotto la bandiera 1.2; spiegare le bandiere 1.6; stare sotto alla bandiera 1.2; stare sotto la bandiera 1.2.

0.7 1 Drappo di stoffa, variamente colorato e talvolta disegnato, usato come segno di riconoscimento. 1.1 Fig. Figura carismatica, punto di riferimento. 1.2 Fras. Essere, servire,stare sotto la (alla) bandiera (di qno): essere o militare dalla parte di qno, mettersi sotto la protezione di qno. 1.3 Fig. Fras. Portare la bandiera di: essere il migliore rappresentante. 1.4 Fras. Avere, menare (qno, qsa) sotto (la, alla) propria bandiera: avere qno al proprio comando. 1.5 Fras. Mettere, porre la propria bandiera: Affermare la propria autorità, il proprio dominio. 1.6 Locuz. avv. A bandiere spiegate (levate). Fras. Spiegare le bandiere: in segno di baldanza militare. 1.7 Lanciare una bandiera (in campo avverso): come gesto di sfida e incitamento. 1.8 Fras. Seguire la bandiera (di qno): seguire l'esempio o il consiglio di qno. 1.9 Fras. Recare a bandiera: ridurre sotto il proprio comando (?). 2 Unità combattente di un certo numero di soldati (raccolti sotto lo stesso vessillo).

0.8 Niccolò Scaffai 23.04.2001.

1 Drappo di stoffa, variamente colorato e talvolta disegnato, usato come segno di riconoscimento.

[1] Doc. prat., 1275, pag. 535.23: Rosso schalabrino p(er) regatura de' panelli (e) p(er) rimettitura delle some i(n) chasa, d. iij. Giu(n)tino Ma(r)sili p(er) chuscitura di ij go(n)faloni (e) j maniera del merchato (e) p(er) richo(n)catura d'una ba(n)diera vechia…

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 10, pag. 296.7: Il filòsafo dice, che a ciascuna bandiera conviene avere alcuna insegna, per la quale, quelli che sono della schiera, vi sappiano ritornare, s'ellino se n'allongassero.

[3] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 181, pag. 330: Quilli de Yerosolima porta rosce bandere; / la insengna ày facta ad cruce...

[4] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 166.18: Che ella mandò loro una bandiera di maravilglioso merito; nullo sapea giudichare se ella era di lino o di lana o di seta, ma nullo vide mai più bella, e non si poteo sapere onde ella venne.

[5] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 23.11, pag. 382: e pens' a molti affrenati cavagli, / armeggiatori e bella compagnia, / aste e bandiere, coverte e sonagli / ed istormenti con gran baronia…

[6] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2451, pag. 113: E tanti bony destrieri crenú, / E tante lançe e confalony, / E tante bandiere e penony, / E tanti usbergi reluçente…

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 26.31: Et nienti se smossi per quillu signali, ià sia chò que li banarisi dicianu que li banneri non se putianu moviri da uvi eranu fikati…

[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 12, vol. 2, pag. 29.25: I popolani s'armarono tutti co' loro ordini e insegne e bandiere, e furono in grande numero, e asserragliarono le vie della città in più parti, perché i cavalieri non potessono correre la terra…

[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 326, pag. 23: Stando chossì vidi tute le strade / chargate de bandiere e chonfaloni...

[10] Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 313.21: hoc vexillum, lli, el gonfalone. hoc bandum, di, la bandiera. hoc bannum, ni, el bando.

[11] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 36 rubr., pag. 604.30: De le arme delle chiave de la Ghiesia de Roma da fire poste in le porte, in gli palacij, in le bandere et in li sigelli.

[12] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 61.11: et illà si parsi intru di loru unu cavaleri luchenti, armatu, a cavallu in unu cavallu blancu, et una bandera in manu cum armi in cruchi, et apparsi chi illu ississi di la genti di li Normandi.

[13] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 3, pag. 133.5: vide una insegna, cioè bandera, la qual correva tanto rata, che per alcun modo li paresse degna de alcuna puosa.

[14] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 121, pag. 46.9: e poi presa la bandiera fu strascinata per lo campo, come stimava messer Farinata Uberti…

[15] Tristano Veneto, XIV, cap. 237, pag. 206.4: Quando Galeoto vete la soa bandiera e qu'ello la rechognossé, amantinente ello sì disse a Tristan: «Tristan, ora tu es morto, e vedé vu qua li mie' homini li qual cholà vien.

[16] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 52.19: La banniera dell'una parte e dell'aitra era lo campo bianco e llo serpente nero, lo quale aveva in canna uno omo nudo.

[17] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 11, pag. 121.2: Chella nave co la tale bandera èy la nave de lo re Agamenone...

[18] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Nm 2, vol. 2, pag. 8.12: [2] Tutti quanti i figliuoli d'Israel avranno li suoi segni per le loro generazioni, e tutti colle loro bandiere s'alloggeranno per lo circuito del tabernacolo della testimonianza.

1.1 Fig. Figura carismatica, punto di riferimento.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 32.9, pag. 250: E l'altre donne fan di lei bandiera, / imperadrice d'ogni costumanza, / perch'è di tutte quante la lumera…

1.2 Fras. Essere, servire, stare sotto la (alla)bandiera (di qno): essere o militare dalla parte di qno, mettersi sotto la protezione di qno.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 44, pag. 212: Quella è nostra tutrix, nostra confanonera [[...]] Beao quel hom e femena ke sta sot soa bandera.

[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 34, vol. 1, pag. 314.17: sicchè veggiamo di che ordine siamo, e sotto cui bandiera serviamo a Dio in questa Chiesa militante.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 89, vol. 1, pag. 398.8: E la donna sua, ch'era figliuola minore del buono conte Ramondo Berlinghieri di Proenza, [[…]] richiese tutti i baccellieri d'arme di Francia e di Proenza, che fossono alla sua bandiera, e a farla reina.

1.3 Fig. Fras. Portare la bandiera di: essere il migliore rappresentante.

[1] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 143, pag. 632: Li virgini santissimi, quella amirabel schera, / davançi Iesù Cristo tutora è 'mpremera, / e sovra li altri tuti sì porta la bandera / d'onor e de belleça cun resplendente clera…

[2] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.2.14, pag. 12: sam Stephano e san Rolenço, / chi portan la bandera di martiri relucente...

1.4 Fras. Avere, menare (qno, qsa)sotto (la, alla) propria bandiera: avere qno al proprio comando.

[1] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 42.4, pag. 500: Uno cavagliere che Profilio à nome / la reina li fe' gran preghiera, / ch'era cavalier di bel costume, / che n'avea cento a sua bandiera

[2] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), D. 167.23, pag. 876: sì come vuole, isforza / e mena 'l mondo sotto sua bandiera, / né da lei campa se non laude altera.

1.5 Fras. Mettere, porre la propria bandiera: Affermare la propria autorità, il proprio dominio.

[1] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 76, pag. 849: Como li Germî aveano ordenato, / entro la meçanote fo arivato / lo conestabel, suxo lo Mercato / pose la bandiera.

[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.18, pag. 168.32: gli altri, veggendosi abbandonati, si tirorono adietro: per modo che messer Corso francamente prese le case de' Corbizi da San Piero, e posevi su le sue bandiere

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 286, pag. 62: Selmontini respusero: 'Quando Riete presemmo, / Ponere la bannera su la porta volemmo…

1.5.1 Governare bandiera: avere una funzione di comando.

[1] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 44.7, pag. 101: Et chi per van conforto d'altruy sale / oltra quel che conven a sua mainiera, / degno è che non governe ben bandiera, / né ben cavalchi alcun sotto soe ale.

1.6 Locuz. avv. A bandiere spiegate (levate). Fras. Spiegare le bandiere: in segno di baldanza militare.

[1] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 157.19: e ttu, Giason, choll'altra metade, ad alte grida, a spieghate bandiere andrai verso la terra.

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 15, pag. 83.5: il re, acceso di focoso disio per la speranza presa del detto agurio, comandò che le reali bandiere fossero spiegate a' venti e che tutti i suoi, abandonandosi a' fortunosi fati, verso Marmorina dirizzassero il loro cammino…

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 55, vol. 2, pag. 90.27: li quali cresciuti in baldanza per la vittoria e uccisione per loro cominciata contro a' Franceschi, a bandiere levate, e le femmine come gli uomini, vennero in Bruggia

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 58, terz. 81, vol. 3, pag. 152: Ond'essi allora a bandiere spiegate / dinanzi agli altri si misero in via, / credendosi per forza aver l' entrate.

1.7 Lanciare una bandiera (in campo avverso): come gesto di sfida e incitamento.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 203.24: conciofossecosa che Annibale assediasse Capova, ne la quale era l'esercito de' Romani, Vibio Acceo preposto de la coorte Peligna lanciò una bandiera oltre a l'oste de' Cartaginesi…

[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 29, vol. 1, pag. 402.7: Alquanti dicono che il consolo gittò una bandiera dentro dalle tende de' nemici, acciò che li suoi si combattessero più aspramente per racquistare la insegna.

1.8 Fras. Seguire la bandiera (di qno): seguire l'esempio o il consiglio di qno.

[1] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 26.3, pag. 67: La fortitudine è di tre maniere; / Duo delle qua', vertù son nominate, / E la terza non segue lor bandiere.

[2] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 28.90, pag. 63: A queste quactro donne tanto chare, / unde derivan sedici lor figlie, / convien che l'om s'appiglie, / se vuol nel mondo tener alto stato, / e segua lor bandiera

1.9 Fras. Recare a bandiera: ridurre sotto il proprio comando (?).

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 4, terz. 59, vol. 1, pag. 46: Nel mille cento ottantadue cert' era, / quando per forza i Fiorentini al piano / recaron Montegrossoli a bandiera.

2 Unità combattente di un certo numero di soldati (raccolti sotto lo stesso vessillo).

[1] Doc. orviet., 1334, docum. 24 agosto, pag. 175.21: e che 'l comuno d' Orvieto lo' dia uno capitano con C huomini a ccavallo, d' arme, vivi e netti da ogni paga morta di conestavili, bandiere e trombette e di qualunque altra rascione fusse...

[2] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 230.19: Fuorce mollta gente morta e pregione. Fuorce aquistate IJ bandiere de soldate e le tronbe de meser Galiotto degl Malateste d'Arimino e quisto fo a dì. del mese .......

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 43.32: XX milia di li inimici foru aucisi e V milia prisi cun Staciu Statiliu, qui era duca di l'una genti et di l'altra et con XXIIJ banneri di cavaleri.

[4] Reg. milizie, 1337 (fior.>lucch.), pag. 507.14: Et capitano o ver conostabile da venti cavalieri in giù, non possa avere in della decta sua masnada o ver bandiera se non tre poste, non computata sua persona.

[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 212, vol. 2, pag. 395.19: X bandiere di Tedeschi ch'erano nell'oste della Chiesa in quantità di Vc a cavallo subitamente si partirono dell'oste e entraro in Milano.

[u.r. 11.02.2019]