0.1 baldinella, baldinelle, bandinella, bandinelle.
0.2 Da banda 2.
0.3 Lodi Vergine, XIV in. (ver.): 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. pis., 1318-21; Stat. fior., 1334.
In testi sett.: Lodi Vergine, XIV in. (ver.).
0.7 1 Specie di tela usata per copertura, imballaggio o rivestimento.
0.8 Niccolò Scaffai 05.12.2000.
1 Specie di tela usata per copertura, imballaggio o rivestimento.
[1] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 210, pag. 85: De samiti regali e de tapei / lo vostro templo et an' de baldinelle / le paree e li muri è revestii / e d'endorae toaje molto belle.
[2] Stat. pis., 1318-21, cap. 56, pag. 1114.36: E del centenaio di braccia di panno lino e barachani pontremolesi, e d'altri baracani che si misurano, per parte den. I. E del centenaio di braccia di baldinella, per parte den. II. E...
[3] Stat. fior., 1334, L. II, cap. 2, pag. 288.19: E cotale nome de' colori si debbia scrivere su la scritta del panno, e anco su la bandinella di cotal panno, se bandinella avesse...
[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 181.10: e se avessino macchie o stracciature sì si fa l'amenda; e il venditore non dà al comperatore nè corda nè bandinella, nè a' lombardeschi altressie.
[5] Doc. fior., 1355-71, vol. 2, pag. 162.2: Posto ch'abia dato al q(uaderno) chassa F, nel 64 car(te), per 48 bandinelle pe' detti pa(n)ni per s. 12 l'un(a).
[u.r. 11.02.2008]