BANDITORE s.m.

0.1 bandidori, banditor, banditore, banditori, bandituri.

0.2 Da bandire.

0.3 Doc. prat., 1275: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. prat., 1275; Doc. fior., 1272-78; Stat. sen., 1280-97; Doc. pist., 1300-1; Stat. pis., 1321.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. banditore di morti 1.3; con voce di banditore 1.

0.7 1 Messo comunale incaricato di proclamare i bandi ed altri editti e leggi; araldo. 1.1 Estens. [Rif. anche al mondo antico]. 1.2 Chi bandisce una vendita all'asta. 1.3 Locuz. nom. Banditore di morti: chi ha l'incarico di annunciare pubblicamente la morte di qno. 1.4 Chi annuncia un pubblico festeggiamento. 1.5 Fig. Sostenitore, diffusore, propugnatore.

0.8 Niccolò Scaffai 27.03.2001.

1 Messo comunale incaricato di proclamare i bandi ed altri editti e leggi; araldo.

[1] Doc. prat., 1275, pag. 507.24: Puccio Lama(n)dine ba(n)ditore p(er)ché ffue chiamato sindago del chomune p(er) tuto l'a(n)no, lib. iij.

[2] Doc. fior., 1286, pag. 558.13: Aven dato a Falchuccio f. Tone del popolo di San Firenze, banditore del chomune, ciò è de la podestade, s. IIJ di piccioli dies diciotto di febraio per bando che fecie per noi sei de la biada sopra illi olandoli.

[3] Stat. sen., 1280-97, par. 165, pag. 47.14: Item, statuimo che 'l banditore del Comune habeat, in VJ mesi, soldi XXXV.

[4] Doc. pist., 1300-1, pag. 235.9: Diedi a s(er) Lippo Cecchi, p(er) lui alla molglie di Oppo ba(n)ditore, p(er) iiij o. di grano aficto che co(n)peraste da llei…

[5] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 105, pag. 48.16: E se ne' dicti termini non comparesse a respondare et sé excusare [[…]] sì sia sbandito e messo in bando del Singnore e del Comune per lo messo e' bandidori de lo Comune, in quella quantità de la pecunia che de' essare condempnato…

[6] Stat. pis., 1321, cap. 40, pag. 224.16: Anco iuro, che studerò, sensa fraude, apo la Podestà dei Pisani, che da parte della Podestà et dei consuli dei Mercatanti, u da parte dei consuli dei Mercatanti con paraula et volontà della Podestà di Pisa, mandisi lo banditore publicamente per la cità di Pisa…

[7] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 68, vol. 2, pag. 125.23: E andando il bando per la città da parte del Comune di Lucca, a molti Fiorentini ne parve male, e grande oltraggio e soperchio, onde uno Ponciardo de' Ponci di Vacchereccia diede d'una spada nel volto al banditore di Lucca quando bandiva…

[8] Doc. pist., 1353 (2), 39, pag. 17.5: Afficto unius omine grani. Una casa con due usciali di Piero Pauli del Guerra posta in Pistoa nella cappella di S. Paulo nel borgo di Martinuccio Borghi banditore.

[9] Doc. fior., 1362-75, [1367] 190, pag. 201.9: Poi questo dì medesimo i predetti hoperai fecero andare il bando per tutta la città di Firenze, per gli banditori del detto chomune di Firenze…

[10] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 41, terz. 35, vol. 2, pag. 191: Tornato il Banditore a que' cotali, / ch'a fare il bando l'avevan mandato, / come discreti, e savj naturali / fecer mutar latino a' Banditori, / e fer da parte dir de' Paciali.

- Locuz. avv. Con voce di banditore: a gran voce, con voce stentorea.

[11] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 8, pag. 132.4: Riceuto il consiglio dell'Ammiraglio, lo Re con voce di banditore fuori della città di Tunisi si mette, e con infinita moltitudine di combattitori, armati a piede e a cavallo, i quali con maturi passi vanno inverso gli Arabi sotto il conducimento dell'Ammiraglio di Cicilia.

[12] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 5, pag. 149.19: Allora il figliuolo d'Anchise, chiamati tutti secondo la consuetudine, nunzia e dichiara Cloanto vincitore, con voce grande di banditore, e velali le tempie di verde lauro…

1.1 Estens. [Rif. anche al mondo antico].

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 11, pag. 297.19: E abbiendo disfatti la maiore parte degli ordinamenti che Gracco avea fatti, Caio Gracco con Fulvio Flacco, istipato dintorno di molta gente, in sul Capitolio salio, ove l'aringherie si facieno; e quivi grandissimo romore fatto, uno banditore da quelli della parte de' Gracchi fue morto, il quale fue segno di battaglia.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 8, vol. 1, pag. 192.11: Ca vinchutu que fu Phylippu rigi di Macedonia, essendu tutta Grecia assemblata a lu spectaculu aristonicu, T. Quintu Flaminiu, cummandatu c'appi lu bandituri que ogni homu tacissi, cumandau que quisti paroli fussiru ricitati…

[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 47, vol. 1, pag. 84.6: Quando gli parve che fosse tempo di compire la bisogna ch'egli avea proveduta, [[…]] s'assise nella sedia del re, e comandò al banditore che facesse venire i Padri al re Tarquinio.

[4] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 1, 4.5, pag. 8: Era in quel tem[po] d'Indïa signore / re Avenire, che era gran pagano / e in odio aveva el nostro salvatore / Cristo Iesù e ciaschedun cristiano, / e per lo suo reame un banditore / mandato aveva, a gentile e villano, / e questa legge fe[a] [ma]nifestare…

[5] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Gen 41, vol. 1, pag. 213.2: E fece salire lui sopra lo carro suo secondo, gridante lo banditore, che tutti innanzi a lui s'inginocchiassero, e che sapessero ch'egli era preposto di tutta la terra d'Egitto.

1.2 Chi bandisce una vendita all'asta.

[1] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 252, vol. 2, pag. 203.3: E io più volte vidi gli mercatanti che n'avevano una grande schiera, e così gli menavano a vendere al mercato, a modo come fussono bestie; e quando lo mercatante se ne vuole spacciare di questa trista mercatanzia, sì gli fa gridare al banditore; e chi più danari ne profera, a colui sono venduti.

[2] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 96.12: Hic preco, nis id est lo banditore.

1.3 Locuz. nom. Banditore di morti: chi ha l'incarico di annunciare pubblicamente la morte di qno.

[1] Stat. fior., XIV pm. (3), pag. 161.29: Item che niuno banditore di morti, o de' beccamorti possa recevere di nuno morto che bandisse più che soldi octo…

1.4 Chi annuncia un pubblico festeggiamento (o l'organizza e ne mette in risalto a gran voce le attrattive).

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 10, pag. 170.22: E se egli v'era più a grado lo studio delle leggi che la moglie, voi non dovavate pigliarla; benché a me non parve mai che voi giudice foste, anzi mi paravate un banditor di sagre e di feste, sì ben le sapavate, e le digiune e le vigilie.

1.5 Fig. Sostenitore, diffusore, propugnatore.

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 2.85, pag. 345: E passeren questi monti sì strani? / \Banditore\ Vien oltre, vien sichuramente, / Ch'io son lo banditore della gran fama / Di questa donna, chui tu tanto brami.

[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 8, pag. 113.2: e dice, che fia grazioso vedere costoro per due cose, l'una per la novitade, l'altra per costituire l'Autore loro procuratore e messo alli amici, che prieghino per loro, perch'esso Autore sia banditore di loro fama.

[3] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 541, pag. 800.25: Qui il poeta loda sé e ' suoi simili e mostra che il loro collegio è d'amare senza sperare di torre loro; e questo perché sono leali e veri savi e ingegnosi banditori e piuvicatori de le bellezze de le donne.

[4] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 7, pag. 165.13: Somigliantemente di santo Giovanni Batista, il qual fu eletto precursore e banditore dell'avvenimento di Cristo…

[5] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 20, pag. 79.22: E per tanto non è più qui da dormire, anco intendo io per la mia picciola parte per tutto il mondo essare banditore del nome di Cristo Jesù benedetto mio Signore…

[6] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 61, S. Pietro martire, vol. 2, pag. 549.1: Cominciò eziandio a dire il Credo in Dio, del quale in questo articolo non cessòe d'essere banditore

[u.r. 26.09.2008]