0.1 bara, barommi.
0.2 Da baro 'truffatore' non presente nel TLIO (LEI s.v. baro, 4, 1405.4).
0.3 Gillio Lelli, Rime (ed. Marti), XIV pm. (perug.): 1.
0.4 In testi mediani e merid.: Gillio Lelli, Rime (ed. Marti), XIV pm. (perug.).
0.6 N Possibile voce fantasma: cfr. il commento agli ess. cit.
Doc. esaustiva.
0.8 Niccolò Scaffai 03.02.2017.
[1] Gillio Lelli, Rime (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 10.2.17, pag. 789: Se non farai così, vederai rise: / ch'al tuo farsetto glie farai ripara / solaio o tetto; se non, va po' bara. || Ma Mancini, Poeti perugini, vol. I, p. 113 legge «se non vai po' bara» e interpreta «a meno che non ti accada di seguire la bara (di tuo padre)».
[1] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [JacBol] madr. 23.7, pag. 49: Barommi per la bocca esta donzella, / sì che tremando perde' la favella. || Cfr. Corsi, Poesie musicali, p. 371, che riporta la lez. baxonmi di Li Gotti, Poesie musicali, p. 45.
[u.r. 11.02.2019]