BARBIERE s.m.

0.1 barber, barberi, barbero, barbier, barbiere, barbieri, barbiero, barbiri, barvieri, varvieri.

0.2 Da barba 1.

0.3 Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1235; Doc. fior., 1272-78; Doc. prat., 1285-86; Stat. pis., 1321; Doc. cort., 1315-27.

In testi sett.: Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Doc. orviet., 1339-68, [1353]; Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Chi rade barba e capelli per mestiere. 1.1 Chi, oltre al taglio di barba e capelli, eseguiva salassi ed elementari interventi di chirurgia. 1.2 Fig. Signore, dominatore (con sfumatura neg.).

0.8 Niccolò Scaffai 01.03.2001.

1 Chi rade barba e capelli per mestiere.

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.31, pag. 590: Grand noia me fai laido barbero; / e se son iradho qi m'apela…

[2] Doc. sen., 1235, pag. 86.21: Acçolino da Mo(n)tagutolo viiii lib. (e) vii s. (e) iii d.. Nicchola barbiere xvi s.. Sanna dal Pian Alb(er)to xviii s..

[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.22, pag. 891: So' barbiere e pillic[c]iaio, / pescatore so' e mullaio, / rigattiere e tavernaio, / so' pistore e so' fornaio / buono e bello.

[4] Doc. fior., 1272-78, pag. 443.9: Demo a rRichovero f. Bencive(n)ni messo del chomune, che sstaiie sopra la biada inn Orto Sa· Michele, lib. vij s. iiij picioli <dies x> dies v uscente apirile nel lxxiii p(er) ventisette isstaia di grano che noi cho(n)peramo da llui p(er) gli fa[n]ciulli di monna Decha e di Baldovino; feciene charta s(er) Duccio f. di Cienni barbiere.

[5] Doc. prat., 1285-86, pag. 114.10: Lotto f. Ca(m)bi del Bucia ci de dare, ce lli prestai (e) ène carta p(er) ser Pone f. di Giani barbieri, i(n) termine d' uno a(n)no...

[6] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 167.9: It. a la lavandaia per ij volte, dì xxiiij di magio, s. ix e d. v. It. al barbiere ke rase i frati per Pentecoste, s. ij.

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 2, pag. 284.15: E somigliantemente ei cacciatori sono convenevoli a combattere, [[…]], ma i barbieri ei cordonieri non sono buoni a combattere, perciò che quelli non terrà bene la spada né se ne aitarà, che die avere la mano leggiera e non accostumata di tenere in mano, se non il rasoio e l'ago, perciò che non è comparazione dell'ago alla spada o la lancia…

[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 44, pag. 263.5: Tradito credeva essere da' barbieri, sicchè elli faceva altresì sovente suoi peli e barba divellere e tondare come radere, unde li fu rimprocciato d'alcuna gente.

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 51 rubr., vol. 2, pag. 33.17: Che neuno barbiere stia nel Campo del mercato excetto che ne la festa Sancte Marie.

[10] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 23, pag. 62.7: (E) anda(n)do p(er) Lito, sia(n)do p(er) meç a la casa d'Antolin Gras, e lo barber, coma(n)dador de mis(er) la pot(està), clamà lo dito Pero che vegnis a tera; (e) quel Pero ven en tera, (e) ven a la plaça: lo barber çe p(er) lo dito Çulia(n), (e) Michaleto ven a la plaça co la barcha...

[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 70, pag. 101.1: E quel medemo dixe de Dyonisio tyranno, ka perciò k'elo no s'enfidava d'algun barber ello fè li fioli emparar a rader, e puo' k'elli cressè grandi el no s'enfidava d'essi...

[12] Stat. pis., 1321, cap. 78, pag. 261.34: Et che sia in podestà dei consuli potere dare la paraula ai barbieri et a li astari di tenere le boteghe loro aperte li die di domenica et festivi del mese di ogosto et septembre, per cagione de le vendemie…

[13] Doc. cort., 1315-27, pag. 46.12: Ancho dea dare vj s. e d. x per j angnella che l'ave Donato barbiri.

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 106.24: E Brutu, audendu la gridata di li sclavi intra di la camara, riturnau et incumenzaula a riprindiri per ki issa se avia pilyatu officiu di barberi.

[15] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 38, par. 39, vol. 1, pag. 151.2: L'arte dei barbiere uno camorlengo e cinque rectore.

[16] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 133.15: El cieriiu di barvieri vinti e tre e VI onc(e) lb. XXIII 1\2.

[17] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 23, col. 2.13: Item ad idem, fine: R(ecipe) fiele seccho di beccho in bacino di barbiere d. X, polpa di coloquintida d. ½, serapino, euforbio an. d. II, e incorpora con aqua di finocchi e di ruta, fanne colorio vel sief et usalo.

[18] ? Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 177.24: Avea un sio zio: Ianni Varvieri avea nome. Varvieri fu e fu fatto granne signore e fu chiamato Ianni Roscio. || Cfr. GAVI 17/3 s.v. barbiere: «La seconda occorrenza con l'iniziale maiuscola solo per costrizione ortografica».

[19] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 120, Decollaz. Giov. Battista, vol. 3, pag. 1081.24: E volendo piacere a tutta gente, morto Costanzio, volse che catuno a qualunque Dio più gli piacesse, a quello servisse, e de la corte sua cacciò fuori castrati e barbieri e cuochi.

1.1 Chi, oltre al taglio di barba e capelli, eseguiva salassi ed elementari interventi di chirurgia.

[1] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 37, pag. 168.25: Ancora si volle segnare non pur da una vena ma da tutte, non d'un poco di sangue ma di tutto, non colla lanciuola del barbiere ma con la lancia e con li chiavelli delli crudelissimi Giudei. E in capo degli otto dì della sua natività cominciò a farsi salassare, e fecesi circoncidere, e sparse il sangue suo per noi.

1.2 Fig. Signore, dominatore (con sfumatura neg.).

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 201, pag. 518.32: Li marchesi ebbono Modena, quelli da Gonzaga ebbono Reggio, i Visconti ebbono Cremona, e quelli della Scala Parma: e anco poi e Reggio e Parma ha raso un altro barbiere.

[u.r. 25.11.2008]