BARCA (1) s.f.

0.1 barca, barce, barcha, barche, bargha, barka, bracha.

0.2 Lat. tardo barca (LEI s.v. barca/*barica).

0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Stat. pis., 1318-21; Lett. pist., 1320-22;Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm.

In testi sett.: Doc. venez., 1299 (6); Memoriali bologn., 1279-1300; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. barca di Pietro 1.3.

0.7 1 Imbarcazione di dimensioni limitate in grado di andare per mare. [Generic.:] imbarcazione. 1.1 Metaf. Vita, esistenza (il corso di essa). 1.2 Metaf. Ingegno, intelletto. 1.3 Fig. Locuz. nom. Barca di Pietro: la Chiesa cristiana. 2 Signif. incerto: lo stesso che 1 oppure un oggetto d'arredamento?

0.8 Massimiliano Chiamenti 28.05.2001.

1 Imbarcazione di dimensioni limitate in grado di andare per mare. [Generic.:] imbarcazione.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 128.14: Avenne che una nave di Pisa venia in Tunisi e presso al porto sorvenne sì forte tempesta nel mare, che 'l signore uscìo della nave et entrò inn una picciola barca; un altro ch'era malato rimase nella nave e tennesi tanto là entro che 'l mare tornò in bonaccia, e la nave campò in terra.

[2] Doc. venez., 1299 (6), pag. 26.6: Item s. XL de gss. conplidi ch'eo pagè a IJ barche che duse lo pelame da Parenço. Item lb. DCCLXXX ch'eo tuli ad i(n)prestedo da ser Nicolao Baselio et dèle alo Toscane digando lo Toscan ch'elo avea co(n)prado rame e stogno in nave.

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, 3.22, pag. 9: «Pur bivïam, comadre, emplemon ben lo corpo / e la barca deo lino vad'en fondo de mare!».

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 20, pag. 224.14: Lo giorno stava in su la riva guardando per lo mare; e così stando, vidde la barca di Pompeio venire, e nel suo cuore s'imaginò che fusse Pompeio.

[5] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 4.6, pag. 408: Di marzo sì vi do una peschiera / di trote, anguille, lamprede e salmoni, / di dèntici, dalfini e storïoni, / d'ogn' altro pesce in tutta la riviera; / con pescatori e navicelle a schiera / e barche, saettie e galeoni, / le qua' vi portino a tutte stagioni / a qual porto vi piace alla primiera: / che sia fornito di molti palazzi, / d'ogn' altra cosa che vi sie mestiero, / e gente v'abbia di tutti sollazzi.

[6] Stat. pis., 1318-21, cap. 56, pag. 1115.34: E di barca coverta, per parte sol. V. E di catuna galea, per parte sol. X. E della barca scoverta, per parte sol. II.

[7] Lett. pist., 1320-22, 6, pag. 41.28: E come io fui a Portto, le galee s'erano già parttitte, sìe che io monttai su una barcha e andai tantto che io giunssi la galea quando alborava; e no' potei montare sulla ghalea, ma di sulla barcha 've io era favellai a uno mio amicho pisano, ched era sulla ghalea, e acomandalli lo scritto buscile colle scritte letere, e dissilli ch'elli le dovesse dare a uno churrieri ched era sulla ghalea, che à nome Champana da Fosdinuovo, overo da Parma; lo quale è churrieri dell'Aciaiuolli di Firenze.

[8] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 8, 76-84, pag. 192, col. 1.5: E se mio frate, çoè lo Re Roberto s'accorgesse de questo, çoè che la mala segnoría dexordina li sudditi, el provederave al so vivere e abbandonarave l'avaritia che è propria ai Catelani; ma el non abbandona tal modo, e però in breve convene essere a cotal barca sé garega che non pò piú recevere de carego.

[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 11, pag. 88.18: Li clerichi audendu zo, poy ki fo mortu lu episcupu, miseru lu corpu soy supra una barca; andandu inver la terra ubi era la ecclesia de lu episcupu, subitamente vinne una grandissima ploia da l'ayru, e tamen da fori de la barca pluvìa multu, et intra la barca, duvi era lu corpu de lu episcupu, non che pluvìa nienti.

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 8, vol. 2, pag. 217.20: et, amuchata la sua mayestati con vestimenta servili, muntau ad una barca di lu flumi et vinni a la fuci di lu mari Adriaticu con gran fortuna di mari et di venti...

[11] Cronichetta lucchese (962-1304), XIV pm., pag. 237.16: Lucha andò all'assedio. co alquanti Fiorentini e Pistoresi in de le terre d'Oltra Arno e sconfisse Pisa al fosso Arinonico, e li omini nudi pigliavano. in su le barche in Arno che mucciavano.

[12] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 11.6, pag. 31: La fama del tuo nome già gradita / sonando va, con glorïosa barcha / di vera lode et d'ogni pregio carcha, / per l'universo in ogni canto udita.

[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 99.19: E senza ademoranza Helena calvaccao co la soa famiglya, como a regina et a dompna de quillo riamme che era, e venne a la marina, e da la marina pervenne con barche in pizola bocata a la isola de Citharea, inde la quale fo reciputa in grande honore commo a dompna de la contrata.

[14] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 11, pag. 172.11: E seando poa morto da lì a poco, piglàm li dicti chierexi lo so corpo e miselo in una barcheta. E navegando inver' Populogna, incomençà a venì' una grandissima aigua. E voglando De' onipotente da-li a conox' de quanto merito era Cerbum, lo quo corpo portavam, mostrà questo miracolo: che piovando continuamenti per tuto quello spacio de via da l'Erba a Populogna, che g'è forsa dôce migla, vegnando l'aigua a lao a la barca dentro no ne piove una stiça.

1.1 Metaf. Vita, esistenza (il corso di essa).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 12.6, vol. 2, pag. 192: Ma quando disse: «Lascia lui e varca; / ché qui è buono con l'ali e coi remi, / quantunque può, ciascun pinger sua barca».

[2] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 22.10, pag. 685: Pregate per me, prego, el re dei venti, / che me conduca a seguir vostra barca, / sì che gèmino segno non diventi.

1.2 Metaf. Ingegno, intelletto.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 2.1, vol. 3, pag. 21: O voi che siete in piccioletta barca, / desiderosi d'ascoltar, seguiti / dietro al mio legno che cantando varca, / tornate a riveder li vostri liti: / non vi mettete in pelago, ché forse, / perdendo me, rimarreste smarriti.

1.3 Fig. Locuz. nom. Barca di Pietro: la Chiesa cristiana.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 11.119, vol. 3, pag. 186: Pensa oramai qual fu colui che degno / collega fu a mantener la barca / di Pietro in alto mar per dritto segno; / e questo fu il nostro patrïarca; / per che qual segue lui, com'el comanda, / discerner puoi che buone merce carca.

2 Signif. incerto: lo stesso che 1 oppure un oggetto d'arredamento?

[1] Doc. venez., 1307 (2), pag. 55.12: item a Francisco lo fio de mia neça lasso la mia coça; item lasso la barcha et lo disco a mia neça et la mia gonela verde; li mei pignoladi sia de dona Margarita;

[u.r. 11.02.2019]