BARCHETTA s.f.

0.1 barchecta, barcheta, barchetta, barchette, barchitta, barketta.

0.2 Da barca 1.

0.3 Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Poes. an. pis., XIV in. (?); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.).

In testi sett.: Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Piccola imbarcazione. 1.1 Barchetta della nave.

0.8 Massimiliano Chiamenti 25.05.2001.

1 Piccola imbarcazione.

[1] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 212, pag. 495: E se potesse avere una barchetta, / tal com' fu quella che donò Merlino / a la valente donna d' Avalona, / ch' andassi sanza remi e sanza vela / altressì ben per terra com' per aqua...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 32, pag. 243.25: E così avendo pensato, si mise in una piccola barchetta, e per mare andò a la torre de la prigione, e parlolle per una picciola finestra, e dissele suo proponimento.

[3] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 342, pag. 84: Torna[n]do, provor ponelvi la testa; / et la barcheta s'era dischostata / e caminava forte sensa resta / sì come fusse da gente guidata.

[4] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 4.7, pag. 425: Di marzo vi riposo in tal manera: / in Puglia piana, tra molti lagoni, / e 'n essi gran mignatte e ranaglioni; / poi da mangiar abbiate sorbe e péra, / olio di noci vecchio, mane e sera, / per far caldegli, arance e gran cidroni; / barchette assai con remi e con timoni, / ma non possiate uscir de tal rivera.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 45.8: 9. Lucio Lentulu, qui navigava apressu quilla terra a riva di mari in la quali se ardia lu corpu di Pompeyu aucisu per la deslialtati di Ptolomeu rigi e faciasi lu fogu di li ligni d'una barketta rutta...

[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 35, pag. 411.22: avvenne che voltando io gli occhi verso le nitide onde, per quelle vidi subita venire una barchetta, nella quale quattro giovani con un solo marinaio veniano, tanto belle, che mirabile cosa il vederle sì belle mi parve.

[7] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 4.14, pag. 12: svejami sì che tolta de l'erore / la vaga mia barcheta prenda porto.

[8] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 11, pag. 172.6: E seando poa morto da lì a poco, piglàm li dicti chierexi lo so corpo e miselo in una barcheta.

[9] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 9, pag. 31.34: Ello fo çunto a quel logo, en lo qual era la moier col fiolin, el desmuntà de la nave in la barcheta e venne a terra et à veçù un fantolin su o lì chi çugava cum le cape; unda lo fantin, veçù questo, ave paura, e fuçì da la madre, e scondèsse soto i drapi, cum i qua lo padre l'avea coverto.

1.1 Barchetta della nave.

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 59, pag. 183.36: Vinne una unda e prise la barchecta de la nave e lu marinaru e fundaule in mari, sì ki non parsero.

[u.r. 19.04.2010]