0.1 barcheti, barchetto.
0.2 Da barca 1.
0.3 Poes. an. friul.>tosc., XIV m.: 1.
0.4 In testi tosc.: Bel Gherardino, a. 1375 (tosc.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Lo stesso che barchetta.
0.8 Gian Paolo Codebò 04.05.2001.
[1] Poes. an. friul.>tosc., XIV m., 17, pag. 1: Camarelli puy di milli / doneróti al to domilli, / e castelli et palafreni / quant tu andaray per camini, / sì chi ben saray fornita / di zò chi ti fay ministeri; / e di barcheti e di speronere / e di tascheti e di fiori / darotini milli paghi, / deletando a ti zuyosa".
[2] Bel Gherardino, a. 1375 (tosc.), II, st. 8.5, pag. 123: La dama si partì, e quel val[l]etto / rimane con Marco Bello malinconoso, / e riguardonsi l'uno l'altro il petto; / e G[herardin], veggendosi fangoso, / uscì ed entrò in uno barchetto / sol pe· lavarsi ov'era terroso. / E come la nave fue di lui carica, / una fortuna menò via la barca.
[u.r. 11.02.2019]