BASILISCO s.m.

0.1 baçalischi, badalischi, badalischio, badalisco, basalischi, basalischio, basaliscio, basalisco, baselischo, basilichio, basilisch, basilischi, basilischio, basilisco, basiliscu, bavalischio, baxillisca, bazalischio, vasalischio.

0.2 Lat. basiliscus (LEI s.v. basiliscus, 4, 1707.29).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Stefano Protonotaro, XIII m. (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Rime Mem. bologn., 1301-24, [1301]; Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Anche s.f. (baxillisca).

0.7 1 Rettile favoloso, dalla cresta somigliante a una coroncina, che uccide con lo sguardo o con l'alito ed è immune dai veleni. 1.1 Femm. Fig. [Per metaf., la donna altera e disdegnosa].

0.8 Massimiliano Chiamenti 07.06.2001.

1 Rettile favoloso, dalla cresta somigliante a una coroncina, che uccide con lo sguardo o con l'alito ed è immune dai veleni.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 77, pag. 602: Là entr'è basalisc[h]i, scorpïon e serpente / qe morde e percodhe de venen e de dente.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 469, pag. 543: Lo basalisco en li ogli sì porta lo veneno: / col vardar alcì li omini, de questo non è meno. / E l'oclo de la femena è de luxuria pleno: / vardando l'om, confondelo e 'l secca como feno.

[3] Stefano Protonotaro, XIII m. (tosc.), canz. 3.43, pag. 138: Poi che m'appe ligato, / co li occhi sorrise, / sì ch'a morte mi mise / como lo badalisco / ch'aucide che gli è dato; / co li occhi m'aucise.

[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1010, pag. 211: Apresso in questo poco / mise in asetto loco / le tigre e li grifoni / e leofanti e leoni, / cammelli e drugomene / e badalischi e gene / e pantere e castoro, / le formiche dell'oro / e tanti altri animali…

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1774, pag. 62: Quando al'inferno çé Jhesu Christ, / Passó serpenti e basilisch; / Tanto g'intró e ferro e forte / Ke tute se dexbrixó le porte…

[6] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 94, pag. 641: Asai g'è là çó bisse, liguri, roschi e serpenti, / vipere e basalischi e dragoni mordenti: / agui plui ke rasuri taia l'ong[l]e e li denti, / e tuto 'l tempo manja e sempr'è famolenti.

[7] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 94, pag. 490: Ché li cavelli vostri son più biondi / che fila d'auro o che fior d'aulentino, / e son le funi che ·m tegnon 'lacciato; / igli occhi, belli come di girfalco, / ma son di bavalischio, per sembianza, / che saetta il veleno collo sguardo…

[8] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 9.2, pag. 91: O femmene, guardate a le mortal' ferute: / ne le vostre vedute el basalisco mustrate. / El basalisco serpente occide om col vedere, / lo viso envenenato sì fa el corpo perire…

[9] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 29, pag. 236.18: Morlus, siniscalco, si riscontrò con uno serpente che aveva nome badalisco, lo quale si dice che è re de' serpenti. Quello uccide co la lena li uccelli ne l'aire quando volano: tutte le bestie coll'alito uccide, se non la donnola, e quella uccide lui.

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 38.35: La matri di issu Dyonisiu appi pluy seguru sonniu. La quali, essendu prena de Dyonisiu, sonniaussi que fillyava unu basiliscu et, adimandatu lu consillyu di li indivini, dissirulu, et cussì avinni commu illi dissiru: qui issa faria fillyu plù potentissimu et plù famusissimu oy gloriusissimu di tuttu lu sangui di li Greci.

[11] Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.), De l'aere, pag. 16.8: E per questo se dise che 'l basilisco olcide solamentre col vede(r), imp(er)ciò che spiriti velenosi e fumi ven fora dali soi ogli, li q(ua)lli corrumpe l'aere, e quello aere corrocto, siando algun che lo traça a si, sì lo conduse a morte.

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 237.16: Li piedi teneva questo agnilo sopra lo aspido e lo vasalischio, sopra lo lione e sopra lo dragone. Pento che fu, li valordi de Roma li iettaro sopra lo loto per destrazio. Una sera venne Cola de Rienzi secretamente desconosciuto per vedere la figura 'nanti soa partenza. Viddela e conubbe che poco l'avevano onorata li valordi.

1.1 Femm. Fig. [Per metaf., la donna altera e disdegnosa].

[1] Rime Mem. bologn., 1301-24, [1301], 44.2, pag. 75: Chusì di gl'ocli soi foss' ella mancha / quella crudelle e nova baxillisca, / che çaschum homo volge e invischa, / qual vol se passi ' sedendo s'imbamcha.

[u.r. 24.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]