BASTARDO agg./s.m.

0.1 basstarda, bastarda, bastardi, bastardo, bastardu, vastardi, vastardo.

0.2 Fr. ant. bastard (DELI 2 s.v. bastardo).

0.3 Poes. an. fior., c. 1269: 1.

0.4 In testi tosc.: Poes. an. fior., c. 1269; Doc. prat., 1275; Doc. fior., 1255-90; Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.); Stat. pis., 1330 (2); Ingiurie lucch., 1330-84, [1349].

In testi sett.: Doc. venez., 1319; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Doc. moden., 1347.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 A Doc. sen., 1231-32: Piccholo Bastardi, Bastardo Tancredi; Doc. cors., 1365: Ugul(i)nucio Basterdo della Penta.

0.7 1 [Detto di un figlio:] illegittimo, nato da un'unione extraconiugale; anche sost. 1.1 [Come ingiuria]. 1.2 Fig. Indegno. 1.3 Fig. Persona o cosa degenere, corrotta, impura.

0.8 Massimiliano Chiamenti 13.06.2001.

1 [Detto di un figlio:] illegittimo, nato da un'unione extraconiugale; anche sost.

[1] Poes. an. fior., c. 1269, 3, pag. 471: Se Federigo il terzo e re Ric[c]iardo, / co lo re di Büeme per atare, / intendon ne la corona, bastardo / nes[s]un di lor dé l'om per ciò chiamare; / ch'è, di ciascun, suo antices[s]or non tardo / d'esser segnore ed in alto montare...

[2] Doc. prat., 1275, pag. 513.10: Guaççaloto bastardo di messere Buccho p(er) ij dì che no(n) servio lo soldo da Mo(n)tetopori, s. v (e) d. iiij. || Senza connotazione di valore, ma con uso tecnico.

[3] Doc. fior., 1255-90, pag. 237.23: Àcci inpromesso Vicino Trikki (e) -·genero Bo[n]segnori dala Kasstellina di dife(n)dere (e) di fare fa[re] somigla(n)te ve(n)dita all'atro figluolo Bo(n)se(n)gnori (e)d ala figluola basstarda di qui a ci(n)que a(n)ni; ave(n)ne karta p(er) mano s(er) Fra(n)ko da Vi(n)ci. || Senza connotazione di valore, ma con uso tecnico.

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), pag. 183.17: Ma Paris e' bastardi, che di buona fé l'amavano, li fecero soccorso...

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 24, 121-129, pag. 590, col. 1.7: Un Vanni figlolo de messer Fuzo di Lazari, bastardo, era molto delegiata persona.

[6] Gl Stat. pis., 1330 (2), cap. 170, pag. 639.2: Et tutte queste cose s'intendano non solamente in dei figliuoli legittimi et naturali offendenti, come dicto è, ma etiandio in dei naturali tanto, et in delli spurii u vero bastardi.

[7] Doc. moden., 1347, par. 54, pag. 160.24: la raxon de coçaindrè de Delayto de Mora[n]di e Jacomo bastardo e da l'atro la via del comune de la quale se fe' mencion in la domandaxone…

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 24, pag. 109.15: Chistu Iordanu era so figlu, chì l'avia fattu di una sua concubina et era bastardu...

[9] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 18.33: Et Priamo raunò tucti li figluoli, li quali sono questi: Ettor, Paris, Elenus, Deifebus e Troilus, li quali avea de la sua moglie Hercula, figluola de re Oriseo e tucti gli altri suoi figluoli bastardi...

[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 43.29: Albuino, vastardo de missore Cane, lo scannao.

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 151.6: E la IX.a schera lo sayo e valente Hector volcela ipso guidare e regere e depotaola a soa governatione, a la quale desposse et ordenao V mília cavalieri de quilli de la citate de Troya a soa scelta, tutti bene armati e montati a fuorti cavalli, e menao con sico X de li suoy fratelli vastardi li plu expierti...

- Fratello, frare bastardo.

[12] Doc. venez., 1319, pag. 163.22: Item voio che Marco mio frar bastardo eba libr. L deli mei beni.

[13] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 539.26: Poi vedendo Manfredi suo fratello bastardo che esso non potia avere la signoria, el dicto Currado occultamente avelenare fece...

- [Detto di un animale].

[14] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 34.9, pag. 808: L'aquila lo gentile modo tene / per volere saper la diritura / se li filioli seguitano bene / lo propïo viagio e la natura. / Poneli al sole, ove ficto vene, / e va mirando lor[o] guardatura; / en ki melio ci guarda pone spene, / li altri abandona e non ce tene cura, / ké no' i te' legictimi, ma bastardi.

1.1 [Come ingiuria].

[1] Ingiurie lucch., 1330-84, 113 [1349], pag. 41.1: - Sossa mula bastarda tingnosa che tu se', va' stae tra lle fanti che Dio le desse il male Dio e 'l mal an(n)o, che in(n)anti ch'ella ne venisse a marito andava come fante.

1.2 Fig. Indegno.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 7, pag. 20.2: «Se tu se' fuori de' suoi gastigamenti, di quali sono partefici tutti i figliuoli, dunque non se' tu legittimo figliuol di Dio, ma bastardo». Chi vuol dunque esser verace figliuol di Dio, porti in pace le pene e le tribulazioni del mondo…

1.3 Fig. Persona o cosa degenere, corrotta, impura.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 22, pag. 281.6: E che è cosa più propia ad altrui che la creatura al Creatore? Onni ragione è bastarda, che ll'omo àe in sua cosa, ver' che diritto àe nostro Signore in noi; ché corpo e alma, e quanto possedemo d'entro e di fôr da noi è sol da Lui.

[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 78.13, pag. 234: Ché manto n'ò, pur chi vol n'aggia invilia, / e mme 'nde sia ciascun noioso encontra / ch'al mie voler non faccia fest'e vilia, / merzé di lei c'ogni su' nemico ontra, / ver' cui bastarda fu Sarna Subilia, / per che tutto ben<e> meo d'essa m'acontra.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 34.21, pag. 121: O amore appropriato, bastardo, spurione, / privato de rascione dal Patre onnipotente…

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 14.99, vol. 2, pag. 238: Ov'è 'l buon Lizio e Arrigo Mainardi? / Pier Traversaro e Guido di Carpigna? / Oh Romagnuoli tornati in bastardi!

[u.r. 04.02.2022]