0.1 bastita, bastite.
0.2 V. bastire.
0.3 Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.).
N Att. solo fior.
0.7 1 [Milit.] Fortificazione, edificio fortificato.
0.8 Massimiliano Chiamenti 29.06.2001.
1 [Milit.] Fortificazione, edificio fortificato.
[1] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 5.5: Nostro Segnore, per sua recreazione, si partì lunedì, dì ventuno d'aprile, di Vignone, a la rilevea anzi vespro; ed andosene, acompagnato da cardinali e da moltitudine di parlati e da altra giente asai, a ciena ed a dormire a la bastita del Cardinale di Pelagorgo; et quivi fu ricieuto da lui con quella solenità che si convenne…
[2] Gl Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. I, cap. 35, vol. 1, pag. 54.14: E simigliante que' dell'oste, per lungo dimoro e per più difetti scemati ed afieboliti, si partiro dall'asedio, e si ritornaro a Roma, salvo che Fiorino vi rimase all'asedio con sua gente nel piano ov'era prima acampato, e chiusesi di fossi e di steccati a modo di battifolle, overo bastita, e tenea molto afflitti i Fiesolani; e così gli guerreggiò lungo tempo.
[u.r. 14.02.2019]