0.1 batalo, batoli, batolo.
0.2 Lat. tardo *battulum (DEI s.v. battola).
0.3 Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Elegante lembo del cappuccio, di stoffa o di pelliccia, che scende sulle spalle (portata solitamente da nobili, giuristi e dottori).
0.8 Massimiliano Chiamenti 19.02.2001.
1 Elegante lembo del cappuccio, di stoffa o di pelliccia, che scende sulle spalle (portata solitamente da nobili, giuristi e dottori).
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 4, vol. 3, pag. 302.13: e il capuccio vestito a modo di sconcobrini col batolo fino alla cintola e più, ch'era capuccio e mantello, con molti fregi e intagli; il becchetto del capuccio lungo fino a terra per avolgere al capo per lo freddo...
[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 9, pag. 559.20: Tra' quali un maestro Simone da Villa, più ricco di ben paterni che di scienza, non ha gran tempo, vestito di scarlatto e con un gran batalo, dottor di medicine, secondo che egli medesimo diceva...
[3] A. Pucci, Reina, a. 1388 (fior.), I, ott. 23.7, pag. 236: Io vo', signor, che voi siate avvisati / che quella donna di sua terra mosse / con diecemila cavalieri armati, / che per tre tanti non temean percosse, / di pedon sanza numero pregiati / menò con seco molte schiere grosse, / mille dottor con batoli di vaio, / vestiti d'un color allegro e gaio.
[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 42, pag. 100.15: Però che, venendo podestà di Firenze, come è detto, con uno tabarro, e co' batoli dinanzi in forma da parere più tosto medico che cavaliere...
[5] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 155, pag. 368.14: ...e io ci voglio mettere un orlo di vaio, che io ho alla mia guarnacca celestra; e se non basterà, torrò anco i manicottoli, e con quello t'acconcerò i batoli de' vostri tabarri, e leveronne quei pelati, che vi sono.
[u.r. 14.02.2019]