0.1 battenti.
0.2 V. battere.
0.3 Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Membro di una confraternita o compagnia religiosa che si distingue per la pratica di forme di autoflagellazione a scopi penitenziali.
0.8 Gian Paolo Codebò 11.05.2001.
1 Membro di una confraternita o compagnia religiosa che si distingue per la pratica di forme di autoflagellazione a scopi penitenziali.
[1] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 6, pag. 24.30: Sappiate che, come per altra lettara vi scrissi, trovai Francesco di Monticchiello presso a Siena con frate Matteio, e desso ritornò addietro co meco a Montalcino, e qui semo e torniamo a una chiesa di compagnia di Battenti assai remota e buona.
[u.r. 25.11.2008]