BÀTTERE v.

0.1 bacta, báctare, bacte, bacté, bactendo, bactendu, bacterae, bactere, bacti, bactìale, bactìali, bactir, bactiri, bactiu, bacto, bactumi, bactuta, bactuti, bactuto, bactutu, baité, baptendu, baptenduli, baptéstelo, bat, bata, batando, batandol, batandome, batarà , batare, bate, bate', batè, baté, batea, bateano, batel, bate-li, batella, batèlla, batelli, batèlo, batem, batème, baten, batendo, batendoli, batendolo, batendulu, batene, bateno, bateo, bater, batera', baterà , baterano, batere, baterem, bateremo, bateren, baterla, batermi, bates, batesse, bateva, batevale, batevano, bateveno, bati, batì, batiannu, batiero, batilo, batin, batinu, batiri, batirilu, bato, batre, batro, batt', batta, battano, battarà , battare, báttare, batte, battè, batté, battea, battean, batteano, battecisi, battei, batteli, battella, battèlla, battemmo, battendo, battendo, battendoci, battendogli, battendol, battendola, battendole, battendolo, battene, batteno, bàtteno, battente, battenti, batteo, battèo, batter, battèr, batterà , batterai, batteranno, batterano, battere, batterebbe, battergli, batterla, batterle, batterli, batterlo, battêrlo, battero, batterò, batterollo, batteromi, batteron, batterongli, batterono, battesi, battesse, battesser, battessero, battessi, battessono, battesti, battestù, battete, battetelo, battette, batteva, battevala, battevanlo, battevano, battevansi, battevasi, batti, battiamo, battien, battiensi, battigli, battila, battilo, battìo, battiri, battirlo, battiti, batto, battom, batton, battono, battudo, battut', battuta, battutala, battute, battuti, battutili, battuto, battutolo, battutu, battuty, batù, batú, batua, batud, batuda, batude, batudha, batudhi, batudho, batudi, batue, batui, batuo, batüo, batut, batuta, batuti, batuto, batutta, batutu, bbacto, bbactuto, vactea, vactuti, vattea, vattende, vattere, vatteva, vattevano, vattuta.

0.2 Lat. batt(u)ere (LEI s.v. batt(u)ere, 5, 344.1).

0.3 Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.): 1.5.1.

0.4 In testi tosc.: Lett. sen., 1262; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Palamedés pis., c. 1300; Doc. prat., 1296-1305; Lucidario lucch., XIII/XIV; Doc. volt., 1322.

In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Memoriali bologn., 1279-1300; Doc. venez., 1300 (?); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. viterb., c. 1345.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344.

0.5 Locuz. e fras. batter d'occhio 1.1.1; batter fuoco 1.6; batter l'ali 1.1.2.

0.7 1 Percuotere, colpire duramente e/o ripetutamente (con le mani, o con altra parte del corpo o arma). 1.1 Muovere ritmicamente una parte del corpo (muoversi, pulsare, sogg. la parte del corpo; rif. ai movimenti volontari o meno e ritmici degli esseri viventi; di denti, ali, occhi, becco, cuore, polso, coda ecc.). 1.2 [Detto di agenti naturali come onde, vento, pioggia ecc.:] toccare, lambire. 1.3 Combattere, avvilire, sconfiggere. 1.4 [Detto di impasti, carne, o altri cibi:] impastare, tritare, fare un battuto o un ripieno. 1.5 [Econ./comm.] Battere la moneta: emettere moneta propria. 1.6 Fras. Batter fuoco: accendere un fuoco colpendo la pietra con l'acciarino. 1.7 Bussare (alla porta). 2 [Agr.] Trebbiare (il grano, il frumento). 3 [Tess.] Ammorbidire, filare, lavorare (la lana, la stoppa ecc.). 4 [Econ./comm.] Scontare, detrarre (da un debito). 5 Seguire una traccia, scovare (una preda); marciare (calpestando la terra con i piedi).

0.8 Massimiliano Chiamenti 27.07.2001.

1 Percuotere, colpire duramente e/o ripetutamente (con le mani, o con altra parte del corpo o arma).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 424, pag. 615: A qi fai la bon' ovra questo i è destinadho, / mai quili qe vol far pur ço qe i è vedhadho / da Iesocrist altissemo qe per nui fo penadho, / en la cros fo metudho, feramen claveladho, / de pier' e de bastoni batud e lapidadho / e ferì de la lança en lo So santo ladho.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 676, pag. 551: Vero è 'sto proverbio, no se cela oramai: / unca de legno seco bon cerclo no farai; / e femena q'è norida ê malveci asai, / pe' batre ni per los unca no 'nde la trai.

[3] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 198, pag. 568: Plui çöa qi castiga un savio, ço m'è viso, / qe qi bates un mato oto dì o un meso.

[4] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 96, pag. 422: Chi bate pader e mader mal convè fenire, / così farà li so fioy a lor senza falire; / che mal farà per zerto mal convè avire, / che Yesu Cristo ne farà pentire.

[5] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 102.27: Airons lo menore suo filio, trovao consilio como sapio homo e nudo se fece bactere a li servi soi. La nocte forte bactuto e tremando fugio in Gaviniano e li guardiani dissero: «Que voi?» E quello dixe: «Patremo e fratemo m'aono facto forte bactere, enperçoké dicea ke nnon fecessi guerra con voi».

[6] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 5, pag. 75.7: Dipo' la cittade di Roma fatta anni CCXLIV, Bruto [[...]] due figliuoli giovani di re, infingendo di volerli recare nella cittade in sulla segnoria, nell'aringheria, ov'era il populo, li menò, e nel detto luogo in prima colle verghe li batteo, e poscia colle scuri gli uccise.

[7] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 18, pag. 324.7: E Pompeio intrato in Ascoli, i prefetti, e' centurioni, e tutti gli altri loro segnori con verghe fece battere, e con iscuri ammazzare...

[8] Poes. an. abruzz., XIII, 13, pag. 42: Facealu vattere co le vermene: / Guastao la carne et ruppe le vene. / Poi gio la nocte, benne la dì[ne], / Faceali fare plù forte pene.

[9] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 22.13, vol. 1, pag. 171: Ad Anna principe el menaro, / inudo nato lo spogliaro, / battirlo forte et sì 'l legaro / et ferlo tutto insanguinare.

[10] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 80, pag. 641: K'el no serà çà dentro uncana tanto tosto / cum' igi g'à ligar le mane e li pei poi el doso, / e poi l'à presentaro a lo re de la morto, / sença remissïon batandol molto forto...

[11] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 5, pag. 9.16: Et quando quelli, a cui fu comandato, m'ebeno battuta tanto quanto piacque a la donzella, ed elli mi fé donare questa povera gonnella che voi vedete che io abbo indosso, perch'io non rimanesse del tutto cusì nuda; e cusì rimasi poveramente come voi vedete.

[12] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 573, pag. 38: Respuse sancto Petro: «De tale cosa me rechiedi / ch'io potestate nulla ne agio: / como aiutare te·nne porragio? / Mercede chiedi ad quillo che in croce poneste, / baptéstelo e legàstelo e poy scì·llu appendeste.

[13] Doc. volt., 1322, 4, pag. 13.22: ed egli mi risspose che s'io non li tollesse ch'io non arei mai più denaio, ançi mi farebbe peggio che non fece a me lo decto Neruccio, che mmi bacté nela pi[a]cça del Comune percotendomi nel volto per quessti denari, et sapete che così è vero.

[14] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 617.26: De' quali alcuni furono morti di ferro, altri arsi in fuoco e in fiamma; altri battuti con duri nerbi, altri perforati con bastoni, altri crucifissi, altri in acqua summersi, altri vivi scorticati, altri mancipati in crudeli ferri e catene…

[15] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 46, pag. 174.15: Petru ancora fa una questione a sanctu Gregoriu e dichi: «Nulla pirsune, ki sia iusta pir virtuti, non è crudile, e si non è crudile, non si paschi nen si allegra de la pena de altruy; adunca lu segnure ki è iustu, non è crudile: pirò alcuni fiati bacte e punische lu servu, a czo ki illu se ammendi.

[16] Stat. viterb., c. 1345, pag. 167.27: E niuno se deia ire batte(n)do sença licentia del governatore di fore del locu dove stane la disciplina. Come lu governatore deve e n'è tenuto di riconciliare li discordanti dela fraternitade.

[17] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.1.6, pag. 10: A una colona molto strecto chi l'àno ligà, / tuta la nocte chi lo batene, quelo corpo delicado, / e in su quela preciosa faça sì l'àm ferù e spudà...

1.1 Muovere ritmicamente una parte del corpo (muoversi, pulsare, sogg. la parte del corpo; rif. ai movimenti volontari o meno e ritmici degli esseri viventi; di denti, ali, occhi, becco, cuore, polso, coda ecc.).

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 3, pag. 8.1: Ma perché, ponendoti la mano al petto, truovo che 'l cuore ti batte fortemente, veggio c'hai male di paura, laonde se' fortemente sbigottito ed ismagato.

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.156, pag. 517: E pperò nello 'nferno ò facto nido, / ove bacto li denti, plango e strido / e pponto de reposo non aquido: / ben pare ke li bacta teio e ssido.

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 23, pag. 115.14: Cicognia è uno grande uccello, e sono senza lingua, e per ciò fanno gran romore col becco, battendolo molto insieme.

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 21, pag. 193.7: Allora li nervi cominciaro a rinverdire, le vene a guizzare, lo polmone a battare, e levossi su tostamente in istante e vigorosamente; ma sì era spaventato che non parlava.

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 66, pag. 325.15: Che se ttu il dividessi quanto dividere il potessi, che ssi divide e diviserlo i savi per molte parti, in parte di meno di battere d'occhio, che 'l chiamaro d'istante, più si può partire il tempo che null'altra cosa.

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.132, pag. 232: Li gram zelor sum sì coxenti, / li nasi tajam e li menti, / e li pei fam inrezeir, / tute le mam abreveir, / e j omi nui e famolenti / tuti trema e bate li denti.

[7] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 117.2: Essendo aconci a tav[ola] per mangiare, e' venne uno uccello grande e puos[esi] a sedere in sulla pu[nta] [d]ella nave e stava co ll'alie distese e solla[v]ando[le], [e] [tut]ti quegli uccelli battendo l'alie sonavano a modo [d'] [or]gani...

1.1.1 Locuz. nom. (Un) batter d'occhio: un tempo brevissimo, un nulla.

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 319.3, pag. 393: I dì miei più leggier' che nesun cervo / fuggîr come ombra, et non vider più bene / ch'un batter d'occhio, et poche hore serene, / ch'amare et dolci ne la mente servo.

1.1.2 Fras. Batter l'ali: volare (fig., diffondendo la propria gloria).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 26.2, vol. 1, pag. 435: Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande / che per mare e per terra batti l'ali, / e per lo 'nferno tuo nome si spande!

1.2 [Detto di agenti naturali come onde, vento, pioggia ecc.:] toccare, lambire.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 187.21: Et in questo modo fo structa Cartagine molto invidiosa da lo imperio de Roma, de la quale entorno teneano le mura .xxij. m. e de onne parte li vactea le mura lo mare, se nnon per .iij. m.

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 8, pag. 175: Al valente segnore, / di cui non so migliore / sulla terra trovare: / ché non avete pare / né 'n pace né in guerra; / sì ch'a voi tutta terra / che 'l sole gira il giorno / e 'l mar batte d'intorno / san' faglia si convene...

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 4, pag. 40.4: Or udiste come il conto divisa brevemente e apertamente le regioni della terra, e come ella è attorniata del grande mare, ch'è detto Oceano, tutto ch'e' muta nome spesse fiate, secondo li luoghi dov'egli batte. Chè primieramente quivi dov'egli batte in Arabia, si è appellato lo mare d'Arabia...

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 31, pag. 241.14: Carabisso e li suoi in quello camino videro la mastra città delli indivini, che è nelle parti d'India, là dove lo Nilo da due parti batte.

[5] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 4, pag. 236.22: I fati contradiano e Dio tura i piacevoli orecchi dell'uomo: siccome i venti indarno si battono la radicata quercia, con fortezza la mente d'Enea istà ferma e le lagrime si volgon vane.

1.3 Combattere, sconfiggere, avvilire.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 3.14, pag. 543: Amore süavetoso, / portamento vergognoso, / quilli a cki si' pïetoso / onne dì Te uccido e bbacto.

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 10.33, pag. 106: Disaventura batte / ·me, co non finando mai, a dismisura; / ché, non com'om, ma com'altro animale / mi cor[r]eg[g]e Fortuna ad ongni male: / liber non son di me, lo giorno, un'ora!

[3] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 74.5: E così el nostro Signore gastigoe colui e batteo el suo grande orgollio, che lo mise in una infermitade sì grande, che be· llo fece venire a mercè.

[5] Lucidario lucch., XIII/XIV, pag. 47.25: Disse lo maestro: però ch'el servo fugite dal suo signore, e andone al tirano che l'avea messo in pregione, e fue mandato allo filiolo dello rei, pergiòe che batesse lo tiranno e rimanesse lo servo al signore, in della sua gloria.

[6] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.2.39, pag. 13: Et açò che Deo conserve la nostra religion, / nu ne baterem questa segonda volta cum gran devotion.

1.4 [Detto di impasti, carne, o altri cibi:] impastare, tritare, fare un battuto o un ripieno.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 52, pag. 280.20: Chè quando essi assisero Pompeio a Durazzo, appresso ciò che Pompeio e li suoi ebbero rotto el muro dunde erano rinchiusi, elli si furo fuggiti in Tessaglia, ove eglino trovarono una maniera di pane che mangiavano, altresì come pasta d'erba battuta assai dura e malagevole; unde disse Pompeio, che loro durezza era come di maniera di bestie, quando potevano quel pane mangiare.

1.5 [Econ./comm.] Battere la moneta: emettere moneta propria.

[1] Lett. sen., 1262, pag. 284.25: No sapo se -l farà o no, (e) s...... .. deto (chon)te non à fato il grado in q(ue)sta fiera a neuno merchatante a chu'eli die dare, p(er) chasgione dela muneta q(ue) facieva fare, q(ue) l'à fata abatare i· rey di Francia, sì q(ue) choloro q(ue) l'avieno (chon)prata da lui no i paghano i d. q(ue) ne i dovieno dare p(er)q(ué) no posono batare la muneta chome solieno, (e) di ciò à grande distreta il (chon)te; (e) anchora p(er) chasgione dela molie q(ue)d è morta sì pare q(ue) sia molto manchata la sua richeça ch'aveva p(er) liei.

[2] Cronica fior., XIII ex., pag. 135.31: E' Pistolesi vi battero la moneta. E ben si sarebbe auta la terra, se non fosse che si partiro dall'asedio; e LIJ die vi stette l'osste.

1.5.1 [Detto del metallo con cui si forgia la moneta].

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.37: E lo argente que volé de bater a la çeca, pagarì ·de v p(er) centenario, e se no vendè o no batè lo argento a lo çeca, a bailia de questo argento de' comparar ogna marcadantia sença lo banbasi e de' pagar vi p(er) centenairo sença la insida.

[2] Doc. bologn., 1350, pag. 560.22: Questo se costuma in tucte le çeche che bateno argento...

1.6 Fras. Batter fuoco: accendere un fuoco colpendo la pietra con l'acciarino.

[1] San Brendano ven., XIV, pag. 198.21: E io inpensiè che Dio me avea mandado questa cosa e parevame ch'io doveva bater fuogo e inpiarlo e cuoser questo pesie e manzar a mia voia...

1.7 Bussare (alla porta).

[1] Doc. venez., 1300 (?), pag. 17.24: (E) qua(n)do io fu' dent(ro) dalo cortivo delo palaço, (e) le porte fo serae d(e)lo palaç(io) (e) io sì fu' ala porta delo palac(io) (e) batì ala porta (e) disi...

[2] Stat. catan., c. 1344, cap. 3, pag. 31.26: Et similimenti nullu presuma di intrari a la chella l'unu di l'altru, senza licencia di lu superiuri; e poy ki esti havuta la licencia, inprimamenti bacta, e si lu frati esti dintru, dimandi zo ki havi bisognu; e si non chi esti, prinda per si midemmi.

2 [Agr.] Trebbiare (il grano, il frumento).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 223, pag. 10: E' bat segre e formento e sí 'l met in monton; / Zené spend lo me pan e 'n dis de fá rason.

[2] Doc. fior., 1277-96, pag. 401.5: Chammo Aldobrandini nostro lavoratore da Petriuolo ne de dare V moggia e IIIJ istaia di grano per fitto di trentanove istaiora e quatro panora di terra di Padule e per fitto d'uno chanpo di Ssciabbia di Chapiteto e per diecie istaiora di cholto chonn chase e chapanna e vingna; questo fitto ne de dare ongn'anno in k. aghosto o prima s'elli è battuto.

[3] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 502, pag. 832: Per mançer l'erba e be' e bello, / çà no 'n serà el formento de peço; / per mançer l'erba e ben e çent, / ça no 'n serà de peço el formento». / A tant che 'l formento è cresù, / et è meù et è batù / e amontonà e apareclà, / et entro l'ara è ben conçà.

[4] Doc. prat., 1296-1305, pag. 248.33: Petro che battea, i(n)fermo, meço staio di grano.

3 [Tess.] Ammorbidire, filare, lavorare (la lana, la stoppa ecc.).

[1] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 29., pag. 277.22: Item statuimo et ordinamo, che neuno nell'Arte nostra possa báctare ad arco, o vero camaitare, a lume di fuoco, ad pena di X soldi chi contra farà.

[2] Memoriali bologn., 1279-1300, 39.6, pag. 74: Turlú turlú turlú, / questo no sapivi tu: / zoco la mia speranza è vana, / tu ce andra' for de 'scona / e per altro camino / tu ce batera' la lana / '·Lombardia et in Toscana, / sí como cativo Guglielmino / va percazando / et a 'bundancia precazando.

[3] Stat. pis., 1304, cap. 89, pag. 739.1: Et siano tenuti li dicti consuli non patire nè sostenere, che in della città di Pisa, vel suo distrecto, alcuno panno di lana unde li dicti panni si texono, sodano vel cardano publicamente, et a publici maestri abbiano iurato alli statuti et ordinamenti dell'arte della Lana, sia battuta vel facta battere ad arco in della città di Pisa tanto, et facta filare in della città di Pisa, vel suo destrecto: pena et bando di libre cento di denari a chi contra facesse, per ciascuna volta, tollere.

[4] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 158, vol. 2, pag. 300.26: Anco, statuimo et ordiniamo che neuno bastiere debia battere borra o vero permettere che si batta per mettarla ne le selle, di fuore da le bottighe, nè ne la bottiga dentro, se prima non pone denanzi a la bottiga una tenda, sì che la polvere non offenda li vicini; nè inbastare o vero inbastare fare alcuno mulo ne le vie publiche de la città di Siena.

4 [Econ./comm.] Scontare, detrarre (da un debito).

[1] Doc. venez., 1309 (4), pag. 60.5: item lago a mio chossin Marin Albor, batando del so debito çosso, lbr. VIIJ de gss. ; item alla Schola dela Meserichordia s. V de gss. ; item ala Schola de sancta Maria de Muran s. V de gss. ; item a mio nevodo Andrea lb. C a piç.

5 Seguire una traccia, scovare (una preda); marciare (calpestando la terra con i piedi).

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 49, pag. 162.4: E non per tanto che li cacciatori che li cacciano li tengano sì corti che disperino e non contino di più potere salvarsi, elli ritornano indietro correndo e battendo quella parte là onde li cacciatori vegnono, per morire dinanzi da loro più leggermente.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 8, pag. 52.21: Missesi in via battendo e camminando forte, e venne ad una città che si chamava Genevri che confinava con quelle genti, e là fece talliare lo ponte di sopra Rodano per meglio contendere lo passo.

[u.r. 24.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]