BATTEZZARE v.

0.1 babtizasse, bactezare, bactizata, bactizati, bapteçando, bapteçasti, bapteçate, bapteçati, bapteççati, bapteççato, bapteggiare, bapteggiasse, bapteggiati, baptezzato, baptezzi, baptiçado, baptiçar, baptiçate, baptiçati, baptiçato, baptiçatu, baptiza, baptizai, baptizare, baptizaro, baptizati, baptizato, baptizaty, baptizava, baptizzati, bateà , bateai, bateça, bateçà , bateçado, bateçae, bateçàe, bateçai, bateçallo, bateçao, bateçare, bateçarò, bateçarse, bateçasse, bateçàsse, bateçato, batecà've, bateççare, bateçe, bateçessi, bateçi, bateçó, bategiata, bategio, bateò, batexati, bateza, batezà , batezaa, batezadi, batezado, batezamo, batezan, batezano, batezao, batezare, batezassce, batezasse, batezassono, batezemo, batezo, batezò, batezoronla, batezzato, bathezado, bathezare, batiçà , batiçado, batiçady, batiçai, batiçar, batiçare, batiçati, batiçato, batiçça, batiççare, batizà , batizado, batizando, batizar, batizare, batizato, batizò, batizòne, batteça, batteçato, batteçço, batteggerò, batteggiano, batteggiare, batteggiasse, batteggiate, batteggiati, batteggiollo, battegiare, battezare, battezarollo, battezati, battezato, battezò, battezoe, battezza, battezzai, battezzando, battezzandole, battezzano, battezzante, battezzar, battezzarà , battezzare, battezzarli, battezzarlo, battezzarono, battezzaronsi, battezzarti, battezzasse, battezzassono, battezzata, battezzate, battezzategli, battezzati, battezzato, battezzava, battezzavano, battezzerà , battezzi, battezzino, battezzo, battezzò, battezzogli, battezzollo, battiçato, battiççato, battigatu, battiggiasse, battiggiato, battiggiò, battigiare, battisare, battisaro, battisata, battisato, battizare, battizati, battizato, battizòe, battizzai, battizzarete, battizzate, battizzato.

0.2 Lat. crist. baptizare (LEI s.v. baptizare).

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); Stat. lucch., 1362.

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. essere battezzato in domenica 1.1.

0.7 1 [Relig.] Somministrare, conferire il battesimo. 1.1 Fras. Essere battezzato di domenica: essere uno sciocco. 2 Immergersi (in un liquido). 2.1 Fig. Cospargere (di liquidi escrementizi o altro). 3 Dare un nome.

0.8 Massimiliano Chiamenti 20.07.2001.

1 [Relig.] Somministrare, conferire il battesimo.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 329.19: Et ancora se trova ke Constantino fo baptiçato per beato Eusebio papa in Niccomedia civitate.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 753, pag. 47: Per queste cose ke illi vedevano; / Medesimo lo re è bateçao / Con tuti quili del so regnamo.

[3] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 399, pag. 116: tuta la gent quanta serà creaa / à convertire a sancta christianitae, / à se pentir de oni soi peccai / et in fé de Christo serà ben bateçae.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 596, pag. 121: Illoga flum de bronzo ge corren molt ardenti, / O li batezan lor: oi De, quent grev tormenti.

[5] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 35.5: La credenza del Battesmo si è che si rimetta il peccato originale a colui che si battezza, e dealisi lo Spirito Santo.

[6] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 10, pag. 168.11: E io ti batezo nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo.

[7] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 17, pag. 269.27: Per li pe entendem aquesta vita qui cor e reposa; car li un creisun en vita e li autre en mort. Aquesta sancta quarantena ieiunè nostre Seignor Iesu Christ, pois qu'el fo bateà .

[8] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 398, pag. 170, col. 1: Dis Rainald: «Del cavriel, / ch'eo te batiçai l'autrer / bein te devres-tu arecordar, / ch'eo te 'l teni a batiçar».

[9] Poes. an. urbin., XIII, 31.56, pag. 609: S'a lo povero è dato / essare battiçato / cum'un'altra persona, / perké lo voli urrire / e nno·i vòi sovenire / del be[n] ke Deo te dona?

[10] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 18, pag. 26: Nasce[r] folle de sapiu, questo è bene probatu: / De baptiçatu nascere filiu non baptiçatu, / Et de corrocta vergene, de cecu alluminatu…

[11] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 28.13, vol. 1, pag. 195: «Per tutto 'l mondo ve n'andate, / el mio evangelio predicate / e nel mio nome baptiçate / con grande benedictione.

[12] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 52.13, pag. 205: Vedenno el monno cieco tanti signi mustrare, / a omini idioti tanto saper parlare, / fuor presi d'ammiranza, credere e battizare, / issi quil signi fare donne serà ammirato.

[13] Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), pag. 168.3: Allo fiume Giordano si ae due lege. Quine fue battezato il Nostro Singnore Ihesu Christo da sancto Ioha(nn)i Battista.

[14] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 414, pag. 829: Dixe Raynaldo: «De lo cavreo / che ge mis nom l'Agnelo. / Ben te dovrave arecordare: / tu sa' che 'l tigni al bateçare».

[15] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 201.31: e Barabas veschovo, el qual era de la fé arriana, don fina tanto che contra la regula dela fé batizando uno l'avesse dito: Bateza te Barrabas per lo Fyo in nome del Pare e per lo Spiritu Santo…

[16] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 66, pag. 326.2: Avegna che questo meritare non possa essere ne' fanciulli insino che non hanno cognoscimento, ma Cristo il merita per loro, poi che sono battezati, e per questa sola via si salvano i fanciulli.

[17] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 15.4: Onde per lo detto ponte ciacuno corea a pruova: quivi vedere batezare cherici, laici, i religiosi, udire le grida per lo cadere; queste cose mischiate co' suoni degli stormenti, co le voci de' cagienti, era un tumulto disusato da no potere credere…

[18] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 580, pag. 38: «Petri, io vi credo multu veracemente; / baptizare farraiamo, no mancarà niente».

[19] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.230, pag. 134: Quella, sì como 'l odir vose, / gi confessá tute cosse. / Batezaa fo de l'aigua pura, / chi descaza ogni brutura / e in ver' cassa è retornaa.

[20] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 1, pag. 608.29: Anche noi cristiani dovemo piú altamente pensare, cioè che noi non siamo infra gl'infedeli, pagani, saracini e giudei, i quali non si battezzano, e sono tutti dannati; ma siamo nati infra i fedeli e pervenimmo al battesimo.

[21] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 33, pag. 156.34: Kistu Maximianu cuntau ki unu curtisanu a Saragusa tinnj una fimmina juvinj a lu bactisimu; lu sabbatu sanctu avia bactizata la juveni, ki era grandi; tornandu a la casa, kistu curtisanu poy di lu diiuniu de lu sabbatu sanctu imbriacàussi multu, et ordinau ki la nocti vinendu dormiu cum killa figloza et peccau cum sicu.

[22] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 4, pag. 16.7: Adunque e filosofi e' savi che furo inançi a Cristo none ebbero fede nè baptismo, non conobbero dio e non l'adoraro, e però non possono ire in paradiso, non ànno più graçia che coloro che non fecero nè bene nè male, e che non furo bapteççati.

[23] Stat. lucch., 1362, cap. 38, pag. 104.7: E che neuno foretano o foretana delle sei millia contado, distrecto o forsa di Lucha, lo quale o la quale farà bactezare alcuno fanciullo o fanciulla, o vero altra persona per lui o per lei…

[24] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 760, pag. 174: Et dentro della terra tucty se pusaro; / Lo duca et li regali a llui se presentaro; / Pejore dì non abero da che se baptizaro!

[25] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 7, pag. 372.20: e traendo più alla natura di lui che all'accidente, cominciò a esser costumato e di bella maniera, in tanto che egli piaceva sì a messere Amerigo, che egli il fece franco; e credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro e sopra i suoi fatti il fece il maggiore, molto di lui confidandosi.

- Battezzare in Spirito Santo e in fuoco.

[26] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 13, pag. 216.18: Egli vi battezzerà in Spirito santo e in fuoco. || Cfr. Mt, 3.11: «ipse vos baptizabit in Spiritu Sancto et igni».

1.1 Fras. Essere battezzato in domenica: essere uno sciocco.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 9, pag. 566.22: Buffalmacco rivolto al maestro disse: «Maestro mio, egli si par bene che voi siete stato a Bologna e che voi infino in questa terra abbiate recata la bocca chiusa; e ancora vi dico più, che voi non apparaste miga l'abicì in su la mela, come molti sciocconi voglion fare, anzi l'apparaste bene in sul mellone, ch'è così lungo; e se io non m'inganno, voi foste battezzato in domenica.

2 Immergersi (in un liquido).

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 35, pag. 58.12: E sì chome l'aquila che si rinovella batteggiandosi tre fiate in acqua, lo similliante diviene di tucti quelli che ssi batteggiano del sancto battesmo; che vi sono tufati tre fiate, che vi sono rinovellati in de la fede di Christo e in de la sua ubidiensa et ànno lassati li peccati d'Adamo e la sua disubidiensia…

2.1 Fig. [Ironico:] cospargere (di liquidi escrementizi o altro).

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 164 rubr., pag. 404.26: Riccio Cederni fa un sogno, come è diventato ricco con gran tesoro; la mattina vegnente una gatta il battezza con lo sterco suo, ed è più tapino che mai.

3 Dare un nome.

[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 9.9: E perchè parea cosa reprensibile, che le lettere, che veniano di fuori, fossono soprascritte Bonaccorso Velluti e compagni, in Casellina, ed essendo fatta la via di Via Maggio larga e spaziosa e lunga, e già fatte poi più case, fece il detto Bonaccorso mio bisavolo soprascrivere le lettere che mandavano i lor fattori, Bonaccorso Velluti e compagni, in Via Maggiore. E a questo modo battezzata, e in questo nome fu più tempo chiamata…

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 82, pag. 182.4: Tu l'hai fatto cavalier pisciato, e io lo farò cavalier sconcacado; e te, che meriti d'avere onore, voglio che sia a mia provvisione per quello che tu domanderai (e fa venire due bellissime robbe, e donògliele), e come tu hai battezzato lui messer Cattivo, e io voglio battezzar te messer Vinci Orlando.

[u.r. 14.02.2019]