0.1 bactelana, battilana.
0.2 Da battere e lana.
0.3 Stat. perug., 1342: 1.
0.4 In testi tosc.: Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Arte della battitura della lana, vergatura. 2 Masch. [Con prob. senso osceno:] ciò che batte la lana, verga.
0.8 Massimiliano Chiamenti 13.06.2001.
1 Arte della battitura della lana, vergatura.
[1] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 38, par. 18, vol. 1, pag. 149.19: L'arte dei testore e de la bactelana uno camorlengo e tre rectore e per agionte doie rectore.
2 Masch. [Con prob. senso osceno:] ciò che batte la lana, verga.
[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 80.15, pag. 80: E 'l battilana serà forse asciutto / del mio amor, ché poco n'ha al postutto.
[u.r. 26.09.2008]