0.1 battiticcia.
0.2 Da battere. || Ma cfr. 0.6 N.
0.3 Stat. fior., 1310/13: 1.
0.4 Att. solo in Stat. fior., 1310/13.
0.6 N Cfr. Bambi, Lessico giuridico, pp. 46-47.
La redazione lat. dello statuto del 1345 (l'unica pervenutaci in lat. e con la quale sia possibile effettuare un raffronto) attesta il termine una volta al femm. ed un'altra al masch. o neutro (cfr. i passi riportati dopo i singoli contesti).
In volgare esiste la forma masch. battiticcio, att. nella redazione inedita dello statuto del 1380 (v. Bambi, Lessico giuridico, p. 47, n. 221).
Doc. esaustiva.
0.7 1 Signif. incerto: tipo di formaggio o carne di maiale lavorata?
0.8 Massimiliano Chiamenti; Elena Artale 04.04.2003.
1 Signif. incerto: tipo di formaggio o carne di maiale lavorata? || (Bambi, Lessico giuridico, p. 46).
[1] Stat. fior., 1310/13, Proemio, pag. 11.13: Ed a buono e pacifico e conservabile stato de l'arte, degli artefici e de la compagnia degli oleandoli e casciaiuoli [[...]], e di coloro che vendono carne secha e ricente di qualunque generatione di bestie e pesci salati d'ogni generatione e sugnia e battiticcia e cascio di marzo secco e ricente overo fresco... || Cfr. Constitutum oleand. (1345), p. 87: «assungiam, battiticciam, lardum...».
[2] Stat. fior., 1310/13, cap. 52, pag. 44.6: che ciascheuno sensale il quale farą mercato de le cose di questa arte e compagnia [[...]] possa ricevere e avere dal venditore per suo salario del centinaio de la sugnia danari sei pic. e del centinaio de la ba[tti]ticcia e cascio messinese d. IIIJ pic... || Cfr. Constitutum oleand. (1345), p. 143: «et pro centenario bactiticii et casei messinensis...».
[u.r. 12.01.2007]