BAZZESCO agg.

0.1 bazesscha, bazzesco.

0.2 Da bazzeo non presente nel TLIO (cfr. DEI s.v. bazzesco).

0.3 Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.).

N Att. solo fior.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Rozzo, grossolano.

0.8 Massimiliano Chiamenti 02.02.2001.

1 Rozzo, grossolano.

[1] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 288.8: Sanza ch'egli avviliscono la Scrittura; la quale con alte sentenzie e isquisiti latini, con begli colori rettorici e di leggiadro stile adorna, quale col parlare mozzo la tronca, come e' Franceschi e' Provenzali; quali collo scuro linguaggio l'offuscano, come i Tedeschi, Ungheri e Inghilesi; quali col volgare bazzesco e croio la 'ncrudiscono, come sono i Lombardi...

[2] Doc. fior., 1356 (?), pag. 251.3: Ancho vi chonverebe rimetere archora di nuovo, sotto a tutte l'archora che sono fatte, e che sono a fare nella detta chieza. Ancho ne sare' la chieza asai piue bazesscha e perdereste grande spazio di tereno della chieza.

[u.r. 14.02.2019]