BEATANZA s.f.

0.1 beatamça, beatança, beatanza, biadança, bïadança, bianza.

0.2 Da beato.

0.3 Dante, Convivio, 1304-7: 1.

0.4 In testi tosc.: Dante, Convivio, 1304-7.

In testi sett.: Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Stat. castell., XIV pm.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Stato di piena felicità, di beatitudine.

0.8 Massimiliano Chiamenti 22.01.2001.

1 Stato di piena felicità, di beatitudine.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 4, pag 83.5: E perché questa vita è più divina, e quanto la cosa è più divina è più di Dio simigliante, [e tanto è da Dio più amata quanto è più di Dio] [simigliante], manifesto è che questa vita è da Dio più amata: e se ella è più amata, più l'è la sua beatanza stata larga: e se più l'è stata larga, più viventi [Dio] l'ha dato che all'attiva.

[2] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1192, pag 295: Katerina cun alegrança ge dè confortamento: / « Va cun gran segurtança e soste' lo to tormento, / sera' en celo sença fallança sposa de Deo omnipotento, / lo to corpo cun biadança cum' el sol serà lucento.».

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.47, pag. 182: E la dona gi respose, / chi è pina de bontae, / e chi no vor tener ascosse / le ovre de pïetae: / «Fijor, zo che oi me demandai / cossa è de gram dolor: / ma in bianza som zamai / for som de mai e de amaror, / maire som dita e apelaa...

[4] Stat. castell., XIV pm., pag 208.33: Questa ene la quale aparechia la via de la salute et promette et dà grandi guidardoni de la eternale beatança.

[u.r. 11.02.2008]