0.1 beatetudene, beatetudine, beatitudem, beatitudene, beatitudine, bëatitudine,beatitudinem, beatitudini, beatitudinj, beatitudo, bëatitudo, beatitute, beatjtudine, beatutidene, beatutudine, biatitudinj.
0.2 Lat. beatitudo, beatitudinem (LEI s.v. beatitudo).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.7 1 Condizione di piena felicità, contentezza. 1.1 [Relig.] Condizione di piena felicità delle anime beate. Eterna beatitudine. 1.2 [Relig.] Felicità promessa secondo il Vangelo. 1.3 [Come personificazione]. 2 Anima beata.
0.8 Massimiliano Chiamenti 22.01.2001.
1 Condizione di piena felicità, contentezza.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 277.15: Et in uno tenpo Roma fo appressata de granne fame, Ottaviano ordinao de morire de tossico co lo popolo de Roma, nanti ke volessi manicare de lo grano de le granara soe, fi a ttanto ke non venissero li navi, ke avea mandati per tucto lo mundo co lo grano a Rroma, per la quale salute, ke fece a Rroma, molta beatitudine fo aionta.
[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 217.8: «Che è l'amico?» «L'amico è nome desiderevole, refugio de l'aversità, beatitudine sanza abandono».
[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 7, pag. 13.12: Unde per tre ragioni pruova il filosafo che l'uomo non die méttare la beatitudine né in oro, né in ariento, né in altra maniera di monete.
[4] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 11 parr. 1-3, pag. 41.7: E quando questa gentilissima salute salutava, non che Amore fosse tal mezzo che potesse obumbrare a me la intollerabile beatitudine, ma elli quasi per soverchio di dolcezza divenia tale, che lo mio corpo, lo quale era tutto allora sotto lo suo reggimento, molte volte si movea come cosa grave inanimata. Sì che appare manifestamente che ne le sue salute abitava la mia beatitudine, la quale molte volte passava e redundava la mia capacitade.
[5] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 45, pag. 129.4: E complimento, over la utilitate, del savere è beatitudine, per quello ka quel k'è savio è beato, et a beata vita basta solamente savere.
[6] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 5.11, pag. 550: l' opera de vertù, in qual se stende / ogne vostr' atto con degna bellezza; / me fe', considerando vostra etate, / immaginar che, ne la più perfetta, / vera beatitudine v' aspetta.
1.1 [Relig.] Condizione di piena felicità delle anime beate. Eterna beatitudine.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 411, pag. 614: De le beatetudene serà molt alegradho / quand el serà dai sainti recevut e clamadho, / de molto precïosissema vestimenta aparadho, / qe no parà qe sea tessuto né filadho...
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 5, pag. 192.20: Per speranza s'acquista l'amore e la dilectione di Dio. E ène la speranza certo e fermo aspettamento de la eterna beatitudine, de la quale si dicie: spera in Domenedio e fa' bontà, cerca per la pacie e seguitala.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 351, pag. 208: No gh'è rumor ni plangi ni tema ni rancura, / Ma gh'è confort e canti e alegreza pura; / No gh'è amaritudene ni mal ni turpitudine, / Flevreza ni lastudine, no gh'è rëa ventura, / Ma gh'è bëatitudine, belleza e fortitudine, / Dolzor in multitudine e grand bonaventura.
[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 38, pag. 66.13: Veritade è che nel tempo che Dio onnipotente fece il cielo e la terra, e formò e fece il mondo e tutte le cose, in quella stagione ch'elli ebbe luce da tenebre sceverata, formò e fece de la luce nel paradiso nove ordini d'angeli, l'un grande e l'altro maggiore; e allogò catuno angelo nel suo sedio in paradiso, acciò che in quelle luogora fossero gloriosi e beati e participassero con Dio la gloria e la beatitudine sua.
[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 40.14: Or Dio, per la sua gratia, ci conceda gratia di sì guardarci ke noi possiamo scampare di questi inganni et pervenire alla gloria et alla beatitudine di vita eterna.
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.261, pag. 328: Ma de la sovranna gloria / ajamo sempre in memoria, / chi tanta festa e zogo rende, / como n'acerta le lezende, / certanna qui no pò falir, / che poco è quanto se può dir. / Tanta è la grande multitudem / de enterna beatitudinem.
[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 10, pag. 629.5: Dovemo sperare ancora veramente che nelle sacramenta sia la remissione delle peccata, e che le virtudi abbiano in promessione finale le beatitudini.
[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 46, pag. 175.10: Ancora diche sanctu Gregoriu ki li homini iusti e sancti modu non àvuni cumpassione de li dapnati, quandu la beatitudine de li sancti non è tucta cumplita, ca non àvinu li corpi...
1.2 [Relig.] Felicità promessa secondo il Vangelo.
[1] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 214.25: de dreo da tute fia fate le recomendacione per i vivi e per i morti, per i afliti e per li impresonai e per quelli che è in perigoli constituij, açò che Deo ge dia prosperitae al corpo e a l'anima de l'homo, a i quieti beatitudene, consolacione perfeta, absolutione libera e porto quieto cum paxe perfeta a tuti dia e conservi...
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.217, pag. 162: Le Beatitute, questo odenno, / con grande vivaceza vengo a corte: / «Meser, le pelegrine a te venenno, / albergane, ché simo de tua sorte...
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 18.112, vol. 3, pag. 305: Quei che dipinge lì, non ha chi 'l guidi; / ma esso guida, e da lui si rammenta / quella virtù ch'è forma per li nidi. / L'altra bëatitudo, che contenta / pareva prima d'ingigliarsi a l'emme, / con poco moto seguitò la 'mprenta.
[u.r. 14.02.2019]