0.1 b., bbeate, bbeato, beà , beâ, beaa, beada, beade, beadha, bëadha, beadi, beado, beae, beai, beao, bëao, beata, bëata, beate, beati, beäti, bëati, beatissemo, beatissima, beatissime, beatissimi, beatissimo, bëatissimo, beatissimu, beato, bëato, beatti, beatto, beatu, beiato, bia', bià , biâ, bïà , bïâ, biaa, biad, bïad, biada, bïadhi, biadi, bïadi, biado, biady, biae, bïae, biai, bïai, biao, bïao, biat, biata, bïata, biate, biati, biatissima, biato, bïato.
0.2 Lat. beatus (LEI s.v. beatus).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.); Stat. fior., a. 1284; Stat. prat., 1295; Stat. sen., 1280-97; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm; Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.); Stat. pis., 1304; Stat. pist., 1313 (2); Stat. volt., 1348.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. bologn., XIII; Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1314 (2); Stat. moden., 1335;Stat. trent., c. 1340; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.);Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Stat. castell., XIV pm; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343.
0.7 1 [Relig.] [Detto delle anime o degli angeli:] santo, felice, ammesso alla felicità del Paradiso. 1.1 [Relig.] Appellativo canonico rif. alle figure sacre come la Vergine Maria e i Santi. 1.2 Che dà gioia e serenità. Luogo beato: il Paradiso terrestre. 1.3 [Rif. a Cristo e a parti del suo corpo:] degno di venerazione, santo. 2 Pienamente felice.
0.8 Massimiliano Chiamenti 29.01.2001.
1 [Relig.] [Detto delle anime o degli angeli:] santo, felice, ammesso alla felicità del Paradiso.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 169, pag 606: L'apostolico de Roma non à quela ventura, / çà no lo defendrà né sorte né agura, / né la cristi[a]nitad ch'à tuta en soa rancura: / mai q[u]ig serà bïadhi ch'à vivre con mesura.
[2] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 547 pag. 90: L'omo c'à 'l senno et 'l nisconde, / Che non appella et non rissponde, / Colui tegno io che ssia perduto / Come non fusse anco nassciuto. / [Tegno] che molto fie beiato / Colui c'av<e>rà bene insegnato / La via della salvatïone.
[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2205, pag 68: Oi, Deo, cum seran beai / Killi k'eran mondi trovai! / Partir i avrá lo segnore / Sí como fa lo bon pastore, / Ki mete le pegore dal'una parte / E li caprili mete desvarte.
[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 38, pag. 66.12: e allogò catuno angelo nel suo sedio in paradiso, acciò che in quelle luogora fossero gloriosi e beati e participassero con Dio la gloria e la beatitudine sua.
[5] Poes. an. urbin., XIII, 36.78, pag. 618: Lo settimo [[grado]] poi, / si salirce pòi, / kedd à sempre posa, / amare l'altrui, / ancora li toi, / kedd è bona cosa, / e ccaritate este: / e cki se nne veste / è rricco e bbeato».
[6] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 239, pag. 38: Se boy pro Cristo correre et essere beatu, / Quanto pocço coseliote, guàrdate da peccatu.
[7] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1466, pag 392, col. 2: Poy che llo commandone / la gente lo pillione, / et foro decollati / quilli sancti biati; / loro morte fornero, / l'anime a Deo rendero.
[8] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 680.16: Amate dunque tutte le virtudi, e le vizia odiate; e in questa via sempre pregate che siate del numero de' santi beati, grazia prestando l'lto Iddio, il quale vive e regna in saecula saeculorum.
- Sost.
[9] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 43, pag 522.4: O santo questo fiume di salute, il quale nato d'una piccola casa, con beato corso andando nella chiesa de' beati, l'anime che erano e sono ne' pericoli in luogo di salute con pietosa rapacità le mena.
[10] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 19.28, parr. 4-14: «Diletti miei, or sofferite in pace / che vostra spene sia quanto me piace / là 'v'è alcun che perder lei s'attende, / e che dirà ne lo inferno: O mal nati, / io vidi la speranza de' beati».
[11] Caducità , XIII (ver.), 11, pag. 654: Dondo a vui ke questo mundo amai, / mercé ve clam<o>, vegnì sì m'ascoltai, / k'e' ò sperança enl Re de li bïai / ke vui tornar ve n'avì meiorai.
[12] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 1, 70-84, pag. 14.1, col 1: Libertà va cercando. Cato murrí per conservarse in libertate in quella cità che ha nome Utica, in la quale cità l'anima soa lasò 'l so corpo, lo qual nel gran dí del zudixio serà charo ai beati.
[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 46, pag. 173.22: Petru ancora fa una questionj a sanctu Gregoriu e dichi: «Killi li quali sirrannu gictati una fiata a killu focu jnfernali, sempri ardirannu?». Sanctu Gregoriu dichi chi comu lu gauyu de li beati non avirà may fini, cussì la pena de li dapnati non finirà iamay.
1.1 [Relig.] Appellativo canonico rif. alle figure sacre come la Vergine Maria e i Santi.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag 330.32: Questo inprima fo cristiano, poi fo apostata, molti mali a la ecclesia de Dio fece. E volse congregare li iudei e molti sancti martiriçao, inprima li beatissimi martiri Iohannes e Paulus per tradimento li fece occidere.
[2] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, intr. pag. 139.9: Imperciò che molti errano nel parlare, e non è nessuno che compiutamente possa domare la lingua sua, secondo che dice beato Jacopo, el qual disse: «la natura de le bestie e di serpenti e dell'ucelli e di tutte l'altre cose è domata de la natura dell'uomo; ma non è alcuno che possa domare la lingua sua».
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Rationes quare Virgo tenetur diligere peccatores, 108, pag. 236: El fo stremio da morte, pentio a tuta fiadha, / Giama sancta Maria, quella Vergen beadha.
[4] Stat. fior., a. 1284, II, esordio, pag. 43.20: In nome di Padre e di Filio e di Spirito Sancto, ad laude e ad honore del nostro Segnore Iesu Christo et dela gloriosa sempre vergine Madonna Santa Maria Sua madre e del beato confessore messer Sancto Gilio e di tutt' i Sancti e Sancte di Dio...
[5] Stat. prat., 1295, pag. 445.4: Al nome del Padre e del Filliuolo (e) dello Spirito sa(n)to e della gloriosa Vergine madonna s(an)c(t)a Maria e del beato s(an)c(t)o Francescho e della venerabile santa Croce e di tutti santi e sante di vita eterna.
[6] Stat. sen., 1280-97, Esordio, pag. 3.7: Ad onore e buono stato del Comune di Siena e de' Conti da Civitella, et ad onore e riverenzia di Dio e de la beata Vergine Maria e di tuct' i Santi e le Sante di Dio...
[7] Poes. an. bologn., XIII, 51, pag. 10: L'alma di vostri Servi ve sia recomandada, / chi ha complì questa ystoria per vuy, verçen sacrata: / aidati lor e l' anima, sempre verçen bïata.
[8] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 13.45, pag. 53: A te, Signor, sia accomandata / l' anima ch' è trapassata, / e la Vergine beata / a te la debbia apresentare.
[9] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 31.3: Incipit liber del piaito ch' ebb' Idio con l[o] [n]imico. Avocato avemo adpo patre omnipotente Ihesu Christo domine nostro, disse beato Paulo apostolo.
[10] Stat. pis., 1304, cap. 47, pag. 682.1: Et che ciascuno lanaiuolo che non guardarà vel guardare farà le feste de li XII Apostoli, e le feste sollempne de la beata Vergine Maria...
[11] Stat. pist., 1313 (2), Esordio, pag. 1.3: A l' onore di Dio e della sua santissima Madre Madonna santa Maria, e de' beati suoi Santi Mess. Santo Jacopo Apostolo e Mess. Santo Zenone Confessoro e di tutti li altri Santi e Sante di Dio.
[12] Doc. venez., 1314 (2), pag. 119.33: li qual i(n)prometa da far star sempre un cesendel con un coverclo ala mia arma avanti la benedeta archa delo biado miser sen Iacomo (con)fessor da Venesia...
[13] Stat. moden., 1335, Esordio, pag. 366.11: Ad honore e reverentia e laude de l' omnipotente Deo Padre e Fiolo e Spirto Sancto e de la biada verzene madona Sancta Maria...
[14] Stat. trent., c. 1340, Esordio, pag. 14.2: A honor de Deo padre omnipotent, e de la soa matre virgen beata madonna sca Maria...
[15] Stat. perug., 1342, L. 3 rubr., vol. 2, pag. 8.14: Ancoké se saccia ... Deglie biastemante Dio overo la beata vergene Maria overo alcuno santo de Dio.
[16] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 3.5: Ad memoria et ad reverencia di la gloriosissima passioni di lu nostru singnuri Iesu Christu, et di la gloriusa Virgini Maria, et di lu beatu miser sanctu Nicola...
[17] Stat. volt., 1348, Esordio, pag. 1.2: Ad laude et gloria et honore dello onipotente Iddio, et della beata vergine Maria sua madre, et de' beati apostoli Piero et Pavolo...
[18] Stat. castell., XIV pm., pag. 215.7: Ke qualumque homo questo se scutigiasse de fare esso emcorrarà et perverrà e·lla emdignatione de lo onnipotente deo et de li beati apostoli suoi Petro et Paulo.
[19] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 16.3, pag. 232: Ave, verçene Maria, / amorosa, virgo pia. / Ave, verçene beata, / tu viola in terra nata; / poi fusti salutata / et d'ogni gratia fusti piena.
1.2 Che dà gioia e serenità. Luogo beato: il Paradiso terrestre.
[1] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 65, pag. 16, col. 2: io prego Christo pretioso / che noi chonduca a regnio benedetto / ch'è 'l beato luogho che d'ogni bene è pieno.
[2] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 828, pag. 53: Perchè non chognosisti el primo stato, / perchè chredisti al perfido serpente, / stando chriata nel luogo beato?
1.3 [Rif. a Cristo e a parti del suo corpo:] degno di venerazione, santo.
[1] Poes. an. urbin., XIII, 5.33, pag. 545: Le toe sante mano / oneste e bbeate / ne la croce stano / conficte e clavellate...
[2] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 371, pag. 861: Cristo biato, / or ç'ai[u]ta».
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 69.4: Le voide enpromese engana le faìge e le travaie vendute: e cusì, quando tu seras biado, per la ventura no daras tu niente a mi?» dise la vetrana.
[2] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 10, pag 102: La Roxa e la Viola queste son le flore beade / che insema mo disputano per soe raxon cerchare; / per sostenire soy drigi de grande nobelità / zascuna de loro vole le soe vertù mostrà, / argumentando incontra...
[3] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 4, pag 297: Bëato si pruova / chi 'n pace si truova.
[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 45, pag. 129.5: E complimento, over la utilitate, del savere è beatitudine, per quello ka quel k'è savio è beato, et a beata vita basta solamente savere.
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.237, pag. 619:L'invidia atrui non fer, / che 'la no fera a lo primer / lo cor marvaxe, so maistro / chi tutesor ne vive tristo. / Monto me par esser biao / chi è senza esto peccao, / e ben à veraxemente / l'amor de De' e de la gente.
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 9, vol. 2, pag. 99.18: Que cosa fu unca may plù inconstanti oy plù maravilyusa di la condiciuni di quistu homu? Lu quali, se tu lu mittiray intra li miseri, issu fu miserrimu e, se tu lu mittiray intra li beatissimi, jssu fu beatissimu.
[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 130.28: Ma vego bene e canosco ca multo èy biato chisto re tuo lo quale te retene in suo consiglyere, perché lo mustre de ben conseglyare, che chisso re tuo sia incommenzatore delle nostre iniurie e descorrevele a farene fare vergogna».
- Sost.
[8] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 24.43, pag. 743: E giusto è che chi lei graziosa / non ha voluta, con aspra vendetta / crudel la senta sopra sé crucciosa; / e io la cheggio sì che chi l'aspetta, / benigno goda; e gli altri tribolati / da crudi affanni muoian con lor setta, / lasciando in pace qui poi i beati.
[u.r. 28.11.2019]