0.1 beccacennere.
0.2 Da beccare e cenere.
0.3 Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Cfr. il lat. mediev. beccaçenerem, att. in uno stat. bologn. del 1250-67 cit. da Du Cange s.v. beccaceneris; cfr. Sella, Gloss. lat. it., s.v. beccacenere.
Consulenza di Alessandro Parenti.
0.7 1 [Armi] Arma bianca a forma di becco.
0.8 Massimiliano Chiamenti; Paolo Squillacioti 13.12.2000.
1 [Armi] Arma bianca a forma di becco.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 227.12: Statuto et ordinato è, che neuno debbia portare l'arme infrascritte ne la città di Siena o vero ne' borghi o vero intra le castellacce de la città di Siena, di die o vero di notte; cioè, coltello da lato o vero altro coltello malitioso, roncone, pennato di malitia, mannarese, trafiero, maza di ferro, bastone di ferro, spontone, spada, beccacennere o vero alcune altre arme offendevoli, di ferro o vero di metallo, per qualunque nome o vocabulo si chiamino, le quali malitiose sieno o vero malitiose paiano.
[u.r. 25.12.2017]