0.1 beccata, beccate.
0.2 V. beccare.
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.
0.4 In testi tosc.: Trattato de' falconi, XIV in. (tosc.); Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.5 Sempre retto da dare.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Colpo dato col becco. Estens. Pinzatura di insetto. 1.1 Fig. Colpo dato da un agente avverso. 2 Quantità di cibo preso col becco in una volta.
0.8 Massimiliano Chiamenti 22.12.2000.
1 Colpo dato col becco. Estens. Pinzatura di insetto.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.146, pag. 89: Ecco la state, che ven con gran calde, / angustie granne con vita penosa: / lo iorno le mosche d'entorno spavalde, / mordennone valde, che non ne do posa; / passata esta cosa, ed entra la notte: / le pulce so scorte a dar lor beccata.
1.1 Fig. Colpo dato da un agente avverso.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 101, pag. 226.33: E stando un poco, dice una romita: - Giovanni, e' ci incresce di te, considerando il freddo che è. - Dice Giovanni: - Io il sento bene, e ho ben paura che non mi dia qualche beccata, che io triemo tutto...
2 Quantità di cibo preso col becco in una volta.
[1] Trattato de' falconi, XIV in. (tosc.), cap. 4, pag. 14.16: Se addivenisse che per alcuna mala voglia l'astore non fosse di buono ardire, o non si sentisse bene, togli incontanente un polmone di lievre bagnato in buono vino, forte e puro, e dagline a beccare alquante beccate dopo 'l pasto, e sarà molto pro e di grande ardimento.
[2] Trattato de' falconi, XIV in. (tosc.), cap. 7, pag. 20.5: Il sequente dì ti leva per tempo, e tiello in mano infino a terza; ed allora gli da tre beccate di qualche uccello piccolo e caldo, e lascialo stare infino a nona...
[u.r. 26.09.2008]