BECCO (2) s.m.

0.1 becche, becchi, beccho, becci, becco, beccu, bech, bechi, becho, becki, beci, beco, beki, bic, biccho, bicco, bichi, bici.

0.2 LEI s.v. *bekk‑ / *bikk‑, *big‑ 'richiami di animali' (5, 887.37).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Stat. sen., 1301-1303; Stat. sang., 1334.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Zibaldone Ricc., XIV pi.di. (venez.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Doc. castell., 1361-87; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Doc. palerm., 1380.

0.6 A Doc. fior., 1211: Attaviano Becki; Doc. sen. 1231-32: Maccha Becchi; Doc. prat. 1285-86: Becho f. Bo(n)signori.

0.7 1 [Zool.] Maschio della capra, caprone. 1.1 [Nominato come animale cornuto, con rif. all'infedeltà coniugale]. 1.2 [Come immagine del peccato]. 1.3 [Come esempio di stupidità]. 2 [Astr.] Nome della settima delle tredici stelle che compongono la costellazione dell'Auriga.

0.8 Massimiliano Chiamenti 24.01.2005.

1 [Zool.] Maschio della capra, caprone.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 56, pag. 197: E que faran illora quii misri venenenti, / Li quai firan sevrai dai benedig serventi / Com fi li bic dal pegore? Mal vedheran quii tempi.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 12: [7] et se li becci (et) li buoi si acapigliano insieme e la parte che assaglisse fi morta da quella che si difende no(n) se ne dè far me(n)do.

[3] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 82, pag. 104.5: Se l'accusatore dirà alcuno essere per veleno morto, per cagione di guadagnare ereditade, e dirà che di ciò sieno molti testimonii che 'l sanno - e di questa prima cosa ci vorremo ricordare, perché ci è agevole a difendere -, nel primaio luogo, di tutta questa cosa una imagine faremo, pognendo uno infermo che giaccia nel letto, cioè quel medesimo di cui si favella, se la sua forma sapremo - ma, non conoscendo, torremo un altro infermo non di piccolo afare, acciò che avaccio a memoria ci possa venire -, e al letto suo l'acusato porremo che 'l beveraggio nella man diritta tenga, e ne la manca la tavola, e 'l medico i coglioni del becco.

[4] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 13.14, pag. 764: Simiglia d'omo per creatïone, / de bestia, kè vive malamente / in abominatione de peccato; / rado se piglia per confessïone / del peccato o' sta sciordinatamente; / e per la barba a beccho è semeliato.

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 10, pag. 84.3: L'una fue che nasce di montone e di capra, o di becco o di pecora; la seconda fue di cavallo e d'asina nata; la terza fu di lepre e di cane.

[6] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 64, pag. 78.29: Lo toro fuggìa per paura che avea del leone, e cussì fugendo pervene alla grotta del monte ov'è lo becco, ed eravi lo beccho; e volendo fugire in della grotta del becco, ma lo becco non ve lo lassoe intrare, ma ebbe molto male parauole con lui e molta ingiuria li disse.

[7] Stat. sen., 1301-1303, cap. 9 rubr., pag. 9.14: De le cuoia e de le suola e de le pelli del becco e de le roffie.

[8] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag 60.33: Capitol de le cavre e dey bech.

[9] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 17, 64-75, pag. 447, col. 2.3: lo qual nobel omo si à per arma tri becchi de nebio, zallo nel campo açurro.

[10] Zibaldone Ricc., XIV pi.di. (venez.), 19, pag. 67.11: A Tonisso se po(r)ta da Venesia oro, roiba e savu(n) e raxo <chel> che se clama cropeda e zoma e seda cruda e banbaxio e solfere e pello de becho e stagno...

[11] Stat. sang., 1334, 30, pag. 98.10: De la pena a chi mettesse in alcuno panno peneri, pelo di bue, d' asino, di cavallo o di beccho.

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 4, pag. 14.24: Quando andava de fori, comunemente avia una bestia a ccavalcare, et per freno avia lo capistro et per sella avia una pelle de beccu, et le bertule, ne le quali portava li libri de predicare et de dire lo officio, erano de pellici; et dove andava, sempre may abevirava le anime de la parola de Dio.

[13] Stat. mess., c. 1338, pag. 59.3: Item si alcuna pirsuna fachi vindiri in li buchirii di Missina, oy in tuctu lu sou districtu, becki oy capri oy pecuri, pir chascunu di quisti animali pagi a lu cabellotu grani dui...

[14] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 214, par. 1, vol. 2, pag. 289.24: S'alcuno uciderà overo ferirà porco overo scrofa, capra overo becco en la vingna, orto overo biado overo enn alcuno suo danno, a pena per nullo modo sia tenuto, atantoké giure en lo suo danno esso overo esse avere trovate.

[15] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 253.16: Pelle di cervio o di cavriuolo o becchi o di qualunque pelle di bestia selvaggia sia, del torso o vero balla denari 4.

[16] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 14, vol. 1, pag. 43.13: si illu offirissi un beccu per lu so peccatu a Deu, si per kistu sacrificiu li esti perdunatu tuctu lu so peccatu da Deu, Deu invita omni homu a peccari, et dichili: - Pecca quantu voi...

[17] Doc. palerm., 1380, 4, pag. 242.10: la carni di lu beccu crastatu, rotulu unu: dinari XX.

[18] Doc. castell., 1361-87, pag. 199.1: It. àvve Gionta da lui de uno becco che ve(n)deote ala Fratta, vinti soldi...

[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 221.24: Dao lo esempio de Dionisio tiranno de Cecilia, lo quale tagliava li capelli e lle varve de auro le quale avevano li suoi diei, e diceva ca lli diei non deveano avere similitudine de becchi varvati.

[20] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 130, pag. 260.2: Recipe armoniaco, et d(e) galbano, et de serapino, et d(e) pece greca, et d(e) inçe[n]ço, et d(e) mastice, ungualm(en)te unc(e) ij, d(e) sevo d(e) bicco voi d(e) cast(ra)to libr(e) j...

- [Prov.] Duro è il becco da mungere (e in contesti metaf.).

[21] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 111, pag 300: 48. Dur' è 'l becco a mugnere / e l'avaro a ugnere.

[22] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 4, vol. 2, pag. 463.4: Quando giunsono a cquella di Casalecchio in su· Reno trovarono il becco più duro a mugnere, però ch'era ben guernita di gente da piede e da cavallo...

1.1 [Nominato come animale cornuto, con rif. all'infedeltà coniugale].

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 224, pag. 532: [Le] [d]one à solaço far corne a lo marito; / [d]e questa orda befa spesora me 'nde rito. / [S']un spend e l'autro gaude, non è bono partito: / [e]u cognosc'asai beci c'à lo corno florito.

1.2 [Come immagine del peccato].

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 5, pag. 41.11: Quando l'angelo arae trombato et citato in quella citatione sarà partiti, segondo che dice in del vangelio, le pecore dai becchi, cioè li buoni dai riei...

[2] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 229, pag. 63: Ke igi no servì al Segnor beneeto, / lo qual per lor su la crox fo meso, / expetando quella vox divina, / ke no temerà nè losenga nè bolpina / nè dito nè parola nè menaça / d'emperaor, de duxo nè de papa, / lo qual dovrà tor e partir li bici / for de li Angeli santi beneiti.

[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaestio 52, pag. 199.24: Doncha firà lo zudixio in questo mondo, zoè in l'ayro, in lo qualle zudixio serano li iusti da la destra parte com pegore e li malvaxi da la sinestra com bichi.

[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 15, pag. 290.8: Il becco è animale dannoso, ispido, fetido ec.. Aspramente parla l'Autore contra li suoi Fiorentini.

[5] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 54.38, vol. 1, pag. 401: Allor fien dipartiti / tucti li rei da li buoni, / come le pecore dai becchi / dipartono li pastori.

1.3 [Come esempio di stupidità].

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 74.60, pag. 379: Donca, per certo, se pò dir, / che chi vor cocì florir, / arde poi como arboro seco: / men à seno ca un beco.

2 [Astr.] Nome della settima delle tredici stelle che compongono la costellazione dell'Auriga.

[1] Gl Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 65.19: La VIJ è nel gombito mancho, e chiamasi in arabico alaançi, che vuol dire 'caprone', cioè 'beccho'.

[2] Gl Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 220.35: E chiamasi altressì alahanc, che vuol dire 'beccho' overo 'caprone'. E la settima si chiama altressì alahanc, che vuol dire 'caprone'.

[u.r. 24.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]