BELATO s.m.

0.1 balati, belati, belato.

0.2 V. belare.

0.3 Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.): 1.1.

0.4 In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Il verso emesso dagli ovini. 1.1 Fig. Lamento disperato.

0.8 Roberto Leporatti 19.02.2001.

1 Il verso emesso dagli ovini.

[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 2, pag. 158.14: E stando coś una notte incomincị a udire come pianto di fanciulli parvoli, belati di pecore, mugghi di buoi, pianti di femminelle…

[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 4, pag. 81.18: Venendu a menzanocte, e dormendu lu episcupu, eccu lu demoniu gridava vuchi in simillanza de leoni e balati de pecuri, gridate di asini e fischi de sirpenti, gridati de porchi e de racti.

1.1 Fig. Lamento disperato.

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 14.2, pag. 112: Lo pastor per mio peccato posto m'ha for de l'ovile: / non me iova alto belato che m'armetta per l'ostile.

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 14.3, pag. 112: O pastor, co' non te esvigghi a questo alto mio belato, / che me traggi de sentenza de lo tuo scommunicato?

[u.r. 14.02.2019]