BELLARE v.

0.1 bellare.

0.2 Lat. bellare (LEI s.v. bellare).

0.3 Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.).

In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Combattere, guerreggiare.

0.8 Roberto Leporatti 21.02.2001.

1 Combattere, guerreggiare.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, docum. 4.27, vol. 1, pag. 57: E la cagion che pinge, / lor a securo combatter e giusto / dicon bellare iniusto, / e mostran dubbio dov'è vinto il bello.

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 31, 7-18, pag. 727, col. 1.8: Fa comparazione de tal sonare a quello che fe' Rolando, quando ultimamente Carlo Magno cum li XII Pari fo sconfitto [e morto], che Rolando aspetando da bere per lo rescaldamento del bellare, sonnò sí forte un so corno, ch'ello schioppò per lo ventre e murrío.

[3] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 59, pag. 44.8: Ché mi [..........] a 'ntendere che lla fiore delle fiore maniera sarebbe, e tu sapevi bene che ella non dengnarebbe d'abassare lo suo cuore in sì basso luogo, come d'amare huomo di sì poco valore, com'io sono. Dunque m'ài tu morto in tradigione sança bellare.

[u.r. 14.02.2019]