BELLEZZA s.f.

0.1 beleça, beleçça, belecce, beleççe, belece, beleçe, beleci, beleza, beleze, belezza, belezze, beliza, belizza, belleça, bellecça, belleçça, belleççe, bellece, belleçe, bellecza, bellecze, bellesa, bellese, bellessa, bellesse, bellez, belleza, belleze, bellezz', bellezza, bellezze, belliçi, bellicza, belliza, bellizi, bellizza, bellizzi, biliza, billicza, billiczii, billiza, billizi, billizza, billizzi.

0.2 Da bello.

0.3 Poes. an. sett., a. 1225: 1.2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Lotto di ser Dato, (ed. Contini), XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Lucidario lucch., XIII/XIV; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Poes. an. sett., a. 1225; Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Poes. an. bergam., XIII ex.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Nota bellezze sing., per es. 1 [5], da -ities.

Locuz. e fras. a bellezza 1.3.3; per bellezza 1.3.3.

0.7 1 Qualità di ciò che è bello; il valore estetico delle cose, la conformità e armonia degli aspetti sensibili che suscita ammirazione o diletto. 1.1 [Personificata]. 1.2 Singoli attributi di bellezza o, in senso collettivo, l'insieme delle qualità estetiche. 1.3 [Rif. a cose:] ornamento. 1.4 [Ret.] Proprietà ed eleganza (del discorso). 2 Qualità interiore, morale e spirituale. 3 Donna bella.

0.8 Roberto Leporatti 20.03.2001.

1 Qualità di ciò che è bello; il valore estetico delle cose, la conformità e armonia degli aspetti sensibili che suscita ammirazione o diletto.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 361, pag. 538: Saçate, 'sta beleça non è miga certana, / ni an' questa tentura çà no resembla grana, / anz [è] una color bruta, orda e vilana / altresì come 'l drapo qe no è de çentil lana.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 24 (85), pag. 247.13: Andato sono al prato d(e)la phylosophya, bello, delectevele (e) glorioso, (e) volsi coglere flore d(e) div(er)si colori a ço ch'eo fecesse una corona d(e) mereveglosa belleça...

[3] Tomaso di Sasso (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), canz.. 48, pag. 69: a zo ch'i'avere soglio / de la vostra belleza, / Amor mi dia certanza / con allegranza - piena di pietate.

[4] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 7, pag. 565.38: Ad la conca de Parioni fo lo templo de Pompeio, de molta belleze.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 45, pag. 102: No è masgio ni femena ke sia de tal belleza, / Ni pizeno ni grande, regina ni contessa, / Ke bella sia de dentro, zo dig a grand boldeza...

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 16, pag. 223.28: E Venus, secondo che pósaro li savi e secondo quello che noi provammo de sopra, significa pace, e iusticia, e mundità, e belezza, e delezione e amore...

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 11, pag. 20.24: La prima ragione si è, che forza e bellezza e sanità sono beni corporali: ché beltà è convenevole ordenanza di membri...

[8] Fiore di rett., red. alfa, a. 1292 (fior.>bologn.), cap. 82, pag. 127.5: Da le cose che s'apertengono al corpo puote l'uomo esser lodato da quatro cose, cioè: legereza, forteza, sentà, e belleza.

[9] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 2, pag. 145.2: «Questa ène Babillonia k'eo hedificai innel vigore de la mia forteçça (et) innella gloria de la mia belleçça».

[10] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 222, pag. 37: Noce a la vana femena la propïa belleça...

[11] Lotto di ser Dato (ed. Contini), XIII sm. (pis.), 13, pag. 315: Tanta bellessa manten lo suo viso / con sì lucente chiarità innaurato, / che la sua chaira par d'angel provato...

[12] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 10.1.12, pag. 124: per voi tutte bellezze so' afinate, / e ciascun fior fiorisce in sua manera / lo giorno quando voi vi dimostrate.

[13] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 144, pag. 632: Li virgini santissimi, quella amirabel schera, / davançi Iesù Cristo tutora è 'mpremera, / e sovra li altri tuti sì porta la bandera / d'onor e de belleça cun resplendente clera...

[14] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 18, pag. 58.10: E per quello ke 'l sophisticato color falla, e bene non mantene soa beleça, lo natural, quamvisdeo k'el non sia sì bello, alcuna fiata è plù presiato e plù mantene et retene quel ke non falla.

[15] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.75, pag. 78: O gente che amate, 'n belleza delettate, / venite a contemplare, ché ve porrà iovare!

[16] Poes. an. bergam., XIII ex., 62, pag. 68: La cinquina zaschun intenza: / quaranta dì in gran beleza / plusor fiada con dolzeza / ay so amis' / sì se demostrà molt de vis / quel ch'è senior dol Paravis, / volse tornar in so pais / al Padr'in gloria...

[17] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 421, pag. 24: No poso trovare pulcella / Ke sovra ti me para bella, / E sì me plas toa belleça / Ka ben te digo ke n'ò grameça...

[18] Lucidario lucch., XIII/XIV, pag. 45.28: e d'una parte della duressa delle pietre si àe l'osso, dello verdore de l'arbori si ànno l'unghe, e della bellesa dell'erbe àve li capelli.

[19] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 172.9: e la polzela ha lì le cadene, e ligal e involzegel dentr, e tut zo sosten pacient-ment, et ha tut el so cor a la beleza de la carn de la virgen e al deletevol odor de la virginità...

[20] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 129.14, pag. 504: Per lo mondo son stao; / visto ò done pusor, / gentir, d'aoto lignao, / mojer de gram segnor, / dexeivermenti ornae / e de gram belleza, / corteise e insengnae, / pinne de visteza.

[21] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1158, pag. 389, col. 1: Le bellizi mundane / no sapite ca so vane?

[22] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 154.13: Pirramo e Tisbe, l'uno più bello de' giovani, l'altra avanzante le fanciulle d'oriente in bellezza...

[23] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 444.30: Questa Elena ad quegli die era di mirabile bellezza...

[24] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 677.1: Dunque vedete bene quanto Iddio ha bene ordinato il mondo, e di tante e sí diverse cose, e tutte le fa convenire in una forma e in una unitá e in una bellezza dello universo, la qual bellezza non la può guastare veruna iniquitá, né veruna malizia puote porre disonestade nello imperio e nell'rdine dello altissimo Iddio.

[25] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 4, pag. 81.21: Revillatu subitamente lu episcupu a kiste gridate, levausi multu iratu inver lu demoniu, e gridava grandi vuchi e dichìa a lu demoniu: 'De, mischinu! tu, lu quale pir tua belliza te levasti in tanta superbia, ki volivi 'mictere la sedia tua a pparu de Deu'...

[26] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 130, par. 1, vol. 2, pag. 496.26: Conciosiacosaché tra tutte le cose le qual se considerano a la salute e bellecça de la citade, la bellecça e le nettecçe de le vie più spesso s'attendano, e entra l'altre cose le quale en la cità rendono le vie socçe e non nette è l'acqua mora la quale essce de l'ulive e de le tengneture, dicemo e ordenamo che a niuno sia licito da ogge ennante, de quegnunque condittione sia, entra gl mura de la cità e degl borghe overo entra gl soborghe de Peroscia avere mulina d'ulive overo tengnetoia...

[27] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 620, pag. 41: Non è quela la faza neta e pura / che plu che 'l sol mostrà d'aver chlareza / sul monte quando chambiasti figura, / intanto che vedendo la beleza, / dise cholui che lasasti vichario, / bonum est nos hic esse, d'alegreza.

[28] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 31.8, pag. 576: per ciò che argoglio el bon pregio desprezza / de chi nol sa ben coverto tenere; / onde ve piaccia, madonna, volere / en pregio mantener vostra bellezza.

[29] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 43, pag. 410: «Ch'e[n] questu mundu èi superbo paremi folle e macto, / ca bellecza né forza pareme uno tractu: / eo che fuï superbo, caro me ll'acacto...

[30] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 10, pag. 40.20: Et incontinenti sindi partiu et andausindi in Calabria per prindiri kista donna disiata per la sua bellicza et nobilitati.

[31] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 291.14: Avengadio che quella tardanza e detencione no me fosse multo tediosa per la maravellosa bellecza che era in quella regina...

[32] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 2, pag. 115.7: Ché una vota avea Beneto vista in lo mundo una bella femena, la qua l'enemigo li reduse a le memoria, e formàli inte' l'imaginacium in tar modo la beleça de quella femena e de tanto fogo li accese l'animo, che la fiama de l'amor apenna li stava in lo peto...

[33] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 16.25, pag. 233: Ave, verçe[ne] sovrana, / vui sidi fiore che sempre grana; / la tua belleçça honorava, / tanto pura te vedea.

[34] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 3, pag. 135.15: Quactro cose se considerano nel cavallo stallone et ne la cavalla, cioè la forma, la belleçça, lu colo(r)e, et la bontade.

1.1 [Personificata].

[1] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 32, pag. 81.1: Piacevolezza, e Senno, e Franchezza, e l'altre virtudi ch'io v'abbo divisate quando io dissi d'Onesta cosa: le Bonitadi del corpo ciò è Bellezza et Adornezza, e queste Bonitadi fan molte volte più danno che prode…

[2] Dante, Rime, a. 1321, 33.9, pag. 112: Parlan Bellezza e Virtù a l'intelletto / e fan quistion come un cor puote stare / intra due donne con amor perfetto.

[3] Matazone, XIV sm. (lomb.), 197, pag. 798: Alora sì fo nate / sex polzele ordenate: / Zoya e Alegreza, / Prodez[a] [e] Largheza, / Beleza e Ardire…

1.2 Singoli attributi di bellezza o, in senso collettivo, l'insieme delle qualità estetiche.

[1] Poes. an. sett., a. 1225, 3, pag. 37: O bella bella bella madona per r[...] / Unca non azo ben né noite né die, / k'êle to bellece saço gran malvasia...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 489, pag. 544: Femena con beleçe qe no è naturale, / aucì l'om e confondelo qe la va per vardare…

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 2.48, pag. 32: Assai v'aggio laudato, / madonna, in tutte parti, / di bellezze c'avete.

[4] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 2.1, pag. 73: Donna, vostre belleze, / ch'avete col bel viso, / m'hanno sì priso e messo in disianza, / che d'altra amanza già non agio cura.

[5] Stefano Protonotaro, XIII m. (tosc.), canz. 2.67, pag. 136: ché forse, s'io m'ardesse / e di nuovo surgesse, / ch'io muteria ventura; / o ch'io mi rinovasse / come cervo in vec[c]hiezze, / che torna in sue bellezze...

[6] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 21, pag. 131: dundi è dulci placiri, / preju e valenza e jujusu pariri / e di billizzi cutant'abundanza / chi illu m'è pir simblanza, / quandu eu la guardu, sintir la dulzuri / chi fa la tigra in illu miraturi…

[7] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 177.24: Tutto altressì Elena, vogliendosi levare la sospeccione che 'l suo marito avea di lei, disse: «Elli che ssi fida in me della vita, dubita per la mia biltade; ma cui assicura prodezza non dovrebbe impaurire l' altrui bellezza».

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 604, pag. 171: Tant è 'l iust specïoso in quella grand citae / Ke 'l soe bellez per homo no pon fí recuintae.

[9] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 5, pag. 92.8: E avemo posto Venere, la quale fo chiamata dea d'amore e de bellezze.

[10] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 19 parr. 15-22, pag. 81.3: Questa seconda parte si divide in due; che ne la prima dico d'alquante bellezze che sono secondo tutta la persona; ne la seconda dico d'alquante bellezze che sono secondo diterminata parte de la persona…

[11] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 4.4, pag. 746: Signore, porrai me dare dotrina, / k'a l'unicorno desti volentate / d'umilïare la sua gram ruina / ver', si è, beleççe cun verginitate…

[12] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.39, pag. 496: E vòllovo cuntare, / si me sse lassa fare, / le sovrane belleçe / e le molte adorneçe, / lo dolçe parlamento / e lo bel portamento / composto et ordenato: / non è so pare nato.

[13] Memoriali bologn., 1279-1300, App. f.6, pag. 98: Da poi che piace all'alto dio d'amore / ch'i' mmi cominci a dire lo gran valore / di quella ch'è di tutte l'altre 'l flore / di bellezze, / diròvi alquante delle sue adorneze / e delle sue angeliche belleze

[14] Ciuccio, Rime, XIII ex. (umbr.>tosc.), Ball. 1.15, pag. 20: Non dico le belezze / né 'l valor fôr mesura / vostro semegli mio picciolo stato, / ma credo ch'en fatezze, / enn atto ut en natura, / entra noi sia alcun semili locato…

[15] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 7, pag. 27.10: Questa cichala significa una mainera de homini e di femene che ssi delecta tanto in seguitare le loro voluntade in de loro riccheççe et in de le loro belleççe et in del loro gentileççe...

[16] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 603, pag. 277: ancora se meraveja de cotante belleçe / quante pare en lei con tute adorneçe, / e dis: «O femena, laxa complire [st'] [offitio], / ke nu a gi nostri dei façemo sacrificio…

[17] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.314, pag. 137: In paraxo la fé menar / e con gran studio guardar / e gran beleze che 'l'avea!

[18] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 50, pag. 70.16: Quanto perigolo sia a tor alguna per mujer principalmente per beleçe e per delectacion carnal.

[19] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 5, vol. 1, pag. 177.33: issu se guastau la beliza di la faci con plaghi...

[20] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 237, pag. 728.13: I tuoi capelli sono d'oro e lla fronte bellissima, gli occhi pieni di riso, i cigli adorni delle bellezze.

[21] Comm. Rim. Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 29, pag. 627.11: Cioè che son più bellezze nelli ornamenti che nel corpo della donzella, la quale è ben lisciata e addornata.

[22] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.40, pag. 146: E s'el mi dice alcun: - Che ti sostiene? - / io dico i tuoi costumi e la bellezza / e 'l lume etterno che da gli occhi scende...

1.3 [Rif. a cose:] ornamento.

[17] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 18.10: Intratantu la rigina Dido vinni a lu templu circundata di multi cumpagni, di nobili homini et tucti iuvini; et muntau a sidiri in unu altu locu di lu templu, lu quali risplandia di multi billizi comu lu suli.

1.3.1 [Rif. alla città:] opere di valore storico e artistico.

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 203.6: In questo tempo ogni belleza dela cità de Anthiochia per terramoto fo zetada in terra.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 291, vol. 2, pag. 135.1: Anco, intra li studii et sollicitudini e' quali procurare si debiano per coloro, e' quali ànno ad intendere al governamento de la città, è quello massimamente che s'intenda a la belleza de la città, et de le principali belleze è di ciascuna gentile città che abiano prato o vero luogo a deletto et gaudio de li cittadini et de' forestieri…

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 15.95, pag. 132: In questo tempo appunto, ch'io ti noto, / le gran bellezze fatte per antico / caddono in Antiocia per tremoto.

[4] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 22, pag. 12.15: Dipoi Tiberio appresso lui la magnificò, e videla, e molto vi fece fare di bellezze, al cui tempo Cristo fu crucifisso l'anno del suo Imperio 18.

1.3.2 [In senso ironico:] cosa sgradevole, bruttura.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 142.86, pag. 597: Ki è doroi desmesurai / chi fin no pon aver zamai. / Or puni mente chi noi semo / e in che beleze noi stagemo. / Pezo semo ca rumenta / o l'ombra chi tosto xenta.

1.3.3 Locuz. avv. A bellezza, per bellezza: a scopo ornamentale.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 24, pag. 68.7: Ammaestrato cavaliere rende l'armadura che ne' dì delle feste si dà, e però non tanto l'armadure che ne' campi a bellezza si fanno, ma tutti i compagni igualmente con continuo pensamento apparavano…

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 14.2874, pag. 299: Di macchie negre e bianche è la pantera; / Natura la dipinse per bellezza; / Il drago, quando vede lei, dispera.

[3] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 143.21: Ben è vero ch'ell'è altre petre neccessarie agli omini plu per utilitate che per belleza, come quella da fare calcina da murare muro.

1.4 [Ret.] Proprietà ed eleganza (del discorso).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 26 (88), pag. 248.17: Avegna che usança rechera d(e) fare p(re)go p(er) audientia avere e custume scia d(e) ambaxature e de gentili favelare o(r)nata m(en)te e dire belleça d(e) parole a çò ch'ei possano atrovare grande p(re)sio e nomo p(re)cioso…

[21] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 11, pag. 115.16: E però dico al presente che la bontade e la bellezza di ciascuno sermone sono intra loro partite e diverse; ché la bontade è nella sentenza, e la bellezza è nell'ornamento delle parole…

2 Qualità interiore, morale e spirituale.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 193.17: Di rustichezza di corpo l'animo non si laida, ma di bellezza d'animo il corpo s'adorna.

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 2, pag. 143.15: Unde fae tre mali: perverte lo stato naturale, tolle la belleçça vertuale (et) caccia del loco formale.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 20.6, pag. 581: Amor, la Tua belleça, / Amor, l'avenanteça, / Amore, l'adorneça, / Amor, la ginteleça / me tTe fa delectare.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 12.16, pag. 40: Lo peccato sì fa a l'alma sì terribele ferita, / che glie tolle la bellezza che da Deo era insignita...

[5] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 4, dist. 4, pag. 25.37: Ama lo dinaro, Ma temperaamentre Ama la beleça, La qual beleça Negun santo Né onesto Desidra aver.

[6] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 16, pag. 83.32: Quella anima ch'è sozza la fa bella, e però è detta bellezza de l'anima...

[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 2, pag. 88.12: Deo è una substantia spirituale de sì inexstimabele beleza, de grande suavitade e dolzeza ke li angeli, ke sono più belli ka lo sole sete cotante, dexid[r]ano continuamente in Luy guardare ni maye se pòno saziare.

[8] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 19.1894, pag. 242: O quanto ha l'alma forma di bellezza / Se si raffrena da questi atti atroci / Prendendo da virtute la fermezza!

[9] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 6, pag. 54r: El peccato mortale deforma la infinita bellezza della imagine e della similitudine di Dio nell'huomo...

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 14, pag. 139.10: Ma tamen kista sancta juvinj non curau di laydiza di fachi - zo è di aviri barba -, ma curau di la billiza di l'anima...

[11] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 42, vol. 2, pag. 51.15: Anzi propriamente parlando è bellezza di giustizia, che si concorda con grazia di benignità in ciò, che siamo percossi, e flagellati in quelle cose, le quali male amavamo, cioè nelli corpi, e nelli beni mondani.

[12] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 2, pag. 40, col. 2.20: È detto anche che David fu bello della persona, significando la inestimabile bellezza della sustanzia di Dio, la quale rallegra nella visione della sua bellezza con letizia che dir non si può, nel riposo dell'eterna beatitudine ogni mente angelica e umana.

[13] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 167, pag. 405.36: Bene sopra ogni bene, Bene felice, Bene incomprensibile e Bene inestimabile; Bellezza sopra ogni bellezza; Sapienzia sopra ogni sapienzia, anco tu se' essa sapienzia.

[14] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 217.40: Ma dal nostro collegio specialmente, sì como membre puçolente e de tuto lo corpo puça, no revochevelemente fia descaçai i quali no segue la belleça de la continencia.

3 Donna bella.

[1] Giac. Pugliese, Morte, XIII pm. (tosc.), 3, pag. 146: La fior de le bellezze mort'hai in terra, / per che lo mondo non amo né voglio.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 31.134, vol. 3, pag. 523: Vidi a lor giochi quivi e a lor canti / ridere una bellezza, che letizia / era ne li occhi a tutti li altri santi…

[3] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 40.41, pag. 174: Infra quel bello e grazioso coro / di tante donne, vidi una bellezza / ch'ancora stupefatto ne dimoro.

[4] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 11.1, pag. 79: Nova bellezza in abito gentile / Volse il mio core a l'amorosa schiera, / Ove il mal si sostene e 'l ben si spera.

[u.r. 24.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]