BELTÀ s.f.

0.1 bealtà , beletade, beltá, beltà , beltade, beltadi, beltae, beltat, beltate, beutà , bialtade, bieltá, bieltà , bieltade, bieltate, biltá, biltà , biltade, biltadi, biltate.

0.2 Lat. volg. *bellitate (LEI s.v. *bellitate).

0.3 Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Galletto, XIII sm. (pis.).

In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Memoriali bologn., 1279-1300; Poes. an. mant., XIII/XIV; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).

In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.).

0.7 1 Qualità di ciò che è bello; il valore estetico delle cose, la conformità e armonia degli aspetti sensibili che suscitano ammirazione o diletto. 1.1 Singoli attributi di bellezza o, in senso collettivo, l'insieme delle qualità estetiche. 1.2 [Con rif. alle qualità interiori, morali e spirituali]. 1.3 [Personificata]. 2 Donna bella.

0.8 Roberto Leporatti 20.03.2001.

1 Qualità di ciò che è bello; il valore estetico delle cose, la conformità e armonia degli aspetti sensibili che suscitano ammirazione o diletto.

[1] Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.), 14, pag. 509: Io son quel que ben non aio, / ni jamai non l'averò, / ni per april ni per maio, / si per madona non l'ò: / certo que en so lengaio / sa gran beutà dir non so, / çhu fresca qe flor de glaio; / per qe no me 'n partirò.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 36.5, pag. 361: Più luce sua beltate e dà sprendore / che non fa 'l sole né null'autra cosa…

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 17.9, pag. 88: Ella è saggia e di tanta beltate, / che qual la vede convene che allora / mova sospiri di pianto d'amore.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 162, pag. 83: Tu te aloitan da terra per töa vanitá, / Tu he grand vanagloria de töa grand beltá, / No guard invers la terra con grand humilitá, / E no voi recognosce la toa fragilitá.

[5] Gl <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 11, pag. 20.25: La prima ragione si è, che forza e bellezza e sanità sono beni corporali: ché beltà è convenevole ordenanza di membri, e forza del corpo si è quando l'uomo à l'ossa e' nervi bene formati…

[6] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 4, pag. 229.20: Car la substancia angelica per levità e per la grant beltà e per lo sen chai en orgoil.

[7] Caducità , XIII (ver.), 194, pag. 661: No t'à valer solaço né deporto / né posança né [an'] beltà de corpo / ke tu no passe for per l'oscur porto / de l'emprovisa subitana morto.

[8] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 10.1.10, pag. 124: ché 'l vostro viso dà sì gran lumera / che non è donna ch'aggia in sé beltate / ch'a voi davante non s'ascuri in cera…

[9] Meo Abbracc. (ed. Ageno), XIII sm. (pist.>pis.), 6b.3, pag. 47: Considerando l'altèra valensa / ove piager mi tene, / 'maginando beltate, e lo pensero, / sovenmi di speransa e di soffrensa…

[10] Lotto di ser Dato (ed. Contini), XIII sm. (pis.), 1, pag. 315: Fior di beltà e d'ogni cosa bona, / sì forte lo mio cor immaginat'ha / l'alte vertù che fan dimora e stata / indela vostr'onorata persona…

[11] Poes. an. padov., XIII sm., 98, pag. 809: Ela è de tal beltae complia, / k'el no è miga meraveja / s'el pelegrin per lei s'esveja.

[12] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 21, pag. 154.6: «Chi avesse la reina Isolda, la reina Genevria, Tristano et Lancelocto insieme, porria dire che la beltà e la bontà tucta avesse del mondo».

[13] Memoriali bologn., 1279-1300, 42 [Nicolò Salimbeni detto il Muscia].13, pag. 80: / E sí voria la retropia in balia / avesse quelo a cu' tant'ho donato / in paraole, che 'n fati eo non poria, / e per lo sapere ch'e· lu' azo trovato, / per la beltà , ché be· se i averia; / e tanto piú quanto le fosse in grato.

[14] Poes. an. mant., XIII/XIV, Damisella 16, pag. 232: La beltat e la semblança, / li vostre oy bell'avinent, / al cor m'ày mes una lança / che m'acì sì brevement, / se de mi non à' pietança, / çentil domna gay e pros.

[15] Giunte a Restoro, XIV in. (it.sett./fior./eugub.), [6], pag. 256.18: E sì vi diroe la ragione perché: perciò che tanto tempo come l'uomo mette in crescere in forza, e in biltà e in vigore, conviene che l'uomo metta a invecchiare e andare a neente…

[16] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 212, pag. 54: Entranbi era molto somienti, / En beltà clari e resplendenti.

[17] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.115, pag. 149: allora mi rispondi, allor ti chiamo, / e parli e ridi e tua beltà mi mostri…

[18] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 22.13, pag. 567: Però ve piaccia el vostro onor tenere, / e la pura beltà , che gli occhie adesca, / immaculata se conserve e cresca.

[19] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 6.5, pag. 668: Deh fa che tua beltà venga pietosa / ver' quel che sempre te dimand'aita, / prima che l'alma sia del corpo uscita, / che va per te, come tu sai, pensosa.

1.1 Singoli attributi di bellezza o, in senso collettivo, l'insieme delle qualità estetiche.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.42, pag. 108: Eo v'amo tanto che mille fiate / in un'or si m'arranca / lo spirito che manca, / pensando, donna, le vostre beltate

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 262, pag. 185: li belli occhi e le ciglia / e le labbra vermiglia / e lo naso afilato / e lo dente argentato, / la gola biancicante / e l'altre biltà tante / composte ed asettate / e 'n su' loco ordinate…

[3] Galletto, XIII sm. (pis.), 2.31, pag. 287: Le vostre beltà sole, / che lucen pió che sole, / m'hano d'amore punto: / ch'eo n'era sordo e muto…

[4] Poes. an. mant., XIII/XIV, Çorn' e noy 4, pag. 232: Çorn'e noy andava atorne / co li altr'innamorati, / pur pensand del vostro amore / e del vostre gran beltadi / e la vostra fresca çera / ce me dava ardiment.

[5] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 41.12, pag. 138: La bella umilitate, / Con pace vi portate; / Ch'altro non çi bisogna / Chi vuol piacer aver d'ogni beltate.

[6] Poes. an. sen., XIV pm., 9, pag. 278: Tu cierchondatta se' d'ogni biltade, / di chari citadin vetturiosi, / di bele done cho· molto onestade…

[7] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 10 [Fazio?].53, pag. 26: Quelle beltà ch'ella tenea coverte / vidile, perch'Amor sen venne a llei / e dispogliolla e mostrolami nuda…

[8] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 154.8, pag. 218: Al mondo non potrebbe esser favella / Che degnamente potesse parlare, / Nè stile alcun che potesse notare / Ben le beltadi e le virtù di quella.

[9] Buccio d'Aldobr., XIV ui.di. (tosc./orviet.), 29, pag. 438: i labri ha curti: par che se rag[g]iu[n]ghi, / sì l'una gota co l'altra se cossie; / e ciascuna beltade in lei redoppia. / Or puoi saper se noi siam bella cop[p]ia. / Ella è chiamata mon[n]a Povertade…

1.2 [Con rif. alle qualità interiori, morali e spirituali].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 634, pag. 172: La somma sí è questa: k'eo parlo quas nïente / Dra grand beltae del iusto ke mai no dessomente.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 12, pag. 42.8: E di tanto quanto la clarità e la beltà spirituale sormonta la clarità e la beltà corporale, di tanto la clarità e la beltà della giustizia e della drittura sormonta la beltà e la clarità delle stelle.

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 93.5: Ma chi più chiede la biltade di fuori più perde la biltà dentro, per la quale l'uomo piace a Dio.

1.2.1 Singole qualità morali.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 15, pag. 249.4: Ove è da sapere che li costumi sono beltà dell'anima, cioè le vertudi massimamente, le quali tal volta per vanitadi o per superbia si fanno men belle e men gradite…

1.3 [Personificata].

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 23.14, pag. 69: e trovomi che non guair'amo quella / che m'ama forte e che piacente pare / in tutte cose ove Beltà s'apella.

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 58.13, pag. 190: ongnora afino, com'auro in fornace, / di voi amare, poi che siete quella / che di Fin Presgio portate la corona: / ancor di ciò, ov'è Bieltà , s'apella!

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 148.11, pag. 106: Alor, pyançendo, çenoclòse a luy: / «Merçé, mesery, ch'el campi la vita / custey, se no che Beltate è finita».

2 Donna bella.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 5.17, pag. 57: La beltà, che mantene, / se pare in nulla parte, / ogn'altra beltà dispare…

[2] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 10.2.8, pag. 125: Donzella gaia e sag[g]ia e canoscente, / in cui dimora tutora ed avanza / bontà e senno e valore valente / e biltà tanta, ch'io credo in certanza / che Dio co le suo mani propiamente / formasse voi d'angeli[ca] sembianza, / ché non si truova tra l'umana gente / bieltà nesuna a vostra somiglianza.

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), canz. 2.5, pag. 7: La soma vertù d'amor, a cuy pyaque / rëintegrare il celo, / dandoli copia - de l'inopia - grande / ch'avea d'esser perfecto, / remose la beltà ch'al mondo nacque, / cum naturale çelo…

[u.r. 18.09.2019]