BENCHÉ cong.

0.1 bemché, benc', bench', benchè, benché, benchéd, benechè, benk', benké, benkì, benqu', ben c', ben ch', ben che, ben ched, ben k', ben ki, bene ch', bene che, bene chè, beni ki, bem ke, ebbenechè, ebbene chè, ebbene che.

0.2 Da bene 1 e che 2.

0.3 Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Poes. an. pis., XIV in. (?); Stat. prat., 1334; Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.); Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).

In testi sett.: Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.7 1 Introduce proposizioni concessive. 2 Con valore avversativo.

0.8 Roberto Leporatti 20.03.2001.

1 Introduce proposizioni concessive.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 115, pag. 422: Ben che el re Herodes li puer non tayasse, / perché a li fi morir, sentenzia De ye madoe...

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1713, pag. 235: e a questa baldezza / tal chiaman mercennaio / che più tosto uno staio / spenderia di fiorini / ch'essi di picciolini, / benché li lor podere / fosseron d'un valere.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 28, pag. 4: Molben Zené consente sol golzand al bon fogo, / Maron e pom e pere el mangia con so cogo, / Dond e' port po desasio, s'el á pur ben so logo: / De mi no á 'l za cura, benké sia press al zogo.

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 11 rubr., pag. 166.3: Come Cesare confortò Amiclate a condurlo a Brandizio, benchè molti fossero i segni di tempesta; e come, quando furono entrati in mare, la tempesta si levò forte sì, che Cesare temette morirne.

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 172.14: E Gregoriy dis: Rinoceron è bestia crudel, indomita, et è de tanta forteza, che benché la fia presa, alcun no la pò tegnir, ma tant è impacient bestia, che danché la è presa, ella mor viaz.

[6] Poes. an. pis., XIV in. (?), 14, pag. 87: per dar devotïone e sentimento / a chi non à notisia ben del santo; / [e] l'autra, per ch'i' tegno del convento / di lor, ben ch'i' non abbi preso 'l manto.

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 26, pag. 32.4: L'altra si è çugolaria, per la qual l'omo çeta en riso et befe ogna chosa, e questi compara Aristotele alli oxelli che vive de rapina ch'elli tole rapina de ogni logo ch'elli po, etiamdio delli sacrificii de li templi, così per questo vicio l'omo vol trar ogna chosa, benk'ela sia dicta saviamente o per alguna utilitade, a çogo et a schernie.

[8] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 27, pag. 293.8: E benechè per lo forte luogo esso Brundisbergo si crede difendere, molto dubita dei cittadini…

[9] Stat. prat., 1334, cap. 5, pag. 10.11: E benchè non vi potesse essere per legiptima cagione, sì debbia dire li paternostri e le avemarie.

[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 40.19: Et eccu dananti li ochi mei si offersi mia matri Venus; et vinendumi dananti, benkì fussi obscura nocti, ipsa risplandia a modu di clara luchi…

[11] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 198, pag. 15: Io chursi chomo quele che despiera, / benchè dal planto io fose gravosa, / perchè la pena me fazea leziera.

[12] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 59.1, pag. 604: Ben che sia molto grave / tener dentro nel cor celato amore, / celeroll'io de voi, per vostro onore.

[13] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 8.10, pag. 670: Mercé per Dio; mia colpa! / Non m'occidete, ben ch'io seria degno / che non me remanesse osso né polpa.

[14] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 13.8, pag. 25: Incantatori co' visi travolti / vanno indirieto co' tristi indovini / piangendo nudi, miseri, tapini, / le natiche bagnando co' lor volti, / femine e maschi co' capelli sciolti, / coprendo le mammelle cogli crini, / nominandone alcun che fuor latini / ben che dell'altri ne vedesse molti.

[15] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 23, pag. 7: Fecero la citade solliciti et uniti: / Anni mille ducento cinquanta quatro giti, / Benché non ci stettero più che cinque anni forniti: / Alli cinquanta nove fo sconcia et fore usciti.

[16] Bart. Cast. Pieve, Benché, 1370 (tosc./umbr.), 1, pag. 9: Benchè il cielo à nel tuo prato concluso, / Ecclesia sacra sancta de' romani / (chiamata da' christiani / madre spiritual governatrice) / sopra l'imperïal temporal uso, / abuso più ch'in sangue de' pagani, / sì che delle tue mani / la donna del bel colle è seguitrice…

[17] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 14, pag. 265.14: Dirò de Acheronte, bene ch'io n'abbia tocato suso ancora, per più dichiare.

[18] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 26.1, pag. 278: Bench'io porti nel petto più penseri, / come adiviene a chi vive in fatiga, / e' non ho tanta briga / ch'ad ora ad or d' amor non me sovegna…

[19] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 13.240, pag. 91: E<t> anco se 'n disperde / in fra le petre, dove è poca terra, / benché poi nasse et sì diventa verde…

[20] San Brendano ven., XIV, pag. 218.21: e questa si è tal paura da veder, che s'elo non fose altra cosa bruta e spaurosa, questa seria sufiziente, e no è nì no fo nì serà algun sì rio, che se elo la vedese benché senpre, elo averia paura e temor de andar in Inferno.

[21] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 2.3, pag. 6: Tacer è 'l melio, ma 'l dolor ch'è tropo / me struze sì che 'l contener è duro; / et ben ch'el dir non sia forsi securo, / per forza pur convien ch'el s'oda el schiopo.

[22] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 1, pag. 6.11: Dunqua per commune utilitate e diletto fo questa opera vulgare, benché io l'aia ià fatta per lettera con uno latino moito [...]

[23] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 9, par. 23, comp. 64.3, pag. 157: Maestro Lottobello da Ferara / fu buon maestro de formar campane, / bench'el non desse talor al can pane / portando in quella parte sua fe' rara.

[24] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 112.6: le ganghe avea de rose, li capilli blundi e li cigly ionte e, ben che fossero forte pilose, monstravano de dare poco sconvenenza a la soa belleze...

[25] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 2, pag. 115.24: Pero: Bem che in poco me s'avla l'intendemento de la dita parola, tutavia te prego che pu avertamenti me desponni che significa lo dito comandame[n]to.

2 Con valore avversativo.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.19, pag. 169.22: I priori comandorono che la campana grossa fusse sonata, la quale era su il loro palazo: benchè niente giovò, perchè la gente, sbigottita, non trasse.

[2] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 42.10, pag. 313: Anche, la coscientia mi reprende / piagner, quando vi sento al coro santo / per la v(er)tù che fo de te aggradita / la qual ve fo nel core sempre scolpita / da fine a pura e teneretta etade, / per equitade, pien d'ogni olemento; / bench'io me pento, car mio cavaliero, / e è mister che pur lacrime spanda, / perché la carne è blanda, / dolce e suave, e trage a sua natura, / e piagner cum mesura / spesse fiate la rascion comanda.

[3] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 137, pag. 309.15: per certificarli che quello, che egli aspettavano, l'avevano avuto, unde non bisognava che piú profeti l'annunziassero: benché essi nol cognobbero né cognoscono per la ciechitá loro.

[u.r. 30.04.2010]